Scrutatio

Giovedi, 8 maggio 2025 - Madonna del Rosario di Pompei ( Letture di oggi)

Ecclesiastico 31


font
BIBBIA VOLGARELXX
1 La vigilia della onestade macererae le carni; e il pensiero di lei toglie il sonno.1 αγρυπνια πλουτου εκτηκει σαρκας και η μεριμνα αυτου αφιστα υπνον
2 Il pensiero della prescienza stravolge il senno; e la grande infermitade fece l'anima sobria (e ricordarsi di Dio).2 μεριμνα αγρυπνιας αποστησει νυσταγμον και αρρωστημα βαρυ εκνηψει υπνον
3 Affaticossi il ricco in radunare avere; nell'ozio suo riempierae di beni (temporali).3 εκοπιασεν πλουσιος εν συναγωγη χρηματων και εν τη αναπαυσει εμπιμπλαται των τρυφηματων αυτου
4 Affaticossi il povero nella diminuzione del mangiare (e bere e vestire), e nella fine sarà bisognoso.4 εκοπιασεν πτωχος εν ελαττωσει βιου και εν τη αναπαυσει επιδεης γινεται
5 Colui che ama oro, non sarà giustificato; e colui che sèguita il consumamento, si niempierà, di quello.5 ο αγαπων χρυσιον ου δικαιωθησεται και ο διωκων διαφορα εν αυτοις πλανηθησεται
6 Molti sono dati nelli cadimenti dell' oro; e nella speranza dell' oro si è fatto il perdimento loro.6 πολλοι εδοθησαν εις πτωμα χαριν χρυσιου και εγενηθη η απωλεια αυτων κατα προσωπον αυτων
7 Legno d' offensione sì è sacrificare oro; guai a coloro che il sèguitano, e ciascuno [imprudente] perirà in quello.7 ξυλον προσκομματος εστιν τοις ενθουσιαζουσιν αυτω και πας αφρων αλωσεται εν αυτω
8 Beato è il ricco che è trovato sanza macula, e che non andoe dietro all' oro, e che non speroe nelli tesori della pecunia.8 μακαριος πλουσιος ος ευρεθη αμωμος και ος οπισω χρυσιου ουκ επορευθη
9 Chi è costui, e loderemo lui? però ch' egli fece maraviglie in sua vita.9 τις εστιν και μακαριουμεν αυτον εποιησεν γαρ θαυμασια εν λαω αυτου
10 Chi è stato provato in quello, è stato trovato perfetto, e sarà lui in gloria eterna; chi potee travalicare, e non travalicoe (i comandamenti di Dio), e potè fare male, e non lo fece.10 τις εδοκιμασθη εν αυτω και ετελειωθη και εσται αυτω εις καυχησιν τις εδυνατο παραβηναι και ου παρεβη και ποιησαι κακα και ουκ εποιησεν
11 Però li beni suoi sono stabiliti nel Signore, e ogni chiesa di santi parlerae le limosine di colui.11 στερεωθησεται τα αγαθα αυτου και τας ελεημοσυνας αυτου εκδιηγησεται εκκλησια
12 Sedesti alla grande mensa? non essere il primo che apra la bocca sopra quella.12 επι τραπεζης μεγαλης εκαθισας μη ανοιξης επ' αυτης φαρυγγα σου και μη ειπης πολλα γε τα επ' αυτης
13 Non dire che le cose, che sono sopra quella, sono sì molte.13 μνησθητι οτι κακον οφθαλμος πονηρος πονηροτερον οφθαλμου τι εκτισται δια τουτο απο παντος προσωπου δακρυει
14 Ricorditi che l'occhio reo è malvagio.14 ου εαν επιβλεψη μη εκτεινης χειρα και μη συνθλιβου αυτω εν τρυβλιω
15 Quale cosa è più rea che l' occhio (malvagio)? però (che) da ogni faccia lacrimerae, quand' egli vederà.15 νοει τα του πλησιον εκ σεαυτου και επι παντι πραγματι διανοου
16 Non sarai tu primo a stendere la mano, ne poi per invidia contaminato tu ti vergogni.16 φαγε ως ανθρωπος τα παρακειμενα σοι και μη διαμασω μη μισηθης
17 Non essere oppresso nel convito (dal vino).17 παυσαι πρωτος χαριν παιδειας και μη απληστευου μηποτε προσκοψης
18 Considera le cose del prossimo tuo da te medesimo.18 και ει ανα μεσον πλειονων εκαθισας προτερος αυτων μη εκτεινης την χειρα σου
19 Usa quelle cose che ti sono messe inanzi, sì come uomo deve usare; e non divorare, acciò che tu non sii molto odiato.19 ως ικανον ανθρωπω πεπαιδευμενω το ολιγον και επι της κοιτης αυτου ουκ ασθμαινει
20 Resta prima per cagione di disciplina; e non essere troppo lungo (mangiatore), acciò che tu non offenda alli altri.20 υπνος υγιειας επι εντερω μετριω ανεστη πρωι και η ψυχη αυτου μετ' αυτου πονος αγρυπνιας και χολερας και στροφος μετα ανδρος απληστου
21 E se tu sedesti nel mezzo di molti, non istendere tu prima che coloro la mano, e non domandare tu prima bere.21 και ει εβιασθης εν εδεσμασιν αναστα εμεσον πορρω και αναπαυση
22 Oh come poco vino basta all' uomo ammaestrato! e non sarai gravato dormendo da quello (uno poco), e non sentirai dolore.22 ακουσον μου τεκνον και μη εξουδενησης με και επ' εσχατων ευρησεις τους λογους μου εν πασι τοις εργοις σου γινου εντρεχης και παν αρρωστημα ου μη σοι απαντηση
23 Vigilia é collera e tortura nel sonno all' uomo sfrenato;23 λαμπρον επ' αρτοις ευλογησει χειλη και η μαρτυρια της καλλονης αυτου πιστη
24 lo sonno della sanità sarà nell' uomo temperato; elli dormirà infino alla mattina, e l'anima sua diletterassi con lui.24 πονηρω επ' αρτω διαγογγυσει πολις και η μαρτυρια της πονηριας αυτου ακριβης
25 E se tu sarai costretto pure un dì di molto mangiare, lièvati di mezzo di loro, getta fuori, e refrigera il corpo tuo; e non accumulerai al corpo tuo infermitadi.25 εν οινω μη ανδριζου πολλους γαρ απωλεσεν ο οινος
26 Odimi, figliuolo, e non mi dispregiare; e in fine troverai le parole mie vere.26 καμινος δοκιμαζει στομωμα εν βαφη ουτως οινος καρδιας εν μαχη υπερηφανων
27 Sia veloce in tutte le (buone) opere tue, e nulla infirmità ti si farà incontro.27 εφισον ζωης οινος ανθρωποις εαν πινης αυτον εν μετρω αυτου τις ζωη ελασσουμενω οινω και αυτος εκτισται εις ευφροσυνην ανθρωποις
28 Le lingue di molti benediceranno colui che sarà splendente nel pane; e ...28 αγαλλιαμα καρδιας και ευφροσυνη ψυχης οινος πινομενος εν καιρω αυταρκης
29 ... e la testimonianza di colui (della malizia) sarà vera.29 πικρια ψυχης οινος πινομενος πολυς εν ερεθισμω και αντιπτωματι
30 Non provocare coloro che sono solleciti al vino; però che il vino molti ne stermina.30 πληθυνει μεθη θυμον αφρονος εις προσκομμα ελαττων ισχυν και προσποιων τραυματα
31 Sì come il fuoco prova il duro ferro, così il vino bevuto in ebbrezza batte li cuori de' superbi.31 εν συμποσιω οινου μη ελεγξης τον πλησιον και μη εξουθενησης αυτον εν ευφροσυνη αυτου λογον ονειδισμου μη ειπης αυτω και μη αυτον θλιψης εν απαιτησει
32 Ben complessionata vita è alli uomini bere il vino temperatamente; se tu il berai temperatamente, sarai sobrio.
33 Che vita è quella che si diminuisce per lo vino?
34 Che è quello che defrauda la vita? la morte.
35 Dal cominciamento fu creato il vino per allegrare, non per inebriare.
36 Il vino bevuto temperatamente sì allegra l'anima e il corpo.
37 Il temperato bere sì è sanitade dell' anima e del corpo.
38 Il vino molto bevuto fae commovimento e ira e rovine molte.
39 Il molto bere è amaritudine dell' anima.
40 La animosità della ebrietà, dello imprudente (e dello sciocco) è offensione, scemante la forza, e che fa ferite.
41 Nel convito del vino non riprendere il prossimo, e nella gioconditade sua nollo dispregiare.
42 E non li dire parole di reo uomo, e non lo stringere in ripetere.