1 Lo firmamento dell' altezza è sua bellezza; [la bellezza] del cielo nella visione della gloria. | 1 γαυριαμα υψους στερεωμα καθαριοτητος ειδος ουρανου εν οραματι δοξης |
2 Il sole nella sua veduta, annunziante nell' uscimento, vaso maraviglioso, l' opera di Dio eccelso. | 2 ηλιος εν οπτασια διαγγελλων εν εξοδω σκευος θαυμαστον εργον υψιστου |
3 Che nel meridiano circolo arde la terra; e chi potrà nel cospetto dell' ardore suo sostenere? La fornace sua guardando nell'opera dello ardore; | 3 εν μεσημβρια αυτου αναξηραινει χωραν και εναντιον καυματος αυτου τις υποστησεται |
4 tre cotanti il sole ardendo li monti, soffiando raggi affogati e risplendendo colli suoi raggi, acceca gli occhi. | 4 καμινον φυσων εν εργοις καυματος τριπλασιως ηλιος εκκαιων ορη ατμιδας πυρωδεις εκφυσων και εκλαμπων ακτινας αμαυροι οφθαλμους |
5 Grande è Iddio il quale fece quello, e festinò il suo viaggio nelle opere sue. | 5 μεγας κυριος ο ποιησας αυτον και εν λογοις αυτου κατεσπευσεν πορειαν |
6 E la luna in tutte le cose nel tempo suo, e dimostramento del tempo sì è segnale del secolo. | 6 και η σεληνη εν πασιν εις καιρον αυτης αναδειξιν χρονων και σημειον αιωνος |
7 E dalla luna è il segno del dì della festa; egli è luminare il quale scema nel compimento. | 7 απο σεληνης σημειον εορτης φωστηρ μειουμενος επι συντελειας |
8 Egli è denominato il mese secondo il nome suo; e crescendo e decrescendo, se ne maravigliano molti. | 8 μην κατα το ονομα αυτης εστιν αυξανομενος θαυμαστως εν αλλοιωσει σκευος παρεμβολων εν υψει εν στερεωματι ουρανου εκλαμπων |
9 O vaso de' campi militari, risplendente nel firmamento del cielo! | 9 καλλος ουρανου δοξα αστρων κοσμος φωτιζων εν υψιστοις κυριου |
10 La bellezza del cielo è dalla gloria delle stelle, il Signore illuminando il mondo dal cielo. | 10 εν λογοις αγιου στησονται κατα κριμα και ου μη εκλυθωσιν εν φυλακαις αυτων |
11 Nelle parole (di Dio) i santi staranno al giudicio, e non falliranno nelle vigilie sue. | 11 ιδε τοξον και ευλογησον τον ποιησαντα αυτο σφοδρα ωραιον εν τω αυγασματι αυτου |
12 Vedi l'arco (del cielo), e benedici colui che il fece; egli è molto bello nello splendore suo. | 12 εγυρωσεν ουρανον εν κυκλωσει δοξης χειρες υψιστου ετανυσαν αυτο |
13 Giroe il cielo nel cerchiamento della gloria sua; le mani di Dio l' apersono. | 13 προσταγματι αυτου κατεσπευσεν χιονα και ταχυνει αστραπας κριματος αυτου |
14 Con lo suo comandamento (Iddio) mandoe la neve; e affretta di mandare li lampi del suo giudicio. | 14 δια τουτο ηνεωχθησαν θησαυροι και εξεπτησαν νεφελαι ως πετεινα |
15 Imperciò sono aperti li tesori (suoi), e volarono li nuvoli sì come uccelli. | 15 εν μεγαλειω αυτου ισχυσεν νεφελας και διεθρυβησαν λιθοι χαλαζης |
16 Egli puose nella sua grandezza li nuvoli, e spezzaronsi in pezzi della gragnuola (dinanzi da lui per li suoi comandamenti). | 16 και εν οπτασια αυτου σαλευθησεται ορη εν θεληματι αυτου πνευσεται νοτος |
17 E dinanzi da lui si commoveranno li monti; il vento trarrae secondo la volontade sua. | 17 φωνη βροντης αυτου ωνειδισεν γην και καταιγις βορεου και συστροφη πνευματος |
18 La voce del suo tuono battè la terra; la tempesta d' aquilone, e la radunanza de' venti. | 18 ως πετεινα καθιπταμενα πασσει χιονα και ως ακρις καταλυουσα η καταβασις αυτης καλλος λευκοτητος αυτης εκθαυμασει οφθαλμος και επι του υετου αυτης εκστησεται καρδια |
19 E sì come uccello ponendosi a sedere spande neve, e sì come locusta (cioè grillo) cadendo nel suo discendere. | 19 και παχνην ως αλα επι γης χεει και παγεισα γινεται σκολοπων ακρα |
20 L'occhio si maraviglierae della bellezza del suo colore; il cuore ismarrirae sopra la sua pioggia. | 20 ψυχρος ανεμος βορεης πνευσει και παγησεται κρυσταλλος εφ' υδατος επι πασαν συναγωγην υδατος καταλυσει και ως θωρακα ενδυσεται το υδωρ |
21 Ispanderae in su la terra freddo, sì come sale; e da che elli si raggelerae, sarà sì come le cime del cardo. | 21 καταφαγεται ορη και ερημον εκκαυσει και αποσβεσει χλοην ως πυρ |
22 Il vento freddo da tramontana trasse; il cristallo si congelò nell' acqua; egli si riposa sopra ogni raccoglimento d'acqua, e vestirassi dell' acque, sì come d' una lorica. | 22 ιασις παντων κατα σπουδην ομιχλη δροσος απαντωσα απο καυσωνος ιλαρωσει |
23 E divorerae li monti, e arderae il deserto, e spegnerae la verdezza sì come fuoco. | 23 λογισμω αυτου εκοπασεν αβυσσον και εφυτευσεν εν αυτη νησους |
24 La medicina di tutti è nell' affrettamento de' nuvoli; la rugiada scontrata dallo ardore vegnente farà umile colui. | 24 οι πλεοντες την θαλασσαν διηγουνται τον κινδυνον αυτης και ακοαις ωτιων ημων θαυμαζομεν |
25 Il vento taceo nella parola sua; nel suo pensiero abbonacciò il mare; il Signore isole piantò [in] quello. | 25 και εκει τα παραδοξα και θαυμασια εργα ποικιλια παντος ζωου κτισις κητων |
26 Coloro che nàvicano il mare, raccontano il pericolo di quello; noi (uomini) udendolo (non) ce ne maraviglieremo. | 26 δι' αυτον ευοδοι αγγελος αυτου και εν λογω αυτου συγκειται τα παντα |
27 Quivi sono le nobilissime e mirabili opere (di Dio); varie generazioni di bestie e di tutti li animali, e le creature delle belve. | 27 πολλα ερουμεν και ου μη αφικωμεθα και συντελεια λογων το παν εστιν αυτος |
28 Per lui è compiuto il fine del viaggio, e tutte le cose sono ordinate nella sua parola. | 28 δοξαζοντες που ισχυσομεν αυτος γαρ ο μεγας παρα παντα τα εργα αυτου |
29 Noi diremo molte cose, e mancheremo nel dire; ma la fine e compimento delli sermoni sì è Iddio. | 29 φοβερος κυριος και σφοδρα μεγας και θαυμαστη η δυναστεια αυτου |
30 Gloriandolo noi (in tutte le cose) a che valeremo (e potremo)? (Quasi dica: non siamo sufficienti, però ch' ) egli è onnipotente sopra le opere sue. | 30 δοξαζοντες κυριον υψωσατε καθ' οσον αν δυνησθε υπερεξει γαρ και ετι και υψουντες αυτον πληθυνατε εν ισχυι μη κοπιατε ου γαρ μη αφικησθε |
31 Terribile è il Signore, e fortemente grande, e mirabile nella sua potenza. | 31 τις εορακεν αυτον και εκδιηγησεται και τις μεγαλυνει αυτον καθως εστιν |
32 Glorificando noi il Signore quantunque noi potremo, ancora varrà egli (e potrà) più, e maravigliosa è la sua magnificenza. | 32 πολλα αποκρυφα εστιν μειζονα τουτων ολιγα γαρ εωρακαμεν των εργων αυτου |
33 Benedicete il Signore, ed esaltatelo quanto potete; però ch' egli è maggiore d' ogni laude. | 33 παντα γαρ εποιησεν ο κυριος και τοις ευσεβεσιν εδωκεν σοφιαν |
34 Esaltando lui, vi riempierete di virtude; non vi affaticate, però che voi non vi aggiugnerete. | |
35 Or chi vede Iddio e raccontalo? e chi è colui che il magnificò sì com' elli è dal principio? | |
36 Molte cose sono nascose, maggiori di queste; poche vedemmo delle sue opere. | |
37 Iddio fece tutte le cose, e diede sapienza a coloro che pietosamente adòperano. | |