Scrutatio

Giovedi, 15 maggio 2025 - Sant'Isidoro agricoltore ( Letture di oggi)

Iob 34


font
BIBBIA VOLGAREVULGATA
1 Adunque pronunciante Eliu, anco queste cose disse:1 Pronuntians itaque Eliu, etiam hæc locutus est :
2 Udite, savii, le mie parole; e voi, ammaestrati, ascoltate me.2 Audite, sapientes, verba mea :
et eruditi, auscultate me.
3 Certo l'orecchio prova le parole; e lo gorguzzolo l'esca collo assaggiare giudica.3 Auris enim verba probat,
et guttur escas gustu dijudicat.
4 Eleggiamo lo giudicio a noi, e intra noi giudichiamo quale sia lo migliore.4 Judicium eligamus nobis,
et inter nos videamus quid sit melius.
5 Perciò che disse Iob: giusto sono, e Iddio sovvertì lo mio giudicio.5 Quia dixit Job : Justus sum,
et Deus subvertit judicium meum.
6 Certo, giudicando me, la bugia è; la sagitta mia è violenta senza alcuno peccato.6 In judicando enim me mendacium est :
violenta sagitta mea absque ullo peccato.
7 Chi è uomo, com' è Iob, che bee la derisione come acqua?7 Quis est vir ut est Job,
qui bibit subsannationem quasi aquam :
8 Che va con coloro che òperano la iniquitade, e va con malvagi uomini?8 qui graditur cum operantibus iniquitatem,
et ambulat cum viris impiis ?
9 Certo elli disse: non piacerà l'uomo (ancora) a Dio, se ancora corresse con lui.9 Dixit enim : Non placebit vir Deo,
etiam si cucurrerit cum eo.
10 E perciò, o uomini di buono cuore, udite me: partisi da Dio la empietà, e dall' Onnipotente la iniquitade.10 Ideo, viri cordati, audite me :
absit a Deo impietas,
et ab Omnipotente iniquitas.
11 Certo la opera dell' uomo renderae a lui, e (appena) secondo la via di ciascheduno restituirà a lui.11 Opus enim hominis reddet ei,
et juxta vias singulorum restituet eis.
12 Veramente Iddio non condanna indarno, nè lo Onnipotente sovvertisce lo giudicio.12 Vere enim Deus non condemnabit frustra,
nec Omnipotens subvertet judicium.
13 Quale altro constituì sopra la terra? ovver quale pose sopra lo mondo, lo quale elli fabbricò?13 Quem constituit alium super terram ?
aut quem posuit super orbem quem fabricatus est ?
14 Se dirizzerà a lui lo suo cuore, lo spirito suo e lo fiato a sè trarrà.14 Si direxerit ad eum cor suum,
spiritum illius et flatum ad se trahet.
15 Verrà meno tutta la carne insieme, e l' uomo nella cenere ritornerà.15 Deficiet omnis caro simul,
et homo in cinerem revertetur.
16 Adunque se tu hai intelletto, odi quello che si dice, e ascolta la voce del mio parlare.16 Si habes ergo intellectum, audi quod dicitur,
et ausculta vocem eloquii mei :
17 Colui che non ama lo giudicio, puote egli essere sanato? e come tu quello che è giusto, intanto lo condanni?17 numquid qui non amat judicium sanari potest ?
et quomodo tu eum qui justus est in tantum condemnas ?
18 Il quale dice allo re, partito dalla legge; lo qual chiama li duchi, malvagi;18 Qui dicit regi : Apostata ;
qui vocat duces impios ;
19 lo quale non riceve le persone de' principi; nè non conosce lo tiranno, quando contende contro al povero; certo tutti quanti sono lavorìo delle sue mani.19 qui non accipit personas principum,
nec cognovit tyrannum cum disceptaret contra pauperem :
opus enim manuum ejus sunt universi.
20 Subito morranno; e nella mezza notte li popoli saranno turbati, e trapasseranno, e porterannone la forza sanza mani.20 Subito morientur, et in media nocte turbabuntur populi :
et pertransibunt, et auferent violentum absque manu.
21 E gli occhii suoi sopra le vie degli uomini; e tutti gli andamenti loro considera.21 Oculi enim ejus super vias hominum,
et omnes gressus eorum considerat.
22 Non sono le tenebre, e non è l'ombra della morte, chè si nascondano quivi coloro che adòperano la iniquitade.22 Non sunt tenebræ, et non est umbra mortis,
ut abscondantur ibi qui operantur iniquitatem,
23 Nè più oltre è nella signorìa dell' uomo, (accid) ch' elli venga a Dio nel giudicio.23 neque enim ultra in hominis potestate est,
ut veniat ad Deum in judicium.
24 Triterà molti e senza numero, e farà stare altri per loro.24 Conteret multos, et innumerabiles,
et stare faciet alios pro eis.
25 Per ch' egli ha conosciute l'opere loro; ed impercioe inducerae la notte, e fieno distrutti.25 Novit enim opera eorum,
et idcirco inducet noctem, et conterentur.
26 Quasi come malvagi percosse loro nelli luoghi delli videnti.26 Quasi impios percussit eos
in loco videntium :
27 I quali quasi della loro industria si partirono da lui, e tutte le sue vie non volleno intendere;27 qui quasi de industria recesserunt ab eo,
et omnes vias ejus intelligere noluerunt :
28 acciò ch' elli faccino pervenire a lui lo grido dello bisognoso, e udire la voce de' poveri.28 ut pervenire facerent ad eum clamorem egeni,
et audiret vocem pauperum.
29 Adunque, elli concedente pace, chi è che lo condanni? e quando nascondesse lo volto, chi è che contemplasse lui e sopra le genti e sopra ogni uomo?29 Ipso enim concedente pacem, quis est qui condemnet ?
ex quo absconderit vultum, quis est qui contempletur eum,
et super gentes, et super omnes homines ?
30 Il quale fae regnare l' uomo ipocrita per li peccati del popolo.30 Qui regnare facit hominem hypocritam
propter peccata populi.
31 Adunque, per ch' io favellai al Signore, ancora non ti contraddirò se tu vorrai parlare.31 Quia ergo ego locutus sum ad Deum,
te quoque non prohibebo.
32 Se io errai, insegna a me; se io dissi cosa iniqua, più oltre non aggiugnerò.32 Si erravi, tu doce me ;
si iniquitatem locutus sum, ultra non addam.
33 Or non la cerca Iddio da te, perciò che la dispiace a te? In verità tu cominciasti a favellare, e non io; e se tu alcuna cosa conoscesti migliore, favella.33 Numquid a te Deus expetit eam, quia displicuit tibi ?
tu enim cœpisti loqui, et non ego :
quod si quid nosti melius, loquere.
34 Gli uomini intendenti favellino a me, e l' uomo savio oda me.34 Viri intelligentes loquantur mihi,
et vir sapiens audiat me.
35 E Iob stoltamente hae favellato; le parole sue non suonano disciplina.35 Job autem stulte locutus est,
et verba illius non sonant disciplinam.
36 Padre mio, provisi Iob insino alla fine; non cessare di flagellare l' uomo iniquo,36 Pater mi, probetur Job usque ad finem :
ne desinas ab homine iniquitatis :
37 il quale aggiugne sopra li peccati la blasfemia; ancora intra noi sia costretto; e allora provochi Iddio con suoi sermoni.37 quia addit super peccata sua blasphemiam,
inter nos interim constringatur :
et tunc ad judicium provocet sermonibus suis Deum.