Siracide 16
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
| LA SACRA BIBBIA | VULGATA | 
|---|---|
| 1 Non desiderare molti figli, se inutili, e non rallegrarti dei figli che sono empi. | 1 Ne jucunderis in filiis impiis, si multiplicentur : nec oblecteris super ipsos, si non est timor Dei in illis. | 
| 2 Quando sono molti, non esserne contento, se non c'è con loro il timore del Signore. | 2 Non credas vitæ illorum, et ne respexeris in labores eorum. | 
| 3 Non contare nella loro giovane età, e non confidare nel loro numero, perché vale più di mille un solo figlio, il morire senza prole che con figli empi. | 3 Melior est enim unus timens Deum, quam mille filii impii : | 
| 4 Uno solo, da saggio, edifica la città, ma un'intera tribù d'insensati sarà distrutta. | 4 et utile est mori sine filiis, quam relinquere filios impios. | 
| 5 Il mio occhio ha visto molte di tali cose, e cose ancor più forti ha udito il mio orecchio. | 5 Ab uno sensato inhabitabitur patria : tribus impiorum deseretur. | 
| 6 Nelle adunanze dei peccatori s'accende il fuoco e nel popolo ribelle s'accese la collera. | 6 Multa talia vidit oculis meus, et fortiora horum audivit auris mea. | 
| 7 Egli non perdonò gli antichi giganti, che si ribellarono con la loro forza. | 7 In synagoga peccantium exardebit ignis, et in gente incredibili exardescet ira. | 
| 8 Non risparmiò la nuova patria di Lot, li prese in abominio per la loro arroganza. | 8 Non exoraverunt pro peccatis suis antiqui gigantes, qui destructi sunt confidentes suæ virtuti. | 
| 9 Non ebbe pietà di un popolo perduto, che fu scacciato per i suoi peccati, | 9 Et non pepercit peregrinationi Lot, et execratus est eos præ superbia verbi illorum. | 
| 10 né dei seicentomila uomini, tutti in congiura perché duri di cuore. | 10 Non misertus est illis, gentem totam perdens, et extollentem se in peccatis suis. | 
| 11 Se anche ci fosse uno solo di dura cervice, farebbe meraviglia se fosse perdonato; | 11 Et sicut sexcenta millia peditum, qui congregati sunt in duritia cordis sui : et si unus fuisset cervicatus, mirum si fuisset immunis. | 
| 12 perché in lui c'è misericordia e ira, egli è potente quando perdona e quando riversa l'ira. | 12 Misericordia enim et ira est cum illo : potens exoratio, et effundens iram. | 
| 13 E' grande nella misericordia e tremendo nel castigo, giudica l'uomo secondo le sue opere. | 13 Secundum misericordiam suam, sic correptio illius homines secundum opera sua judicat. | 
| 14 Il peccatore non sfuggirà col bottino, né resterà delusa la pazienza del pio. | 14 Non effugiet in rapina peccator, et non retardabit sufferentia misericordiam facientis. | 
| 15 Riconoscerà ogni atto di misericordia, ciascuno riceverà secondo le sue opere. | 15 Omnis misericordia faciet locum unicuique, secundum meritum operum suorum, et secundum intellectum peregrinationis ipsius. | 
| 16 Non dire: "Mi nasconderò dal Signore, lassù chi si ricorderà di me? | 16 Non dicas : A Deo abscondar : et ex summo, quis mei memorabitur ? | 
| 17 Fra tanta gente non sarò riconosciuto, che valgo io nell'immensa creazione?". | 17 in populo magno non agnoscar : quæ est enim anima mea in tam immensa creatura ? | 
| 18 Ecco, il cielo e il cielo del cielo, l'abisso e la terra tremano al suo apparire. | 18 Ecce cælum et cæli cælorum, abyssus, et universa terra, et quæ in eis sunt, in conspectu illius commovebuntur. | 
| 19 Anche i monti e le fondamenta della terra tremano di spavento quando egli li guarda. | 19 Montes simul, et colles, et fundamenta terræ, cum conspexerit illa Deus, tremore concutientur. | 
| 20 Non rifletterà il cuore su queste cose, non mediterà sulle sue vie? | 20 Et in omnibus his insensatum est cor, et omne cor intelligitur ab illo. | 
| 21 Come un uragano che l'uomo non vede, così molte sue opere sono nascoste. | 21 Et vias illius quis intelligit, et procellam quam nec oculus videbit hominis ? | 
| 22 Chi narrerà le opere della sua giustizia, o chi le aspetterà, se l'alleanza ancora non si compie? | 22 Nam plurima illius opera sunt in absconsis : sed opera justitiæ ejus quis enuntiabit, aut quis sustinebit ? longe enim est testamentum a quibusdam, et interrogatio omnium in consummatione est. | 
| 23 L'uomo dal cuore piccolo pensa così, l'insensato vaneggia nelle pazzie del suo cuore. | 23 Qui minoratur corde cogitat inania, et vir imprudens et errans cogitat stulta. | 
| 24 Ascolta, o figlio, impara a comprendere, applica il tuo cuore alle mie parole. | 24 Audi me, fili, et disce disciplinam sensus, et in verbis meis attende in corde tuo : | 
| 25 Rivelerò con precisione l'istruzione, con esattezza annunzierò la scienza. | 25 et dicam in æquitate disciplinam, et scrutabor enarrare sapientiam : et in verbis meis attende in corde tuo, et dico in æquitate spiritus virtutes quas posuit Deus in opera sua ab initio, et in veritate enuntio scientiam ejus. | 
| 26 Quando il Signore creò le sue opere all'inizio, dopo averle fatte, dispose i loro confini. | 26 In judicio Dei opera ejus ab initio, et ab institutione ipsorum distinxit partes illorum, et initia eorum in gentibus suis. | 
| 27 Ordinò le sue opere per sempre, stabilì il loro dominio per le varie epoche; non hanno fame né si stancano, non cessano di compiere il loro lavoro. | 27 Ornavit in æternum opera illorum : nec esurierunt, nec laboraverunt, et non destiterunt ab operibus suis. | 
| 28 Ciascuna non urta quella che è vicina, non si ribellano mai alla sua parola. | 28 Unusquisque proximum sibi non angustiabit in æternum : | 
| 29 Il Signore inoltre ha guardato la terra, e l'ha riempita con i suoi beni. | 29 non sis incredibilis verbo illius. | 
| 30 Ricoprì la sua faccia di ogni vivente, che ad essa farà il suo ritorno. | 30 Post hæc Deus in terram respexit, et implevit illam bonis suis : | 
| 31 anima omnis vitalis denuntiavit ante faciem ipsius, et in ipsam iterum reversio illorum. | 
 ITALIANO
 ITALIANO ENGLISH
 ENGLISH ESPANOL
 ESPANOL FRANCAIS
 FRANCAIS LATINO
 LATINO PORTUGUES
 PORTUGUES DEUTSCH
 DEUTSCH MAGYAR
 MAGYAR Ελληνική
 Ελληνική לשון עברית
 לשון עברית عَرَبيْ
 عَرَبيْ