Scrutatio

Domenica, 2 giugno 2024 - Santi Marcellino e Pietro ( Letture di oggi)

Proverbi 29


font
LA SACRA BIBBIABIBBIA VOLGARE
1 L'uomo che, spesso rimproverato, persiste nell'errore, improvvisamente e irrimediabilmente sarà distrutto.1 Colui che non degna d' intendere dottrina nè castigamento di prode uomo, e hallo in dispetto, (quando meno sen guarderà) gli verrà misavventura, e alla fine morrà di morte subitana, (e sarà abbandonato e con piaga).
2 Quando governano i giusti, il popolo si allieta; quando dominano gli empi, il popolo sospira.2 Quando i prodi uomini accrescono (in alcuna terra, il Comune e) il popolo ne deve essere in gioia; ma ciò è grande dolore alle genti (del paese), quando i disleali uomini montano in signoria.
3 Un uomo che ama la sapienza allieta il padre; chi frequenta le prostitute dissipa la ricchezza.3 L'uomo che ama (bene e) sapienza rallegra il padre suo, (fa bene, e li angioli e il nostro Signore è con lui; chi nutrica troppo sua carne, e dalle troppo diletto, perde tutto ciò che vi mette, ed anco come) colui che dae il suo aver a folle femiua, spesso adviene ch' egli è menato (o per l' uno o per l'altro) a grande povertà, (e alla fine alla morte dello inferno).
4 Con la giustizia un re consolida il paese; chi aggrava le esazioni lo conduce alla rovina.4 Il re che è prode uomo e savio, edifica sua terra e crescela; ma il malvagio uomo la strugge (e mettela a male).
5 Un uomo che adula il suo prossimo tende un laccio sotto i suoi piedi.5 L'uomo che inganna il suo amico (che si fida di lui) e sì gli dice false parole e dolci per sembiante, il può molto gravare; (chè crede che ello l'ami, ha fidanza in ciò che gli dice; ma quando elli hae bisogno di suo aiuto e del suo consiglio, si gli falla apertamente; e fagli troppo peggio la falsità che trova in lui, che non fa d' un altro).
6 Nel peccato di un uomo empio c'è un laccio; il giusto invece esulta e si rallegra.6 Colui che (troppo lungamente) dorme nel suo peccato, verrà meno quando non si guarderà; ma colui che odia il peccato loderà Iddio, e averà gioia di cuore.
7 Il giusto conosce il diritto dei poveri, ma l'empio non comprende la scienza.7 Il prode uomo intende volentieri il povero nomo; (quand' egli ha mestiero del suo consiglio, il consiglia del suo bene di ciò ch' egli gli dice); ma l'uomo che Iddio non teme non averà d'ascoltare (nè d'intendere) alcuna cosa che bene ne possa venire.
8 Gli uomini senza scrupoli turbano la città, i saggi allontanano il furore.8 Come è più disleali uomini in uno paese, tanto più va la terra male, (e va a perdizione); e la apparenza de' prodi uomini fa tenere la terra in pace.
9 Un uomo saggio ha un processo con lo stolto? Si agiti o rida, non ci sarà mai pace.9 Se il savio uomo ha (parole o) questione col folle, che sembiante che il folle faccia, o lieto o adirato, (prenda sua intenzione che cosa dica, o bene o male, o s' egli il castiga o insegna diritta via), il folle non lo intenderà di cosa che gli dica.
10 Gli omicidi odiano chi è retto; i retti invece cercano la sua vita.10 Gli uomini che sono pieni di dislealtadi e di tradigioni odiano molto lo semplice uomo (che non fa se non bene, e a male non si vuole accordare; ma molto misfa verso Iddio chi fa niente per ch' è tale uomo gravato nè peggiorato); ma gli giusti si gli addomandano, e vannogli caendo.
11 Tutto il suo bollore fa esplodere lo stolto; il saggio invece lo reprime e lo trattiene.11 (L'uomo non può conoscere) il folle (che acciò sia che) non sa niente celare (di cosa che voglia fare, sia bene o male; e quando egli è adirato, allora dice a volontà tutto suo pensiero, che avvenire gliene debba); ma il savio aspetterà tanto quanto può (che gli verrà, sanza molestare niente del suo coraggio).
12 Un capo si interessa a un resoconto falso? Tutti i suoi subalterni diventano cattivi.12 Il principe che volentieri ama coloro che dicono male d' altrui e coloro che li riportano malvagie parole (e tradigioni), averà malvagia famiglia; (nè già prode uomo non averà buono riparare intorno tale signore).
13 Il povero e l'oppressore vanno insieme: dà luce agli occhi di ambedue il Signore.13 Il povero e il creditore si riscontraro insieme; e ciascheduno fece messere Domenedio illuminare.
14 Un re che giudica con equità i poveri: il suo trono per sempre si consolida.14 Il re che giudica lealmente, sanza piegarsi così al povero come al ricco, (sarà lodato da tutte genti), il suo reame durerà longo tempo in buono stato.
15 Verga e correzione dànno la sapienza; l'uomo lasciato a se stesso disonora sua madre.15 Castigamento e riprensione dànno sano intendimento (a colui che volentieri lo riceve); e quello cui l'uomo lascia fare (volentieri) sua volontà in sua fanciullezza, sarà confusione (al padre e) alla madre.
16 Quando dominano gli empi la colpa si moltiplica; ma i giusti assisteranno alla loro rovina.16 Quanto più sono disleali uomini in una compagnia, tanto vi viene più dolore; (ma vengono appunto a fine, quando egli hanno tanto regnato); e i prodi uomini, quando egli veggiono, se ne confortano più in Dio.
17 Correggi tuo figlio e ti darà conforto; procurerà delizie alla tua anima.17 (Prendi e) insegna al tuo figliuolo quanto più puoi, (e sì lo informa a buona maniera), egli t'averà a grande conforto, e sì ti sarae grande tuo diletto, (quando tu vedrai che sarà savio).
18 Quando non c'è visione il popolo si sfrena; ma chi osserva la legge è felice.18 Là dove non è savio uomo che insegni bene fare al popolo, va a male e a confusione; ma in quale stato l'uomo si sia, e sì tiene i comandamenti di Dio e la sua legge (e suo potere ne fa), è bene avventuroso.
19 Con i discorsi non si corregge un servo; egli comprende, ma non obbedisce.19 Quello che ha il cuore folle (e di picciola maniera) non puote essere di leggiero insegnamento; chè per parole intende bene ciò che tu dirai, [ma] suo disleale cuore non gliele lascia mettere in opera.
20 Tu vedi un uomo svelto con le chiacchiere? C'è più speranza in uno stolto che in costui!20 L'uomo che troppo favella, (e dice in una volta ciò ch' elli fae e che non fa) sarà tenuto folle; più tosto si deve sperare il correggimento dello stolto, che di colui che è grande favellatore di sue sentenzie, (chè il troppo favellare dispiace anco all'uomo, come follia).
21 Chi tratta mollemente il suo servo dall'infanzia, alla fine costui diventerà insolente.21 (Quello che nutrisce delicatamente la sua carne, e che la costuma a menare folle vita, se avviene che se ne voglia rimanere, molto gli grava forte la vita ch' egli ha menata dinanzi, onde egli ha costumata la carne di mangiare e di bere e d'altra cattività donde il mondo è pieno; e così vuole l'anima buona menare vita; il corpo non vuole, e fagli ricordare i diletti ch' egli ha avuti; e ciò fue bene provato nella vita d' una vergine, che XLV anni fue nel deserto sanza avere conforto se none da Dio solamente; dond' ella medesima dice che li XVII anni primieri aggravarono più, che alcuna volta loro ricordava della vita ch' elli avevano menata, che non faceva il malagio e la penitenza ch' ella sofferiva. E perciò dice Salomone:) quello che daprima ha nutrito il suo servo delicatamente, elli il sentirà nella fine arigoglioso (e crudele verso di lui).
22 L'uomo collerico suscita le liti e l'uomo passionale moltiplica i peccati.22 L'uomo che è molto adiroso, sì muove molte genti a mettere in briga; (e ciò è per che l' uomo cade più tosto;) e l'uomo, tanto quanto egli è nel suo maltalento, non ha cura che faccia, pure che sua volontà sia fatta tosto.
23 L'orgoglio dell'uomo gli procura umiliazione e l'umile di spirito avrà l'onore.23 Spesso avviene che quello che è stato longo tempo in rigoglio, cade tosto per alcuna mala ventura, (donde non si guarda, e vale troppo peggio appresso che dinanzi ); ma dopo umilitade viene onore e gloria; (colui che tutto tempo, e che li avvegna quando Iddio dà avversitade, alla fine gli dona gloria sempiterna).
24 Fa le parti con il ladro e odia la sua anima chi sente la maledizione e non denunzia nulla.24 L'uomo che consente ladronia (o falsità) pecca nell' anima; e quando elli sa cose d' altrui, e odele domandare, se non le insegna secondo la legge, elli è partecipe col ladro; (e colui che consente il male, e quello che il fa, sono uguali al peccato).
25 La paura dell'uomo ti crea un laccio; chi confida nel Signore è al sicuro.25 (E però dice Salomone appresso): a quello che tanto teme uomo (che non consente tosto sua malizia a fare) tosto misavviene; ma quello che Iddio teme, e si guarda di peccare e di fare male ad altrui, Iddio gli renderà secondo ch' egli averà servito.
26 Molti cercano i favori del capo, ma viene dal Signore la sorte di ciascuno.26 Molte genti portano onore al loro signore (e a' ricchi uomini; e molte genti fanno saviamente di fuori mostrando d' amare Iddio, e fanno orazioni e limosine, e niuno non sa a che intenzione egli lo fanno, se none a egli medesimi); ma da Dio sarà fatta giustizia ad ogni uomo.
27 Obbrobrio per i giusti è l'uomo empio; obbrobrio per l'empio è chi agisce rettamente.27 Niuno prode uomo non terrà già compagnia al disleale; i malvagi diranno male di coloro che fanno bene e sono in diritta via, (e portandoli odio per invidia). Quello che fa ciò che il prode uomo gl' insegna per bene, non averà già danno di perdita, (e quello che il dispregia non anderà già a bene).