Ecclesiasticus 23
123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051
Gen
Ex
Lv
Nm
Deut
Ios
Iudc
Ruth
1 Re
2 Re
3 Re
4 Re
1 Par
2 Par
Esd
Neh
Tob
Iudt
Esth
1 Mach
2 Mach
Iob
Ps
Prov
Eccle
Cant
Sap
Eccli
Isa
Ier
Lam
Bar
Ez
Dan
Os
Ioel
Am
Abd
Ion
Mi
Nah
Hab
Soph
Agg
Zach
Mal
Mt
Mc
Lc
Io
Act
Rom
1Cor
2Cor
Gal
Eph
Phil
Col
1 Thess
2 Thess
1 Tim
2 Tim
Tit
Philem
Hebr
Iac
1 Pt
2 Pt
1 Io
2 Io
3 Io
Iud
Apoc
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
NOVA VULGATA | BIBBIA CEI 1974 |
---|---|
1 Domine, pater et dominator vitae meae, ne derelinquas me in consilio eorum nec sinas me cadere in illis. | 1 Signore, padre e padrone della mia vita, non abbandonarmi al loro volere, non lasciarmi cadere a causa loro. |
2 Quis superponet in cogitatu meo flagella et in corde meo doctrinam sapientiae, ut ignorationibus meis non parcant mihi, et non appareant delicta mea, | 2 Chi applicherà la frusta ai miei pensieri, al mio cuore la disciplina della sapienza? Perché non siano risparmiati i miei errori e i miei peccati non restino impuniti, |
3 et ne adincrescant ignorantiae meae, et multiplicentur delicta mea, et peccata mea abundent, et incidam in conspectu adversariorum meorum, et gaudeat super me inimicus meus? | 3 perché non si moltiplichino i miei errori e non aumentino di numero i miei peccati, io non cada davanti ai miei avversari e il nemico non gioisca sul mio conto. |
4 Domine, pater et Deus vitae meae, ne derelinquas me in cogitatu illorum. | 4 Signore, padre e Dio della mia vita, non mettermi in balìa di sguardi sfrontati |
5 Extollentiam oculorum meorum ne dederis mihi et omne desiderium averte a me. | 5 e allontana da me la concupiscenza. |
6 Aufer a me ventris concupiscentias, et concubitus concupiscentiae ne apprehendant me, et animae irreverenti et infrunitae ne tradas me. | 6 Sensualità e libidine non s'impadroniscano di me; a desideri vergognosi non mi abbandonare. |
7 De doctrina oris. Doctrinam oris audite, filii; et, qui custodierit illam, non capietur labiis nec scandalizabitur in operibus nequissimis. | 7 Figli, ascoltate l'educazione della bocca, chi l'osserva non si perderà. |
8 In labiis suis apprehendetur peccator, et maledicus et superbus scandalizabitur in illis. | 8 Il peccatore è vittima delle proprie labbra, il maldicente e il superbo vi trovano inciampo. |
9 Iurationi non assuescas os tuum: multi enim casus in illa. | 9 Non abituare la bocca al giuramento, non abituarti a nominare il nome del Santo. |
10 Nominatio vero Dei non sit assidua in ore tuo, et nominibus sanctorum non admiscearis, quoniam non eris immunis ab eis. | 10 Come uno schiavo interrogato di continuo non sarà senza lividure, così chi giura e ha sempre in bocca Dio non sarà esente da peccato. |
11 Sicut enim servus exquisitus assidue livore carere non poterit, sic omnis iurans et nominans in toto a peccato non purgabitur. | 11 Un uomo dai molti giuramenti si riempie di iniquità; il flagello non si allontanerà dalla sua casa. Se cade in fallo, il suo peccato è su di lui; se non ne tiene conto, pecca due volte. Se giura il falso non sarà giustificato, la sua casa si riempirà di sventure. |
12 Vir multum iurans implebitur iniquitate, et non discedet a domo illius plaga. | 12 C'è un modo di parlare che si può paragonare alla morte; non si trovi nella discendenza di Giacobbe. Dagli uomini pii tutto ciò sia respinto, così non si rotoleranno nei peccati. |
13 Et, si frustraverit, delictum illius super ipsum erit; et, si dissimulaverit, delinquet dupliciter. | 13 La tua bocca non si abitui a volgarità grossolane, in esse infatti c'è motivo di peccato. |
14 Et, si in vacuum iuraverit, non iustificabitur: replebitur enim malis domus illius. | 14 Ricorda tuo padre e tua madre, quando siedi tra i grandi, non dimenticarli mai davanti a costoro, e per abitudine non dire sciocchezze; potresti desiderare di non essere nato e maledire il giorno della tua nascita. |
15 Est et alia loquela morti comparanda: non inveniatur in hereditate Iacob. | 15 Un uomo abituato a discorsi ingiuriosi non si correggerà in tutta la sua vita. |
16 Etenim a timoratis omnia haec sunt remota, et in delictis non volutabuntur. | 16 Due specie di colpe moltiplicano i peccati, la terza provoca l'ira: |
17 Indisciplinatae turpitudini non assuescat os tuum: est enim in illa verbum peccati. | 17 una passione ardente come fuoco acceso non si calmerà finché non sarà consumata; un uomo impudico nel suo corpo non smetterà finché non lo divori il fuoco; per l'uomo impuro ogni pane è appetitoso, non si stancherà finché non muoia. |
18 Memento patris et matris tuae, in medio enim magnatorum consistis; | 18 L'uomo infedele al proprio letto dice fra sé: "Chi mi vede? Tenebra intorno a me e le mura mi nascondono; nessuno mi vede, che devo temere? Dei miei peccati non si ricorderà l'Altissimo". |
19 ne forte obliviscaris tui in conspectu illorum et assiduitate tua infatuatus improperium patiaris et maluisses non nasci et diem nativitatis tuae maledicas. | 19 Il suo timore riguarda solo gli occhi degli uomini; non sa che gli occhi del Signore sono miriadi di volte più luminosi del sole; essi vedono tutte le azioni degli uomini e penetrano fin nei luoghi più segreti. |
20 Homo assuetus in verbis improperii in omnibus diebus suis non erudietur. | 20 Tutte le cose, prima che fossero create, gli erano note; allo stesso modo anche dopo la creazione. |
21 Duo genera abundant in peccatis, et tertium adducit iram et perditionem: | 21 Quest'uomo sarà punito nelle piazze della città, sarà preso dove meno se l'aspetta. |
22 anima calida quasi ignis ardens non exstinguetur, donec consumatur; | 22 Così della donna che abbandona suo marito, e gli presenta eredi avuti da un estraneo. |
23 et homo fornicarius in corpore carnis suae non desinet, donec incendat ignem. | 23 Prima di tutto ha disobbedito alle leggi dell'Altissimo, in secondo luogo ha commesso un torto verso il marito, in terzo luogo si è macchiata di adulterio e ha introdotto in casa figli di un estraneo. |
24 Homini fornicario omnis panis dulcis: non cessabit nisi in morte. | 24 Costei sarà trascinata davanti all'assemblea e si procederà a un'inchiesta sui suoi figli. |
25 Omnis homo, qui transgreditur super lectum suum contemnens in anima sua et dicens: “ Quis me videt? | 25 I suoi figli non avranno radici, i suoi rami non porteranno frutto. |
26 Tenebrae circumdant me, et parietes cooperiunt me, et nemo circumspicit me; quem vereor? Delictorum meorum non memorabitur Altissimus ” | 26 Lascerà il suo ricordo in maledizione, la sua infamia non sarà cancellata. |
27 et non intellegit quoniam omnia videt oculus illius, quoniam expellit a se timorem Dei huiusmodi hominis timor. Et oculi hominum sunt timor illius, | 27 I superstiti sapranno che nulla è meglio del timore del Signore, nulla più dolce dell'osservare i suoi comandamenti. |
28 et non cognovit quoniam oculi Domini multo plus lucidiores sunt super solem circumspicientes omnes vias hominum et profundum abyssi et hominum corda intuentes in absconditas partes. | |
29 Domino enim Deo, antequam crearentur, omnia sunt agnita; sic et, postquam perfecta sunt, respicit omnia. | |
30 Hic in plateis civitatis vindicabitur et quasi pullus equinus fugabitur et, ubi non speravit, apprehendetur; | |
31 et erit dedecus omnibus, eo quod non intellexerit timorem Domini. | |
32 Sic et mulier omnis relinquens virum suum et statuens hereditatem ex alieno matrimonio. | |
33 Primo enim in lege Altissimi incredibilis fuit, secundo in virum suum deliquit, tertio in adulterio fornicata est et ex alio viro filios statuit sibi. | |
34 Haec in ecclesiam adducetur et in filios eius respicietur; | |
35 non tradent filii eius radices, et rami eius non dabunt fructum: | |
36 derelinquet in maledictum memoriam suam, et dedecus illius non delebitur. | |
37 Et agnoscent, qui derelicti sunt, quoniam nihil melius est quam timor Dei, et nihil dulcius quam attendere mandatis Domini. | |
38 Gloria magna est sequi Dominum; longitudo enim dierum assumetur ab eo. |