Ecclesiastico 16
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
BIBBIA VOLGARE | VULGATA |
---|---|
1 Non ti allegrare nelli figliuoli rei, s' egli multiplicheranno; non ti dilettare sopra loro, se il timore di Dio non è con loro. | 1 Ne jucunderis in filiis impiis, si multiplicentur : nec oblecteris super ipsos, si non est timor Dei in illis. |
2 Non credere nella vita loro, e non guardare nelle loro fatiche. | 2 Non credas vitæ illorum, et ne respexeris in labores eorum. |
3 Migliore è uno che tema Iddio, che mille rei figliuoli. | 3 Melior est enim unus timens Deum, quam mille filii impii : |
4 Più utile è morire sanza figliuoli, che lasciarli rei e malvagi. | 4 et utile est mori sine filiis, quam relinquere filios impios. |
5 La patria fia abitata da uno savio; e fia abbandonata da tre cattivi. | 5 Ab uno sensato inhabitabitur patria : tribus impiorum deseretur. |
6 Molte altre cose vidde l'occhio mio, e più fatti di questi udie l'orecchio mio. | 6 Multa talia vidit oculis meus, et fortiora horum audivit auris mea. |
7 Il fuoco arderae nella sinagoga delli peccanti, e l'ira arderae nella gente incredibile. | 7 In synagoga peccantium exardebit ignis, et in gente incredibili exardescet ira. |
8 Li antichi giganti non adorarono per li peccati loro, i quali furono distrutti confidandosi nella loro forza. | 8 Non exoraverunt pro peccatis suis antiqui gigantes, qui destructi sunt confidentes suæ virtuti. |
9 E Dio non perdonò loro per che fussono in altrui terra; ma percosseli e maledisseli per la superbia del loro parlare. | 9 Et non pepercit peregrinationi Lot, et execratus est eos præ superbia verbi illorum. |
10 Non ebbe misericordia di loro, uccidendo tutta quella gente che si esaltava nelli loro peccati. | 10 Non misertus est illis, gentem totam perdens, et extollentem se in peccatis suis. |
11 E sì come di secento milia pedoni, ch' essi radunarono nella durizia del cuore suo; e se uno solo ne fosse issuto superbo, maraviglia sarebbe stato s'elli fosse scampato (sanza essere punito). | 11 Et sicut sexcenta millia peditum, qui congregati sunt in duritia cordis sui : et si unus fuisset cervicatus, mirum si fuisset immunis. |
12 Misericordia ed ira è con lui; potente è la biastemma e spandente l'ira. | 12 Misericordia enim et ira est cum illo : potens exoratio, et effundens iram. |
13 Secondo la misericordia sua, così fia lo castigamento; l' uomo è giudicato secondo le opere sue. | 13 Secundum misericordiam suam, sic correptio illius homines secundum opera sua judicat. |
14 Lo peccatore non scamperà nella rapina, eziandio se la sofferenza indugerae coloro che fanno misericordia. | 14 Non effugiet in rapina peccator, et non retardabit sufferentia misericordiam facientis. |
15 Ogni misericordia farà luogo [a ciascuno] secondo li meriti delle opere sue, e secondo lo intendimento della peregrinazione sua. | 15 Omnis misericordia faciet locum unicuique, secundum meritum operum suorum, et secundum intellectum peregrinationis ipsius. |
16 Non dire: io mi nasconderoe da Dio, e chi Idi cielo si ricorderae di me? | 16 Non dicas : A Deo abscondar : et ex summo, quis mei memorabitur ? |
17 Io non sarò conosciuto nel grande popolo; o che è l'anima mia in tante innumerabili creature? | 17 in populo magno non agnoscar : quæ est enim anima mea in tam immensa creatura ? |
18 Ecco il cielo [e i cieli] delli cieli, il mare e tutta la terra, e quelle cose che sono in essa si commoveranno nel conspetto suo. | 18 Ecce cælum et cæli cælorum, abyssus, et universa terra, et quæ in eis sunt, in conspectu illius commovebuntur. |
19 Li monti e insiememente li colli e le fondamenta della terra, quando Iddio li guaterae, per la paura si dibatteranno. | 19 Montes simul, et colles, et fundamenta terræ, cum conspexerit illa Deus, tremore concutientur. |
20 E in tutte queste cose è cuore sanza sentimento; e ogni cuore è inteso da colui. | 20 Et in omnibus his insensatum est cor, et omne cor intelligitur ab illo. |
21 Or chi intende le vie di Dio? Chi intende la tempesta, la quale non vede l'occhio dell' uomo? | 21 Et vias illius quis intelligit, et procellam quam nec oculus videbit hominis ? |
22 Molte sue opere sono ascose a noi; ma chi annunzierà le opere della sua giustizia? Or chi lo sosterrà? Da lungi è il testamento d' alquanti; e la domanda delli uomini è in finire. | 22 Nam plurima illius opera sunt in absconsis : sed opera justitiæ ejus quis enuntiabit, aut quis sustinebit ? longe enim est testamentum a quibusdam, et interrogatio omnium in consummatione est. |
23 Colui che diminuisce nel suo cuore pensa cose vane; e l'uomo sciocco ed errante pensa le cose stolte. | 23 Qui minoratur corde cogitat inania, et vir imprudens et errans cogitat stulta. |
24 Odimi, figliuolo, e appara la disciplina del senno; e nel cuore tuo attendi le mie parole. | 24 Audi me, fili, et disce disciplinam sensus, et in verbis meis attende in corde tuo : |
25 E parlerotti con ammaestramento e dirittura, e cercaroe di narrarti sapienza; e alle parole mie attendi col cuore tuo, e dicoti in dirittura li spiriti della virtude, che Iddio pose nelle opere sue dal cominciamento, e nella veritade dico la scienza sua. | 25 et dicam in æquitate disciplinam, et scrutabor enarrare sapientiam : et in verbis meis attende in corde tuo, et dico in æquitate spiritus virtutes quas posuit Deus in opera sua ab initio, et in veritate enuntio scientiam ejus. |
26 E nel giudicio di Dio furono le opere sue dal principio; dalla formazione degli uomini distinse la loro parte, e li cominciamenti disse nelle genti sue. | 26 In judicio Dei opera ejus ab initio, et ab institutione ipsorum distinxit partes illorum, et initia eorum in gentibus suis. |
27 Adornò in eterno le opere di coloro; nè ebbono fame, nè lavorarono, e non cessarono delle opere sue. | 27 Ornavit in æternum opera illorum : nec esurierunt, nec laboraverunt, et non destiterunt ab operibus suis. |
28 Ciascuno non angoscerae il prossimo suo infino nel secolo. | 28 Unusquisque proximum sibi non angustiabit in æternum : |
29 Non essere incredibile alla parola sua. | 29 non sis incredibilis verbo illius. |
30 Dopo queste cose Iddio guardoe in terra, ed empiella de' suoi beni. | 30 Post hæc Deus in terram respexit, et implevit illam bonis suis : |
31 Ogni anima vitale denunzioe inanzi la faccia di colui, e ancora il ritornamento medesimo di coloro. | 31 anima omnis vitalis denuntiavit ante faciem ipsius, et in ipsam iterum reversio illorum. |