Scrutatio

Giovedi, 15 maggio 2025 - Sant'Isidoro agricoltore ( Letture di oggi)

Iob 9


font
BIBBIA VOLGARENOVA VULGATA
1 Rispose Iob, e disse:1 Et respondens Iob ait:
2 Veramente io so che così fia, e che non è giustificato l'uomo assomigliato a Dio.2 “ Vere scio quod ita sit,
et quomodo iustificabitur homo compositus Deo?
3 S'elli vorrae contendere con lui, non potrae rispondere a lui una cosa delle mille.3 Si voluerit contendere cum eo,
non poterit ei respondere unum pro mille.
4 Di savio cuore è, e forte di fortezza; chi resiste a lui, e hae pace?4 Sapiens corde est et fortis robore;
quis restitit ei, et pacem habuit?
5 Chè trapassa li monti; coloro, chi li ha sovvertiti nel furore suo, non seppono.5 Qui transtulit montes, et nescierunt hi, quos subvertit in furore suo.
6 Chè commuove la terra del luogo suo, e le colonne sue sono percosse.6 Qui commovet terram de loco suo,
et columnae eius concutiuntur.
7 Chè comanda al sole, e non nasce; e le stelle chiude quasi come sotto segnale.7 Qui praecipit soli, et non oritur,
et stellas claudit quasi sub signaculo.
8 Chè solo istende i cieli, e va sopra l' onde del mare.8 Qui extendit caelos solus
et graditur super fluctus maris.
9 Chè fa (le sette stelle nel polo artico, e) Orion (lo qual è una stella dinanzi a uno segno chiamato) Arturo e Iadas (cioè alcune stelle pluviali) e le cose ascoste dello austro.9 Qui facit Arcturum et Oriona
et Hyadas et interiora austri.
10 Chè fa le grandi cose e da non comprendere e maravigliose, delle quali non è numero.10 Qui facit magna et incomprehensibilia
et mirabilia, quorum non est numerus.
11 Se verrà a me, nol vedrò; se se n'andrà, non lo intenderd.11 Si venerit ad me, non videbo eum;
si abierit, non intellegam.
12 Se repentinamente addomanderà, chi li risponderà? Ovvero chi gli puote dire: perchè hai tu fatto così?12 Si repente arripiet, quis eum impediet?
Vel quis dicere potest: “Quid facis?”.
13 Iddio, l'ira del quale non si puote resistere, e sotto lo quale si chinano coloro che portano lo mondo.13 Deus non retinet iram suam,
et sub eo curvantur auxilia Rahab.
14 Adunque quanto sono io, che risponda a lui, e favelli con lui colle parole mie?14 Quantus ergo sum ego, ut respondeam ei
et loquar delectis verbis cum eo?
15 Che ancora, se io avrò qualche cosa giusta, non risponderò; ma lo mio giudice pregheroe.15 Quia, etiamsi iustus essem, non responderem,
sed meum iudicem deprecarer;
16 E quando averae esaudito me chiamante, non credo ch' egli abbia esaudita la voce mia.16 et, cum invocantem exaudierit me,
non credam quod audierit vocem meam.
17 Certo nella tempesta triterà me, e moltiplicherà ancora le ferite mie senza cagione.17 In turbine enim conteret me
et multiplicabit vulnera mea etiam sine causa.
18 Non permette che lo spirito mio si riposi, e riempie me d'amaritudine.18 Non concedit requiescere spiritum meum
et implet me amaritudinibus.
19 Se la fortezza è addomandata, robustissimo è; se equità di giudicio, niuno ardisce di dire testimonianza per me.19 Si fortitudo quaeritur, robustissimus est;
si iudicium, quis eum arcesserit?
20 Se io giustificare mi vorrò, la bocca mia condannerà me; se io innocente mi mostrerò, reo mi comproverà.20 Si iustificare me voluero, os meum condemnabit me;
si innocentem ostendero, pravum me comprobabit.
21 Ancora se semplice io sarò, di questo medesimo non saprà l'anima mia; e rincrescerà a me della vita mia.21 Etiamsi simplex fuero, hoc ipsum ignorabit anima mea,
et contemnam vitam meam.
22 Una cosa è ch' io hoe favellata, e lo innocente e lo malvagio lui consuma.22 Unum est, quod locutus sum:
Et innocentem et impium ipse consumit.
23 Se egli tormenta, uccida una volta; e non rida della pena delli innocenti.23 Si subito flagellum occidat,
de afflictione innocentium ridebit.
24 La terra è data nelle mani del malvagio, e lo volto de' giudici suoi copre; la quale cosa se quello non è, chi è adunque?24 Terra data est in manus impii,
vultum iudicum eius operit;
quod si non ille est, quis ergo est?
25 E li di miei più veloci furono che lo corriere; fuggirono, e non viddero lo bene.25 Dies mei velociores fuerunt cursore:
fugerunt et non viderunt bonum;
26 Trapassoro quasi navi le quali portano poma, e sì come l'aquila volante all' esca.26 pertransierunt quasi naves arundineae,
sicut aquila volans ad escam.
27 Quando dirò: non così favelleroe, commuto la faccia mia, e di dolore sono tormentato.27 Cum dixero: Obliviscar maerorem meum,
commutabo faciem meam et hilaris fiam,
28 Temea tutte le opere mie, sapendo che non perdoneresti a' delinquenti.28 vereor omnes dolores meos,
sciens quod non iustificaveris me.
29 Ora se così malvagio sono, perchè indarno m' affaticai?29 Si autem et sic impius sum,
quare frustra laboravi?
30 Se lavato saroe sì come con la neve, e mondissime risplenderanno le mie mani;30 Si lotus fuero quasi aquis nivis,
et lixivo mundavero manus meas,
31 pure nelle brutture intignerai me, e abbomineranno me le vestimenta mie.31 tamen sordibus intinges me,
et abominabuntur me vestimenta mea.
32 Nè certo all' uomo, ch' è simile di me, risponderò; nè a colui che meco possa essere udito nello eguale giudicio.32 Neque enim viro, qui similis mei est, respondebo;
nec vir, quocum in iudicio contendam.
33 Non è chi l' uno e l'altro possa riprendere, e porre la mano sua in amendue.33 Non est qui utrumque valeat arguere
et ponere manum suam in ambobus.
34 Tolga da me la virga sua, e la paura sua non spaventi me.34 Auferat a me virgam suam,
et pavor eius non me terreat.
35 Favelleroe, e non temerò lui; nè non posso temendo rispondere.35 Loquar et non timebo eum;
quia sic non mecum ipse sum.