1 υπολαβων δε ελιφας ο θαιμανιτης λεγει | 1 Elifaz di Teman prese a sua volta la parola e disse: |
2 ποτερον σοφος αποκρισιν δωσει συνεσεως πνευματος και ενεπλησεν πονον γαστρος | 2 "Un sapiente risponde forse con dottrina falsa e si riempie il ventre con vento di Levante? |
3 ελεγχων εν ρημασιν οις ου δει εν λογοις οις ουδεν οφελος | 3 Arguisce forse con ragioni inconsistenti e con discorsi che non servono a nulla? |
4 ου και συ απεποιησω φοβον συνετελεσω δε ρηματα τοιαυτα εναντι του κυριου | 4 Tu pure vuoi distruggere la pietà e sopprimere la riflessione davanti a Dio. |
5 ενοχος ει ρημασιν στοματος σου ουδε διεκρινας ρηματα δυναστων | 5 In verità, il tuo crimine ispira le tue parole e adotti il linguaggio dei furbi. |
6 ελεγξαι σε το σον στομα και μη εγω τα δε χειλη σου καταμαρτυρησουσιν σου | 6 E' la tua bocca che ti condanna, non io, e le tue labbra testimoniano contro di te. |
7 τι γαρ μη πρωτος ανθρωπων εγενηθης η προ θινων επαγης | 7 Sei tu forse il primo uomo che è nato? Sei stato generato prima dei colli? |
8 η συνταγμα κυριου ακηκοας εις δε σε αφικετο σοφια | 8 Hai tu ascoltato i segreti consigli di Dio, e ti sei accaparrata la sapienza? |
9 τι γαρ οιδας ο ουκ οιδαμεν η τι συνιεις ο ουχι και ημεις | 9 Che cosa sai tu che noi non sappiamo? E cosa comprendi che non sia a noi familiare? |
10 και γε πρεσβυτης και γε παλαιος εν ημιν βαρυτερος του πατρος σου ημεραις | 10 Anche tra noi c'è il vecchio, c'è il canuto; qualcuno che è più anziano di tuo padre. |
11 ολιγα ων ημαρτηκας μεμαστιγωσαι μεγαλως υπερβαλλοντως λελαληκας | 11 Ti sembrano poca cosa le consolazioni di Dio e la parola soave che ti è rivolta? |
12 τι ετολμησεν η καρδια σου η τι επηνεγκαν οι οφθαλμοι σου | 12 Perché ti trasporta la passione, e perché si storcono i tuoi occhi |
13 οτι θυμον ερρηξας εναντι κυριου εξηγαγες δε εκ στοματος ρηματα τοιαυτα | 13 quando rivolgi contro Dio il tuo furore e lanci parole dalla tua bocca? |
14 τις γαρ ων βροτος οτι εσται αμεμπτος η ως εσομενος δικαιος γεννητος γυναικος | 14 Chi è l'uomo perché si ritenga puro e perché si dica giusto un nato di donna? |
15 ει κατα αγιων ου πιστευει ουρανος δε ου καθαρος εναντιον αυτου | 15 Ecco, neppure dei suoi santi egli ha fiducia, e i cieli non sono puri ai suoi occhi; |
16 εα δε εβδελυγμενος και ακαθαρτος ανηρ πινων αδικιας ισα ποτω | 16 quanto meno l'uomo detestabile e corrotto, che beve l'iniquità come acqua! |
17 αναγγελω δε σοι ακουε μου α δη εωρακα αναγγελω σοι | 17 Voglio spiegartelo, ascoltami; ti racconterò ciò che ho visto, |
18 α σοφοι ερουσιν και ουκ εκρυψαν πατερας αυτων | 18 ciò che narrano i saggi senza celarlo, avendolo udito dai loro antenati. |
19 αυτοις μονοις εδοθη η γη και ουκ επηλθεν αλλογενης επ' αυτους | 19 Ad essi soli fu concesso questo paese, quando nessuno straniero si era infiltrato tra essi. |
20 πας ο βιος ασεβους εν φροντιδι ετη δε αριθμητα δεδομενα δυναστη | 20 Il malvagio si tormenta tutta la vita; qualunque sia il numero degli anni riservati al tiranno, |
21 ο δε φοβος αυτου εν ωσιν αυτου οταν δοκη ηδη ειρηνευειν ηξει αυτου η καταστροφη | 21 grida di spavento risuonano nei suoi orecchi; quando sta in pace, lo assalta il brigante. |
22 μη πιστευετω αποστραφηναι απο σκοτους εντεταλται γαρ ηδη εις χειρας σιδηρου | 22 Non spera di uscire dalle tenebre, destinato com'è al pugnale. |
23 κατατετακται δε εις σιτα γυψιν οιδεν δε εν εαυτω οτι μενει εις πτωμα ημερα δε αυτον σκοτεινη στροβησει | 23 Vaga in cerca di cibo, ma dove andare? Sa che la sua sventura è vicina. |
24 αναγκη δε και θλιψις αυτον καθεξει ωσπερ στρατηγος πρωτοστατης πιπτων | 24 Il giorno tenebroso lo spaventa, l'ansia e l'angoscia lo assalgono, come un re pronto all'assalto! |
25 οτι ηρκεν χειρας εναντιον του κυριου εναντι δε κυριου παντοκρατορος ετραχηλιασεν | 25 Infatti, ha steso contro Dio la sua mano, ha osato sfidare l'Onnipotente; |
26 εδραμεν δε εναντιον αυτου υβρει εν παχει νωτου ασπιδος αυτου | 26 correva contro di lui a testa alta, sotto il dorso blindato dei suoi scudi; |
27 οτι εκαλυψεν το προσωπον αυτου εν στεατι αυτου και εποιησεν περιστομιον επι των μηριων | 27 perché aveva la faccia coperta di grasso ed i lombi circondati di pinguedine. |
28 αυλισθειη δε πολεις ερημους εισελθοι δε εις οικους αοικητους α δε εκεινοι ητοιμασαν αλλοι αποισονται | 28 Aveva abitato in città diroccate, in case non più adatte a dimora, destinate a diventare macerie. |
29 ουτε μη πλουτισθη ουτε μη μεινη αυτου τα υπαρχοντα ου μη βαλη επι την γην σκιαν | 29 Non si arricchirà, non durerà la sua fortuna; le sue possessioni non scenderanno nel sepolcro. |
30 ουδε μη εκφυγη το σκοτος τον βλαστον αυτου μαραναι ανεμος εκπεσοι δε αυτου το ανθος | 30 Non sfuggirà alle tenebre, una fiamma seccherà i suoi germogli ed il vento porterà via i suoi fiori. |
31 μη πιστευετω οτι υπομενει κενα γαρ αποβησεται αυτω | 31 Non confidi nella vanità che inganna, perché la vanità sarà la sua ricompensa. |
32 η τομη αυτου προ ωρας φθαρησεται και ο ραδαμνος αυτου ου μη πυκαση | 32 Ciò si compirà anzitempo; i suoi rami non rinverdiranno più. |
33 τρυγηθειη δε ωσπερ ομφαξ προ ωρας εκπεσοι δε ως ανθος ελαιας | 33 Sarà come vite che lascia cadere l'agresto, come l'ulivo che perde la fioritura. |
34 μαρτυριον γαρ ασεβους θανατος πυρ δε καυσει οικους δωροδεκτων | 34 Sì, la banda degli empi è sterile ed il fuoco divora le tende della venalità. |
35 εν γαστρι δε λημψεται οδυνας αποβησεται δε αυτω κενα η δε κοιλια αυτου υποισει δολον | 35 Chi concepisce malizia, genera sventura, e il suo ventre nutre la delusione". |