Iob 15
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
BIBBIA VOLGARE | NOVA VULGATA |
---|---|
1 Rispose Elifaz Temanite, e disse: | 1 Respondens autem Eliphaz Themanites dixit: |
2 Or non risponderà lo savio, favellante quasi come uno vento, ed empierà di ardore lo stomaco suo? | 2 “ Numquid sapiens respondebit sapientia ventosa et implebit vento urente stomachum suum? |
3 E tu riprendi colle parole colui che non è uguale a te, e favelli quello che non ti si conviene. | 3 Arguens verbis, quae nihil prosunt, et sententiis, quae nihil iuvant? |
4 Quanto in te è, cacciasti fuori lo timore, e offeristi le preghiere dinanzi a Dio. | 4 Tu autem pietatem dissolvis et detrahis meditationi coram Deo. |
5 E la iniquità ammaestrò la tua bocca, e sèguiti la lingua delli biastematori. | 5 Docet enim iniquitas tua os tuum, et assumis linguam callidorum. |
6 E condannerà te la tua bocca, e non io; e li tuoi labbri risponderanno a te. | 6 Condemnabit te os tuum et non ego, et labia tua respondebunt tibi. |
7 Or se' tu nato lo primo uomo, e innanzi che li colli se' tu formato? | 7 Numquid primus homo tu natus es et ante colles formatus? |
8 Or hai tu udito lo consiglio di Dio, e più di sotto sarà la sua sapienza, che tu? | 8 Numquid consilium Dei audisti et tibi attrahis sapientiam? |
9 Che hai conosciuto, che noi non sappiamo? che intendi, che noi non lo intendiamo? | 9 Quid nosti, quod nos ignoremus? Quid intellegis, quod nos nesciamus? |
10 E vecchi e antichi sono tra noi, molto più vecchi che li padri tuoi. | 10 Et senes et antiqui sunt inter nos, multo vetustiores quam pater tuus. |
11 Or non è grande cosa, che consoli Iddio te? Ma le tue parole ree vietano questo. | 11 Numquid parum tibi sunt consolationes Dei? Et verbum lene tecum factum? |
12 Ma perchè il tuo cuore leva te, e quasi pensante le grandi cose, tu hai gli occhi angosciosi? | 12 Quid te elevat cor tuum, et cur attonitos habes oculos? |
13 Perchè s' enfia lo spirito tuo contro a Dio, acciò che tu proferi del cuore queste medesime parole? | 13 Quid vertis contra Deum spiritum tuum et profers de ore tuo huiuscemodi sermones? |
14 Che è l'uomo, che sia senza macola, e sì come giusto paia nato della femina? | 14 Quid est homo, ut immaculatus sit, et ut iustus appareat natus de muliere? |
15 Ecco intra li santi niuno è immutabile, e li cieli non sono mondi dinanzi a lui, | 15 Ecce, sanctis suis non fidit, et caeli non sunt mundi in conspectu eius; |
16 Quanto maggiormente è abbominevole, e non è utile, l'uomo che beve sì come l'acqua la iniquitade? | 16 quanto magis abominabilis et corruptus homo, qui bibit quasi aquam iniquitatem. |
17 Io te la mostrerò; odi me; quello ch' io viddi, lo ti narreroe. | 17 Ostendam tibi, audi me; quod vidi, narrabo tibi, |
18 Li savii confessano, e non ascondono li loro. padri. | 18 quod sapientes confitentur, et non celaverunt eos patres eorum: |
19 A' quali solo data è la terra, e non trapasserae uno alieno per loro. | 19 quibus solis data est terra, et non transivit alienus per eos. |
20 In tutti li suoi dì lo malvagio insuperbisce, e non è certo dello numero delli anni della sua tiranneria. | 20 Cunctis diebus suis impius cruciatur, et numerus annorum incertus est tyranno. |
21 Lo suono della paura sempre è nelle orecchie sue; e quando egli è pace, colui teme d'insidie, ed è in sospicione. | 21 Sonitus terroris semper in auribus illius, quasi, cum pax sit, vastator irruat in eum. |
22 E non crede che ritornare possa delle tenebre a luce, aspettando d'ogni parte lo coltello. | 22 Non credit quod reverti possit de tenebris, cum sit destinatus gladio. |
23 Quando egli muoverae sè a chiedere lo pane, conobbe che nella mano sua apparecchiato è lo dì delle tenebre. | 23 Cum se moverit ad quaerendum panem: “Ubinam?”, novit quod paratus sit in manu eius tenebrarum dies. |
24 Spaventerae lui la tribulazione, e l'angoscia circonderà lui, sì come lo re che si apparecchia alla battaglia. | 24 Terrebit eum tribulatio et angustia, vallabit eum sicut regem, qui praeparatur ad proelium. |
25 Certo ello dirizzò contro a Dio la sua mano, e contro all' Onnipotente s'è fortificato. | 25 Tetendit enim adversus Deum manum suam, et contra Omnipotentem roboratus est. |
26 Corse contro a lui con lo collo ritto, e con grassa testa s'è armato. | 26 Cucurrit adversus eum erecto collo, spisso scuto armatus. |
27 E coprì la faccia sua di grassezza, e delli lati suoi l'arvina dipende. | 27 Operuit faciem eius crassitudo, et de lateribus eius arvina dependet. |
28 Abiterà nelle cittadi sconsolate e nelle case deserte, le quali in modo di sepolcro sono ridotte. | 28 Habitavit in civitatibus desolatis et in domibus desertis, quae in tumulos sunt redactae. |
29 Non sarae arricchito, e non persevererae la sostanza sua, nè non manderà in terra la sua radice. | 29 Non ditabitur, nec perseverabit substantia eius; nec mittet in terra radicem suam. |
30 Nè non si partirà dalle tenebre; li rami suoi si seccheranno per la fiamma, e sarà tolto per lo spirito della bocca sua. | 30 Non recedet de tenebris; ramos eius arefaciet flamma, et auferet ventus florem eius. |
31 Non creda indarno, ingannato per errore, che per prezzo sia da essere ricomperato. | 31 Ne credat vanitati errore deceptus, quia vanitas erit remuneratio eius. |
32 Innanzi che li di suoi s' empino, perirae; e la mano sua sì si seccherae. | 32 Antequam dies eius impleantur, abscindentur, et ramus eius non virescet. |
33 Rallegrisi, sì come vigna nel primo fiore, lo granello suo, e sì come oliva che getta lo suo fiore.. | 33 Laedetur quasi vinea in primo flore botrus eius, et quasi oliva proiciens florem suum. |
34 Però che lo raunamento delli ipocriti è senza frutto; e lo fuoco divorerà lo tabernacolo loro, li quali volontieri li doni ricevono. | 34 Cangregatio enim impii sterilis, et ignis devorabit tabernacula eorum, qui munera libenter accipiunt. |
35 Concepette dolore, e partorì la iniquitade; e lo ventre suo apparecchia li inganni. | 35 Concepit dolorem et peperit iniquitatem, et venter eius praeparat dolos. |