Canticum Canticorum 4
12345678
Gen
Ex
Lv
Nm
Deut
Ios
Iudc
Ruth
1 Re
2 Re
3 Re
4 Re
1 Par
2 Par
Esd
Neh
Tob
Iudt
Esth
1 Mach
2 Mach
Iob
Ps
Prov
Eccle
Cant
Sap
Eccli
Isa
Ier
Lam
Bar
Ez
Dan
Os
Ioel
Am
Abd
Ion
Mi
Nah
Hab
Soph
Agg
Zach
Mal
Mt
Mc
Lc
Io
Act
Rom
1Cor
2Cor
Gal
Eph
Phil
Col
1 Thess
2 Thess
1 Tim
2 Tim
Tit
Philem
Hebr
Iac
1 Pt
2 Pt
1 Io
2 Io
3 Io
Iud
Apoc
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
NOVA VULGATA | DIODATI |
---|---|
1 Quam pulchra es, amica mea, quam pulchra es: oculi tui columbarum per velamen tuum. Capilli tui sicut grex caprarum, quae descenderunt de monte Galaad; | 1 Eccoti bella, amica mia, eccoti bella; I tuoi occhi, per entro la tua chioma, Somigliano que’ de’ colombi; I tuoi capelli son come una mandra di capre lisce, Del monte di Galaad. |
2 dentes tui sicut grex tonsarum, quae ascenderunt de lavacro: omnes gemellis fetibus, et sterilis non est inter eas. | 2 I tuoi denti son come una mandra di pecore tutte uguali, Che salgono fuor del lavatoio, Ed hanno tutte due gemelli, Senza che ve ne sia alcuna senza figlio. |
3 Sicut vitta coccinea labia tua, et eloquium tuum dulce; sicut fragmen mali punici, ita genae tuae per velamen tuum. | 3 Le tue labbra somigliano un filo tinto in iscarlatto, E il tuo parlare è grazioso; La tua tempia, per entro la tua chioma, Pare un pezzo di melagrana. |
4 Sicut turris David collum tuum, quae aedificata est cum propugnaculis: mille clipei pendent ex ea, omnis armatura fortium. | 4 Il tuo collo somiglia la torre di Davide, Edificata per gli esercizii dell’armi, Alla quale sono appiccati mille scudi, Tutte le targhe de’ prodi. |
5 Duo ubera tua sicut duo hinnuli, capreae gemelli, qui pascuntur in liliis. | 5 I tuoi due seni Son come due cavrioletti gemelli, Che pasturano fra i gigli. |
6 Antequam aspiret dies, et festinent umbrae, vadam ad montem myrrhae et ad collem turis. | 6 Finchè spiri l’aura del giorno, E che le ombre se ne fuggano, Io me ne andrò al monte della mirra, Ed al colle dell’incenso. |
7 Tota pulchra es, amica mea, et macula non est in te. | 7 Tu sei tutta bella, amica mia, E non vi è difetto alcuno in te |
8 Veni de Libano, sponsa, veni de Libano, ingredere; respice de capite Amana, de vertice Sanir et Hermon, de cubilibus leonum, de montibus pardorum. | 8 Vieni meco dal Libano, o Sposa, Vieni meco dal Libano; Riguarda dalla sommità di Amana, Dalla sommità di Senir, e di Hermon, Da’ ricetti de’ leoni, Da’ monti de’ pardi. |
9 Vulnerasti cor meum, soror mea, sponsa, vulnerasti cor meum in uno oculorum tuorum et in uno monili torquis tui. | 9 Tu mi hai involato il cuore, o Sposa, sorella mia; Tu mi hai involato il cuore con uno de’ tuoi occhi, Con uno de’ monili del tuo collo. |
10 Quam pulchri sunt amores tui, soror, mea sponsa; meliores sunt amores tui vino, et odor unguentorum tuorum super omnia aromata. | 10 Quanto son belli i tuoi amori, o Sposa, sorella mia! Quanto son migliori i tuoi amori che il vino! E l’odor de’ tuoi olii odoriferi più eccellenti che tutti gli aromati! |
11 Favus distillans labia tua, sponsa; mel et lac sub lingua tua, et odor vestimentorum tuorum sicut odor Libani. | 11 O Sposa, le tue labbra stillano favi di miele; Miele e latte è sotto alla tua lingua; E l’odor de’ tuoi vestimenti è come l’odor del Libano. |
12 Hortus conclusus, soror mea, sponsa, hortus conclusus, fons signatus; | 12 O Sposa, sorella mia, tu sei un orto serrato, Una fonte chiusa, una fontana suggellata. |
13 propagines tuae paradisus malorum punicorum cum optimis fructibus, cypri cum nardo. | 13 Le tue piante novelle sono un giardino di melagrani, E d’altri alberi di frutti deliziosi; Di piante di cipro e di nardo; |
14 Nardus et crocus, fistula et cinnamomum cum universis lignis turiferis, myrrha et aloe cum omnibus primis unguentis. | 14 Di nardo e di gruogo; di canna odorosa, e di cinnamomo, E d’ogni albero d’incenso; Di mirra, e d’aloe, E d’ogni più eccellente aromato |
15 Fons hortorum, puteus aquarum viventium, quae fluunt impetu de Libano. | 15 O fonte degli orti, O pozzo d’acque vive, O ruscelli correnti giù dal Libano! |
16 Surge, aquilo, et veni, auster; perfla hortum meum, et fluant aromata illius. | 16 Levati, Aquilone, e vieni, Austro; Spira per l’orto mio, e fa’ che i suoi aromati stillino. Venga l’amico mio nel suo orto, E mangi il frutto delle sue delizie |