Scrutatio

Martedi, 13 maggio 2025 - Beata Vergine Maria di Fatima ( Letture di oggi)

Iob 11


font
BIBBIA VOLGARENOVA VULGATA
1 Rispose Sofar Naamatite, e disse:1 Respondens autem Sophar Naamathites dixit:
2 Or colui che molto favella, non udirà? Ovvero l'uomo, che sarà pieno di parole, sarà giustificato?2 “ Numquid illi, qui multa loquitur, non et respondetur?
Aut vir verbosus iustificabitur?
3 A te solo taceranno li uomini? e quando avrai scherniti tutti li altri, da niuno sarai confutato?3 Vaniloquium tuum viros tacere faciet,
et, cum ceteros irriseris, a nullo confutaberis?
4 Certo tu dicesti: pura è la parola mia, e mondo sono nel cospetto tuo.4 Dixisti enim: “Purus est sermo meus,
et mundus sum in conspectu tuo”.
5 E Iddio il volesse, ch' elli favellasse teco, e aprisse i labbri suoi a te,5 Atque utinam Deus ipse loqueretur tecum
et aperiret labia sua tibi,
6 acciò ch' elli mostrasse a te le secrete cose della sapienza, e che in molti modi fosse la legge sua qui; e intendessi che molte cose minori abbi da Dio, che non meriti la iniquitade tua.6 ut ostenderet tibi secreta sapientiae
et arcana consilia eius,
et intellegeres quod multo minora quaerat a te,
quam meretur iniquitas tua.
7 Forse gli andamenti (suoi) di Dio comprenderai, e insino all' Onnipotente perfetto ritornerai?7 Forsitan vestigia Dei comprehendes
et usque ad perfectum Omnipotentem reperies?
8 Più alto è che il cielo; e che farai? più adentro che lo inferno; e donde lo conoscerai?8 Excelsior caelo est, et quid facies?
Profundior inferno, et quid cognosces?
9 La misura sua è più lunga che la terra, larga più che il mare.9 Longior terra mensura eius
et latior mari.
10 S'elli sovertisse ogni cosa, ovvero che insieme le raunasse chi (li) contraddirà a lui? (Ovvero chi li potrà dire: perchè fai tu così?)10 Si subverterit vel concluserit et coarctaverit,
quis contradicet ei?
11 In verità elli conosce la vanitade delli uomini; e vedendo la iniquitade, or non la considera?11 Ipse enim novit hominum vanitatem;
et videns iniquitatem nonne considerat?
12 L'uomo vano in superbia si dirizza; e sì come puledro dell' asino, così pensa essere nato libero.12 Sed et vir vacuus cordatus fit,
et homo tamquam pullum onagri nascitur.
13 Ma tu fermasti lo cuore tuo, e spandesti a lui le tue mani.13 Tu autem, si cor tuum firmaveris
et expanderis ad eum manus tuas,
14 Se la iniquitade, che è nelle tue mani, tu torrae da te, e non starae nel tabernacolo tuo la tua ingiustizia;14 si iniquitatem, quae est in manu tua,abstuleris a te,
et non manserit in tabernaculo tuo iniustitia,
15 allora potrai levare la faccia tua senza macchia, e sarai stabile, e non temerai.15 tunc levare poteris faciem tuam absque macula
et eris stabilis et non timebis.
16 E di ciascuna miseria ti dimenticherai; e sì come dell' acque che trapassorono, non ti ricorderai.16 Miseriae quoque oblivisceris
et quasi aquarum, quae praeterierunt, recordaberis.
17 E sì come lo splendore del mezzodì si leverà a te nel vespro; e quando penserai te essere consumato, risplenderai sì come la stella Diana.17 Et quasi meridianus fulgor consurget tibi ad vesperam,
et, cum te caligine tectum putaveris, orieris ut lucifer.
18 E avrai proposto a te la speranza, e sepolto sicuro dormirai.18 Et habebis fiduciam, proposita tibi spe,
et defossus securus dormies.
19 Riposera'ti, e non sarà chi ti spaventi; e pregheranno la faccia tua molti.19 Requiesces, et non erit qui te exterreat;
et deprecabuntur faciem tuam plurimi.
20 E li occhii degli maligni verranno meno, e lo fuggire perirae da loro, e la speranza loro (ad) abbominazione dell' anima.20 Oculi autem impiorum deficient,
et effugium peribit ab eis;
et spes illorum exhalatio animae ”.