Scrutatio

Giovedi, 1 maggio 2025 - San Giuseppe Lavoratore ( Letture di oggi)

Ecclesiaste 1


font
BIBBIA VOLGARELXX
1 Parole (dette) dello Ecclesiaste (questionatore) figliuolo di David, re di Ierusalem.1 ρηματα εκκλησιαστου υιου δαυιδ βασιλεως ισραηλ εν ιερουσαλημ
2 Vanitade vana, disse il disputatore; vanitate sì è vôto, e ogni cosa vana sì è niente.2 ματαιοτης ματαιοτητων ειπεν ο εκκλησιαστης ματαιοτης ματαιοτητων τα παντα ματαιοτης
3 Or che vale all' uomo di tutta sua fatica la quale sofferisce di sotto al sole (per lo mondo, altro che vanitadi)?3 τις περισσεια τω ανθρωπω εν παντι μοχθω αυτου ω μοχθει υπο τον ηλιον
4 Le generazioni vanno e vengono; ma la terra sta ferma.4 γενεα πορευεται και γενεα ερχεται και η γη εις τον αιωνα εστηκεν
5 Il sole si leva, e ricolcasi, e ritorna al suo luogo; il dì si leva,5 και ανατελλει ο ηλιος και δυνει ο ηλιος και εις τον τοπον αυτου ελκει
6 e va dintorno al meridie, e china per aquilone; e illumina dintorno come spirito, e nelli suoi cerchielli si ritorna.6 ανατελλων αυτος εκει πορευεται προς νοτον και κυκλοι προς βορραν κυκλοι κυκλων πορευεται το πνευμα και επι κυκλους αυτου επιστρεφει το πνευμα
7 E ogni fiume entra in mare, e il mare non trabocca; al luogo donde escono li fiumi, e' tornano, acciò che n' escano anche.7 παντες οι χειμαρροι πορευονται εις την θαλασσαν και η θαλασσα ουκ εσται εμπιμπλαμενη εις τοπον ου οι χειμαρροι πορευονται εκει αυτοι επιστρεφουσιν του πορευθηναι
8 E tutte le cose che sono malagevoli, non le puote l'uomo spianare per parole; l'occhio non si sazia per vedere, nè l' orecchia per l'udire.8 παντες οι λογοι εγκοποι ου δυνησεται ανηρ του λαλειν και ουκ εμπλησθησεται οφθαλμος του οραν και ου πληρωθησεται ους απο ακροασεως
9 Che è quello che è stato? dico che quello è quello che de' venire. Che cosa è quella che è stata fatta? dico esser quella che si ha a fare.9 τι το γεγονος αυτο το γενησομενον και τι το πεποιημενον αυτο το ποιηθησομενον και ουκ εστιν παν προσφατον υπο τον ηλιον
10 Nulla cosa è nuova sotto il sole, e nullo puote dire: ecco questo è nuovo; e già trapassato è anticamente [in] quelle cose che furono innanzi a noi.10 ος λαλησει και ερει ιδε τουτο καινον εστιν ηδη γεγονεν εν τοις αιωσιν τοις γενομενοις απο εμπροσθεν ημων
11 Non è ricordo delle cose antiche, (nè di quelle che saranno); ma anco delle cose che debbono venire non sarà memoria appo quelli che nell' ultimo saranno.11 ουκ εστιν μνημη τοις πρωτοις και γε τοις εσχατοις γενομενοις ουκ εσται αυτοις μνημη μετα των γενησομενων εις την εσχατην
12 Io Ecclesiaste fu' re di Ierusalem sopra lo stato de' giudei.12 εγω εκκλησιαστης εγενομην βασιλευς επι ισραηλ εν ιερουσαλημ
13 E posimi in cuore di domandare e di cercare saviamente di tutte le cose che sono sotto il sole. E questo reissimo pensiero lasciò Dominedio avere agli uomini, acciò che si occupassero in esso.13 και εδωκα την καρδιαν μου του εκζητησαι και του κατασκεψασθαι εν τη σοφια περι παντων των γινομενων υπο τον ουρανον οτι περισπασμον πονηρον εδωκεν ο θεος τοις υιοις του ανθρωπου του περισπασθαι εν αυτω
14 Io vidi ciò che si fa sotto il sole, ed ecco che tutto è vanitade e istruggimento di cuore.14 ειδον συν παντα τα ποιηματα τα πεποιημενα υπο τον ηλιον και ιδου τα παντα ματαιοτης και προαιρεσις πνευματος
15 Li uomini perversi malagevolmente si correggono; ma il numero degli stolti sì è infinito.15 διεστραμμενον ου δυνησεται του επικοσμηθηναι και υστερημα ου δυνησεται του αριθμηθηναι
16 Io pensai nel cuore mio, e dissi: ecco che io sono fatto grande, e trapassai per senno tutti coloro che furono inanzi me in Ierusalem; e la mente mia sì ha pensate molte cose saviamente, e apparai.16 ελαλησα εγω εν καρδια μου τω λεγειν εγω ιδου εμεγαλυνθην και προσεθηκα σοφιαν επι πασιν οι εγενοντο εμπροσθεν μου εν ιερουσαλημ και καρδια μου ειδεν πολλα σοφιαν και γνωσιν
17 Diedi il mio cuore ad imparare prudenza, e ammaestramento (di cuore), gli errori e la stultizia; e conobbi che anco in questo era fatica e afflizione di spirito.17 και εδωκα καρδιαν μου του γνωναι σοφιαν και γνωσιν παραβολας και επιστημην εγνων οτι και γε τουτ' εστιν προαιρεσις πνευματος
18 Imperò che dove è molta sapienza sì è molto isdegno; e chi aggiunge scienza, aggiunge fatica (e dolore).18 οτι εν πληθει σοφιας πληθος γνωσεως και ο προστιθεις γνωσιν προσθησει αλγημα