Ecclesiastico 35
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
BIBBIA VOLGARE | VULGATA |
---|---|
1 Colui che osserva la parola di Dio, multiplica la orazione.. | 1 Qui conservat legem multiplicat oblationem. |
2 Salutevole sacrificio è ubbidire li comandamenti, e partirsi da ogni iniquitate. | 2 Sacrificium salutare est attendere mandatis, et discedere ab omni iniquitate. |
3 E sacrificare la umiliazione del sacrificio sopra le ingiustizie, e la deprecazione per li peccati, è partirsi dalla ingiustizia. | 3 Et propitiationem litare sacrificii super injustitias : et deprecatio pro peccatis, recedere ab injustitia. |
4 Colui che offerisce fioritissimo pane sì retribuisce grazia; e chi fa misericordia offerisce sacrificio. | 4 Retribuet gratiam qui offert similaginem : et qui facit misericordiam offert sacrificium. |
5 E piace a Dio che l' uomo si parta dalla iniquitade; e io il prego che li piaccia che l'uomo si parta dalla ingiustizia. | 5 Beneplacitum est Domino recedere ab iniquitate : et deprecatio pro peccatis recedere ab injustitia. |
6 Non apparirai dinanzi al conspetto di Dio, ròto.. | 6 Non apparebis ante conspectum Domini vacuus : |
7 Queste cose tutte si fanno per lo comandamento di Dio. | 7 hæc enim omnia propter mandatum Dei fiunt. |
8 La oblazione del giusto ingrassa l'altare, e odore della soavitade sì è nel conspetto dello Altissimo. | 8 Oblatio justi impinguat altare, et odor suavitatis est in conspectu Altissimi. |
9 Lo sacrificio del giusto acquista grazia; e Iddio non dimenticherae la memoria di quello sacrificio. | 9 Sacrificium justi acceptum est, et memoriam ejus non obliviscetur Dominus. |
10 Rendi a Dio gloria con buono animo; e non diminuire le primizie delle tue mani. | 10 Bono animo gloriam redde Deo, et non minuas primitias manuum tuarum. |
11 In ciò che tu darai rallegra il volto tuo, e in (tua) esultazione santifica le decime tue. | 11 In omni dato hilarem fac vultum tuum, et in exsultatione sanctifica decimas tuas. |
12 Dà all' Altissimo secondo ch' egli averà dato a te; il trovamento delle tue mani farai con buona intenzione; | 12 Da Altissimo secundum datum ejus, et in bono oculo adinventionem facito manuum tuarum, |
13 però che Dio merita, e renderatti sette cotanti. | 13 quoniam Dominus retribuens est, et septies tantum reddet tibi. |
14 Non offerire doni pessimi; però che Dio non gli riceverae. | 14 Noli offerre munera prava, non enim suscipiet illa. |
15 E non guardare lo sacrificio ingiusto, perd che Dio è giudice, e non è appo di lui accetta la dignitade della persona dante. | 15 Et noli inspicere sacrificum injustum, quoniam Dominus judex est, et non est apud illum gloria personæ. |
16 Non accetterà Iddio la persona contro al povero, ed esaudirà il priego dello offeso. | 16 Non accipiet Dominus personam in pauperem, et deprecationem læsi exaudiet. |
17 Non dispregiarà le preghiere del pupillo, nè della vedova, quando ella spanderae parole di pianto. | 17 Non despiciet preces pupilli, nec viduam, si effundat loquelam gemitus. |
18 Or non discendono le lacrime della vedova alla mascella, e lo gridamento suo sopra al lacrimante? | 18 Nonne lacrimæ viduæ ad maxillam descendunt, et exclamatio ejus super deducentem eas ? |
19 Elle salgono dalla mascella infino al cielo; e Iddio esauditore non si diletterae in quelle. | 19 A maxilla enim ascendunt usque ad cælum, et Dominus exauditor non delectabitur in illis. |
20 Colui che adora Iddio nella orazione, fia accettato; e lo priego suo approssimerae infino a' nuvoli. | 20 Qui adorat Deum in oblectatione suscipietur, et deprecatio illius usque ad nubes propinquabit. |
21 E la orazione di colui che si umilia passerà i cieli; e infino ch' essa orazione non approssima a Dio, non si consolerae l' orante; e non si partirà (l' orazione), infino che lo Altissimo nollo guarderae. | 21 Oratio humiliantis se nubes penetrabit, et donec propinquet non consolabitur, et non discedet donec Altissimus aspiciat. |
22 E Iddio non si allungherà (da essa), ma giudicherà li giusti, e farà giudicio; il fortissimo Iddio non averà pazienza in quelli, acciò ch' elli contriboli lo dorso loro. | 22 Et Dominus non elongabit : et judicabit justos, et faciet judicium : et Fortissimus non habebit in illis patientiam, ut contribulet dorsum ipsorum : |
23 Renderae vendetta alle genti, infino a tanto ch ' elli torrae via la moltitudine de' superbi, e tribolerae (lo Signore) le sedie delli iniqui. | 23 et gentibus reddet vindictam, donec tollat plenitudinem superborum, et sceptra iniquorum contribulet : |
24 ... | 24 donec reddat hominibus secundum actus suos, et secundum opera Adæ, et secundum præsumptionem illius : |
25 Infino a tanto ch' elli giudichi la sentenza del popolo suo, e diletterae li giusti nella misericordia sua. | 25 donec judicet judicium plebis suæ, et oblectabit justos misericordia sua. |
26 Bellissima è la misericordia di Dio nel tempo della tribulazione, sì come nuvola di piova nel tempo della siccità. | 26 Speciosa misericordia Dei in tempore tribulationis, quasi nubes pluviæ in tempore siccitatis. |