Jó 34
123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142
Gen
Ex
Lv
Nm
Deut
Ios
Iudc
Ruth
1 Re
2 Re
3 Re
4 Re
1 Par
2 Par
Esd
Neh
Tob
Iudt
Esth
1 Mach
2 Mach
Iob
Ps
Prov
Eccle
Cant
Sap
Eccli
Isa
Ier
Lam
Bar
Ez
Dan
Os
Ioel
Am
Abd
Ion
Mi
Nah
Hab
Soph
Agg
Zach
Mal
Mt
Mc
Lc
Io
Act
Rom
1Cor
2Cor
Gal
Eph
Phil
Col
1 Thess
2 Thess
1 Tim
2 Tim
Tit
Philem
Hebr
Iac
1 Pt
2 Pt
1 Io
2 Io
3 Io
Iud
Apoc
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
NOVA VULGATA | BIBBIA CEI 2008 |
---|---|
1 Pronuntians itaque Eliu etiam haec locutus est: | 1 Eliu prese a dire: |
2 “ Audite, sapientes, verba mea; et eruditi, auscultate me. | 2 «Ascoltate, saggi, le mie parole e voi, dotti, porgetemi l’orecchio, |
3 Auris enim verba probat, et guttur escas gustu diiudicat. | 3 perché come l’orecchio distingue le parole e il palato assapora i cibi, |
4 Iudicium eligamus nobis et inter nos videamus quid sit melius. | 4 così noi esploriamo ciò che è giusto, indaghiamo tra noi ciò che è bene. |
5 Quia dixit Iob: “Iustus sum, et Deus avertit iudicium meum; | 5 Giobbe ha detto: “Io sono giusto, ma Dio mi nega il mio diritto; |
6 in iudicando enim me mendacium est, violenta sagitta mea absque ullo peccato”. | 6 contro il mio diritto passo per menzognero, inguaribile è la mia piaga, benché senza colpa”. |
7 Quis est vir, ut est Iob, qui bibit subsannationem quasi aquam, | 7 Quale uomo è come Giobbe che beve, come l’acqua, l’insulto, |
8 qui graditur una cum operantibus iniquitatem et ambulat cum viris impiis? | 8 che cammina in compagnia dei malfattori, andando con uomini iniqui? |
9 Dixit enim: “Non prodest viro, etiamsi cum Deo familiariter agit”. | 9 Infatti egli ha detto: “Non giova all’uomo essere gradito a Dio”. |
10 Ideo, viri cordati, audite me: Absit a Deo impietas, et ab Omnipotente iniquitas. | 10 Perciò ascoltatemi, voi che siete uomini di senno: lontano da Dio l’iniquità e dall’Onnipotente l’ingiustizia! |
11 Opus enim hominis reddet ei et iuxta vias singulorum restituet eis. | 11 Egli infatti ricompensa l’uomo secondo le sue opere, retribuisce ciascuno secondo la sua condotta. |
12 Vere enim Deus non operatur malum, nec Omnipotens subvertet iudicium. | 12 In verità, Dio non agisce da ingiusto e l’Onnipotente non sovverte il diritto! |
13 Quis commisit ei terram suam, aut quis posuit totum orbem? | 13 Chi mai gli ha affidato la terra? Chi gli ha assegnato l’universo? |
14 Si direxerit ad se cor suum, spiritum illius et halitum ad se trahat, | 14 Se egli pensasse solo a se stesso e a sé ritraesse il suo spirito e il suo soffio, |
15 deficiet omnis caro simul, et homo in cinerem revertetur. | 15 ogni carne morirebbe all’istante e l’uomo ritornerebbe in polvere. |
16 Si habes ergo intellectum, audi hoc et ausculta vocem eloquii mei: | 16 Se sei intelligente, ascolta bene questo, porgi l’orecchio al suono delle mie parole. |
17 Numquid, qui non amat iudicium, reget imperio? Num iustum magnum condemnabis, | 17 Può mai governare chi è nemico del diritto? E tu osi condannare il Giusto supremo? |
18 qui dicet regi: “Nequam!”, qui vocabit duces: “Impios!”, | 18 Lui che dice a un re: “Iniquo!” e ai prìncipi: “Malvagi!”, |
19 qui non accipit personas principum nec cognovit opulentum, cum disceptaret contra pauperem? Opus enim manuum eius sunt universi. | 19 lui che non usa parzialità con i potenti e non preferisce il ricco al povero, perché tutti sono opera delle sue mani. |
20 Subito morientur; et in media nocte turbabuntur populi et pertransibunt, et auferent violentum absque conatu. | 20 In un istante muoiono e nel cuore della notte sono colpiti i potenti e periscono. Senza sforzo egli rimuove i tiranni, |
21 Oculi enim eius super vias hominum, et omnes gressus eorum considerat. | 21 perché tiene gli occhi sulla condotta dell’uomo e vede tutti i suoi passi. |
22 Non sunt tenebrae, et non est umbra mortis, ut abscondantur ibi, qui operantur iniquitatem. | 22 Non vi è tenebra, non densa oscurità, dove possano nascondersi i malfattori. |
23 Nec enim ultra homini ponit conveniendi locum, ut veniat ad Deum in iudicium. | 23 Poiché non si fissa una data all’uomo per comparire davanti a Dio in giudizio: |
24 Conteret potentes sine inquisitione et stare faciet alios pro eis. | 24 egli abbatte i potenti, senza fare indagini, e colloca altri al loro posto. |
25 Novit enim opera eorum et idcirco inducet noctem, et conterentur. | 25 Perché conosce le loro opere, li travolge nella notte e sono schiacciati. |
26 Quasi impios percussit eos in loco videntium, | 26 Come malvagi li percuote, li colpisce alla vista di tutti, |
27 qui quasi de industria recesserunt ab eo et omnes vias eius intellegere noluerunt, | 27 perché si sono allontanati da lui e di tutte le sue vie non vollero saperne, |
28 cum induceret ad se clamorem egeni et audiret vocem pauperum. | 28 facendo salire fino a lui il grido degli oppressi, ed egli udì perciò il lamento dei poveri. |
29 Ipse enim si quieverit, quis est qui condemnet? Et si absconderit vultum, quis est qui contempletur eum, super gentem et super homines simul? | 29 Se egli rimane inattivo, chi può condannarlo? Se nasconde il suo volto, chi può vederlo? Ma sulle nazioni e sugli individui egli veglia, |
30 Ne regnet homo impius, ne sint laquei populo. | 30 perché non regni un uomo perverso, e il popolo non venga ostacolato. |
31 Si enim dixit quispiam Deo: “Ferre debui! Iam non perverse agam. | 31 A Dio si può dire questo: “Mi sono ingannato, non farò più del male. |
32 Dum videam, tu doce me; si iniquitatem operatus sum, ultra non addam”. | 32 Al di là di quello che vedo, istruiscimi tu. Se ho commesso iniquità, non persisterò”. |
33 Numquid pro te Deus satisfaciet, quia respuisti? Tu enim eliges, et non ego; et si quid nosti melius, loquere. | 33 Forse dovrebbe ricompensare secondo il tuo modo di vedere, perché tu rifiuti il suo giudizio? Sei tu che devi scegliere, non io, di’, dunque, quello che sai. |
34 Viri intellegentes loquentur mihi, et vir sapiens, qui audiet me: | 34 Gli uomini di senno mi diranno insieme a ogni saggio che mi ascolta: |
35 “Iob autem non in sapientia locutus est, et verba illius non sonant disciplinam”. | 35 “Giobbe non parla con sapienza e le sue parole sono prive di senso”. |
36 Utique, probetur Iob usque ad finem de responsionibus hominum iniquitatis. | 36 Bene, Giobbe sia esaminato fino in fondo, per le sue risposte da uomo empio, |
37 Quia addit super peccata sua delictum, inter nos plaudit manibus et multiplicat sermones suos contra Deum ”. | 37 perché al suo peccato aggiunge la ribellione, getta scherno su di noi e moltiplica le sue parole contro Dio». |