Iob 21
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
| BIBBIA VOLGARE | NOVA VULGATA | 
|---|---|
| 1 Rispose Iob, e disse: | 1 Respondens autem Iob dixit: | 
| 2 Io v' addomando che voi udiate li miei sermoni, e facciate penitenza. | 2 “ Audite, quaeso, sermones meos, et sint haec consolationes vestrae. | 
| 3 Sostenete me, acciò ch' io favelli; e dopo le mie parole, se vi parerà, ridete. | 3 Sustinete me, et ego loquar; et post verba mea ridebitis. | 
| 4 Or (non) è contro all' uomo la mia disputazione, acciò che per merito non mi debba contristare? | 4 Numquid contra hominem disputatio mea est, ut merito non debeam impatiens fieri? | 
| 5 Attendete a me, e maravigliatevi, e ponete lo dito sopra la bocca vostra. | 5 Attendite me et obstupescite et superponite digitum ori vestro. | 
| 6 E io, quando me ne ricorderò, comincio a temere, e percuote lo tremore la mia carne. | 6 Et ego, quando recordatus fuero, pertimesco, et concutit carnem meam tremor. | 
| 7 Adunque perchè vivono i malvagi, sollevati sono e confortati colle ricchezze? | 7 Quare ergo impii vivunt, senuerunt confortatique sunt divitiis? | 
| 8 Lo seme loro permane innanzi a loro; la turba de' propinqui e de' nepoti (loro) nel cospetto loro sono. | 8 Semen eorum permanet coram eis, et progenies eorum in conspectu eorum. | 
| 9 Le case loro sono sicure e umiliate, e non è la verga di Dio sopra loro. | 9 Domus eorum securae sunt et pacatae, et non est virga Dei super illos. | 
| 10 Lo bue loro concepette, e non disperse; la vacca partorì, e non è privata del suo parto. | 10 Bos eorum concepit et non abortivit, vacca peperit et non est privata fetu suo. | 
| 11 Vanno, sì come le gregge, li loro figliuoli; e li fanciulli loro si rallegrano con le lusinghe. | 11 Egrediuntur quasi greges parvuli eorum, et infantes eorum exsultant lusibus. | 
| 12 Tengono lo timpano e le chitarre, e rallegransi allo suono degli organi. | 12 Tenent tympanum et citharam et gaudent ad sonitum organi. | 
| 13 Menano in bene li loro dì, e in uno punto all' inferno discendono, | 13 Ducunt in bonis dies suos et in puncto ad inferna descendunt. | 
| 14 coloro che dicono a Dio: pàrtiti da noi, e la scienza delle tue vie non vogliamo. | 14 Qui dixerant Deo: “Recede a nobis! Scientiam viarum tuarum nolumus. | 
| 15 Chi è lo Onnipotente, che serviamo a lui? Che fa prode a noi, se oreremo a lui? | 15 Quis est Omnipotens, ut serviamus ei, et quid nobis prodest, si oraverimus illum?”. | 
| 16 Ma pertanto, perciò che non sono nelle sue mani li suoi beni, lo consiglio de' malvagi sia dalla lunga da me. | 16 Sint in manu eorum bona sua; consilium vero impiorum longe sit a me. | 
| 17 Quante volte la lucerna delli malvagi sarae spenta, e la inondazione sopraverrae a loro, e li dolori divideranno li loro furori? | 17 Quam saepe lucerna impiorum exstinguitur, et superveniet eis pernicies, et dolores dividet in furore suo? | 
| 18 Saranno sì come paglia dinanzi alla faccia del vento, e sì come favilla la qual il vento sparge.. | 18 Erunt sicut paleae ante faciem venti, et sicut favilla, quam turbo dispergit. | 
| 19 Iddio serba alli loro figliuoli lo dolore del padre; e quando ritornerà, allora lo saperà. | 19 “Servabitne Deus filiis iniquitatem eius?”. Retribuat illi, ut sciat. | 
| 20 Vedranno gli occhii suoi la uccisione sua, e del furore dell' Onnipotente berà. | 20 Videbunt oculi eius interfectionem suam, et de furore Omnipotentis bibet. | 
| 21 Che adunque a lui s' appartiene della casa sua dopo sè? e se lo numero delli mesi suoi sarà ammezzato? | 21 Quid enim ad eum pertinet de domo sua post se, et si numerus mensium eius recidetur? | 
| 22 Or saravvi alcuno che vogli ammaestrare Iddio in scienza, il quale giudica le creature superiori? | 22 Numquid Deum docebit quispiam scientiam, qui excelsos iudicat? | 
| 23 Questo muore robusto e sano, ricco e bene avventurato. | 23 Iste moritur robustus et sanus, dives et felix; | 
| 24 Le budella sue sono piene di grasso, e l'ossa sue sono bagnate delle midolla. | 24 viscera eius plena sunt adipe, et medullis ossa illius irrigantur. | 
| 25 Ma l'altro muore nella amaritudine dell' anima sua senza quelle dolcezze. | 25 Alius vero moritur in amaritudine animae absque ullis opibus; | 
| 26 E pure insieme nella polvere dormiranno, | 26 et tamen simul in pulvere dormient, et vermes operient eos. | 
| 27 Certo io hoe conosciuto li vostri pensieri, e le sentenze contro a me malvagie. | 27 Certe novi cogitationes vestras et sententias contra me iniquas. | 
| 28 E certo voi dite: dov'è la casa del principe? e dove sono li tabernacoli delli malvagi? | 28 Dicitis enim: “Ubi est domus principis, et ubi tabernacula impiorum?”. | 
| 29 Addomandate ciascuno delli viandanti, questa medesima cosa intenderete lui conoscere. | 29 Nonne interrogastis quemlibet de viatoribus et signa eorum non agnovistis? | 
| 30 Perciò che nel dì della perdizione sarae servato lo rio, e al di del furore sarae menato. | 30 Quia in diem perditionis servatur malus et ad diem furoris abducetur. | 
| 31 Chi reprenderà dinanzi a lui la sua via? e chi renderae (dinanzi) a lui quello ch' elli fece? | 31 Quis arguet coram eo viam eius, et, quae fecit, quis reddet illi? | 
| 32 Alli sepolcri sarae menato, e nella dannazione delli morti vegghierae. | 32 Ipse ad sepulcra ducetur, et super tumulum vigilabunt. | 
| 33 Dolce fue la giara del fiume infernale, e dopo sè ogni uomo trarrae, e innanzi a sè senza numero. | 33 Dulces erunt ei glebae vallis, et post se omnem hominem trahet et ante se innumerabiles. | 
| 34 Come adunque consolate me indarno, conciosia cosa che sia dimostrato che la vostra risposta contrasta alla veritade? | 34 Quomodo igitur consolamini me frustra, et responsionis vestrae restat perfidia? ”. | 
 ITALIANO
 ITALIANO ENGLISH
 ENGLISH ESPANOL
 ESPANOL FRANCAIS
 FRANCAIS LATINO
 LATINO PORTUGUES
 PORTUGUES DEUTSCH
 DEUTSCH MAGYAR
 MAGYAR Ελληνική
 Ελληνική לשון עברית
 לשון עברית عَرَبيْ
 عَرَبيْ