Geremia 8
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
NOVA VULGATA | BIBBIA CEI 2008 |
---|---|
1 “ In illo tempore, ait Dominus, eicient ossa regum Iudae et ossaprincipum eius et ossa sacerdotum et ossa prophetarum et ossa eorum, quihabitaverunt Ierusalem de sepulcris suis; | 1 «In quel tempo – oracolo del Signore – si estrarranno dai loro sepolcri le ossa dei re di Giuda, quelle dei suoi capi, dei sacerdoti, dei profeti e degli abitanti di Gerusalemme. |
2 et expandent ea ad solem et lunam etomnem militiam caeli, quae dilexerunt et quibus servierunt et post quaeambulaverunt et quae quaesierunt et adoraverunt; non colligentur et nonsepelientur: in sterquilinium super faciem terrae erunt. | 2 Esse saranno sparse in onore del sole, della luna e di tutto l’esercito del cielo che essi amarono, servirono, seguirono, consultarono e adorarono. Non saranno più raccolte né sepolte, ma diverranno come letame sul suolo. |
3 Et eligent magismortem quam vitam omnes, qui residui fuerint de cognatione hac pessima inuniversis locis, ad quae eiecero eos, dicit Dominus exercituum. | 3 Allora la morte sarà preferibile alla vita, per quanti di questa razza malvagia riusciranno a sopravvivere nei luoghi dove li avrò dispersi. Oracolo del Signore degli eserciti. |
4 Et dices ad eos: Haec dicit Dominus: Numquid, qui cadit, non resurget, et, qui aversus est, non revertetur? | 4 Tu dirai loro: Così dice il Signore: Forse chi cade non si rialza e chi sbaglia strada non torna indietro? |
5 Quare ergo aversus est populus iste, Ierusalem aversione perpetua? Apprehenderunt mendacium et noluerunt reverti. | 5 Perché allora questo popolo continua a ribellarsi, persiste nella malafede, e rifiuta di convertirsi? |
6 Attendi et auscultavi: nemo, quod bonum est, loquitur, nullus est, qui agat paenitentiam super malitia sua dicens: “Quid feci?”. Omnes conversi sunt ad cursum suum, quasi equus impetu vadens in proelio. | 6 Ho ascoltato attentamente: non parlano come dovrebbero. Nessuno si pente della sua malizia, e si domanda: “Che cosa ho fatto?”. Ognuno prosegue la sua corsa senza voltarsi, come un cavallo lanciato nella battaglia. |
7 Etiam ciconia in caelo novit tempus suum; turtur et hirundo et turdus custodierunt tempus adventus sui; populus autem meus non novit iudicium Domini. | 7 La cicogna nel cielo conosce il tempo per migrare, la tortora, la rondinella e la gru osservano il tempo del ritorno; il mio popolo, invece, non conosce l’ordine stabilito dal Signore. |
8 Quomodo dicitis: “Sapientes nos sumus, et lex Domini nobiscum est”? Vere mendacium operatus est stilus mendax scribarum. | 8 Come potete dire: “Noi siamo saggi, perché abbiamo la legge del Signore”? A menzogna l’ha ridotta lo stilo menzognero degli scribi! |
9 Confusi sunt sapientes, perterriti et capti sunt; verbum enim Domini proiecerunt, et sapientia nulla est in eis. | 9 I saggi restano confusi, sconcertati e presi come in un laccio. Ecco, hanno rigettato la parola del Signore: quale sapienza possono avere? |
10 Propterea dabo mulieres eorum exteris, agros eorum expugnatoribus, quia a minimo usque ad maximum omnes avaritiam sequuntur, a propheta usque ad sacerdotem cuncti faciunt mendacium. | 10 Per questo darò le loro donne a stranieri, i loro campi ai conquistatori, perché dal piccolo al grande tutti commettono frode; dal profeta al sacerdote tutti praticano la menzogna. |
11 Et sanant contritionem filiae populi mei in levitate dicentes “Pax, pax”, cum non sit pax. | 11 Curano alla leggera la ferita della figlia del mio popolo, dicendo: “Pace, pace!”, ma pace non c’è. |
12 Confusi sunt, quia abominationem fecerunt; quin immo confusione non sunt confusi et erubescere nescierunt, idcirco cadent inter corruentes, in tempore visitationis suae corruent, dicit Dominus. | 12 Dovrebbero vergognarsi dei loro atti abominevoli, ma non si vergognano affatto, non sanno neppure arrossire. Per questo cadranno vittime come gli altri; nell’ora in cui li visiterò, crolleranno, dice il Signore. |
13 Congregans congregabo eos, ait Dominus; non est uva in vitibus, et non sunt ficus in ficulnea, folium defluxit, et dabo eis gradientes super eos. | 13 Li mieto e li anniento – oracolo del Signore –; non c’è più uva sulla vite né fichi sul fico, anche le foglie sono avvizzite. Ho procurato per loro degli invasori. |
14 “Quare sedemus? Convenite, et ingrediamur civitates munitas et pereamus ibi, quia Dominus Deus noster tradidit nos in interitum et potum dedit nobis aquam fellis; peccavimus enim Domino. | 14 “Perché ce ne stiamo seduti? Radunatevi ed entriamo nelle città fortificate e moriamo in esse, poiché il Signore, nostro Dio, ci fa perire. Egli ci fa bere acque avvelenate, perché abbiamo peccato contro il Signore. |
15 Exspectavimus pacem, et non est bonum, tempus medelae, et ecce formido”. | 15 Aspettavamo la pace, ma non c’è alcun bene, il tempo della guarigione, ed ecco il terrore!”. |
16 A Dan auditus est fremitus equorum eius, a voce hinnituum fortium equorum eius commota est omnis terra; et venient et devorabunt terram et plenitudinem eius, urbem et habitatores eius. | 16 Da Dan si sente lo sbuffare dei suoi cavalli; al rumore dei nitriti dei suoi destrieri trema tutta la terra. Vengono e divorano la terra e quanto in essa si trova, la città e i suoi abitanti. |
17 Quia ecce ego mittam vobis serpentes regulos, quibus non est incantatio, et mordebunt vos ”, ait Dominus. | 17 Ecco, sto per mandarvi serpenti velenosi contro i quali non esiste incantesimo, e vi morderanno». Oracolo del Signore. |
18 Hilaritas mea facta est dolor in me, cor meum maerens. | 18 Senza rimedio cresce il mio dolore, e il mio cuore viene meno. |
19 Ecce vox clamoris filiae populi mei de terra longinqua: “ Numquid Dominus non est in Sion? Aut rex eius non est in ea? ”. “ Quare ergo me ad iracundiam concitaverunt in sculptilibus suis et in vanitatibus alienis? ”. | 19 Ecco, odo le grida della figlia del mio popolo da una terra sconfinata: «Non c’è il Signore in Sion, il suo re non vi abita più?». «Perché mi hanno provocato all’ira con i loro idoli e con nullità straniere?». |
20 “ Transiit messis, finita est aestas, et nos salvati non sumus ”. | 20 «È passata la stagione della messe, è finita l’estate e noi non siamo stati salvati». |
21 Super contritione filiae populi mei contritus sum et contristatus; stupor obtinuit me. | 21 Per la ferita della figlia del mio popolo sono affranto, sono costernato, l’orrore mi ha preso. |
22 Numquid resina non est in Galaad? Aut medicus non est ibi? Quare enim non est obducta cicatrix filiae populi mei? | 22 Non v’è più balsamo in Gàlaad? Non c’è più nessun medico? Perché non si cicatrizza la ferita della figlia del mio popolo? |
23 Quis dabit capiti meo aquam et oculis meis fontem lacrimarum, et plorabo die ac nocte interfectos filiae populi mei? | 23 Chi farà del mio capo una fonte di acqua, dei miei occhi una sorgente di lacrime, per piangere giorno e notte gli uccisi della figlia del mio popolo? |