Scrutatio

Giovedi, 6 giugno 2024 - San Norberto ( Letture di oggi)

Siracide 34


font
JERUSALEMBIBBIA VOLGARE
1 Les espérances vaines et trompeuses sont pour l'insensé et les songes donnent des ailes auxsots.1 Vana speranza e bugia è nel disensato; e li sogni ingrassano li matti.
2 C'est saisir une ombre et poursuivre le vent que de s'arrêter à des songes.2 Così come è colui che piglia l'ombra e va di dietro al vento, così è colui che si accosta alli bugiardi sogni.
3 Miroir et songes sont choses semblables: en face d'un visage paraît son image.3 Secondo questo è la visione de' sogni; dinanzi alla faccia dell' uomo è una somiglianza d'un altro uomo.
4 De l'impur que peut-on tirer de pur? Du mensonge que peut-on tirer de vrai?4 E da colui ch' è sozzo qual cosa fia più netta? e dal bugiardo qual, vero si dirae?
5 Divination, augures, songes, autant de vanités, ce sont là rêveries de femme enceinte.5 Indovinamento di errore, e li bugiardi augurii, e li sogni di coloro che male fanno, è vanitade.
6 A moins qu'ils ne soient envoyés en visiteurs du Très-Haut, n'y applique pas ton coeur.6 E sì come il cuore di quella femina che partorisce, così è il cuore tuo con sogno fantastico; se la visione non ti sia mandata dallo Altissimo, non vi apporrai il cuore tuo.
7 Les songes ont égaré beaucoup de gens, ceux qui comptaient dessus ont échoué.7 Li sogni feciono molti errare, e caddono coloro che sperarono in quelli.
8 C'est sans mensonge que s'accomplit la Loi et la sagesse est parfaite dans la sincérité.8 Sanza la bugia si compierae la parola della legge; e la sapienza nella bocca del fedele si spianerae.
9 On a beaucoup appris quand on a beaucoup voyagé et un homme d'expérience parle avecintelligence.9 Chi non è tentato, che sa colui? L'uomo (in molte tribulazioni) esperto penserae molte cose; e chi molte cose imparoe, spianerà lo intendimento delle cose.
10 Celui qui n'a pas été à l'épreuve connaît peu de choses, mais celui qui a voyagé déborde desavoir-faire.10 Colui che non è esperto, poche cose intende e conosce; colui che tra molti è pazzo, multiplicherà la malizia.
11 J'ai beaucoup vu au cours de mes voyages et j'en ai compris plus que je ne saurais dire.11 Chi non è tentato, quali cose egli sae? Chi non è costante, abbondarae in malizia.
12 Bien des fois j'ai été en danger de mort, et j'ai été sauvé, voici de quelle manière:12 Molte cose imparando vidi, sì come molte usanze di parole.
13 Ceux qui craignent le Seigneur, leur esprit vivra, car leur espérance s'appuie sur qui peutles sauver.13 Alcuna volta fui in pericolo perfino alla morte per cagione di queste (costituzioni), e fui liberato per la grazia di Dio.
14 Celui qui craint le Seigneur n'a peur de rien, il ne tremble pas, car Dieu est son espérance.14 Lo spirito di quelli che temono Iddio è cercato, e per rispetto di quello saranno benedetti (li uomini).
15 Heureuse l'âme de qui craint le Seigneur: sur qui s'appuie-t-il et qui est son soutien?15 La speranza di coloro è in colui che li salva; e li occhi di Dio verso coloro ch' ello ama.
16 Les regards du Seigneur sont fixés sur ceux qui l'aiment, puissante protection, soutien pleinde force, abri contre le vent du désert, ombrage contre l'ardeur du midi, protection contre les obstacles, assurancecontre les chutes.16 Colui che teme Iddio, di nulla averà paura, e non temerà; però ch' egli è la sua speranza.
17 Il élève l'âme, il illumine les yeux, il donne santé, vie et bénédiction.17 Beata è l'anima di colui che teme Iddio.
18 Sacrifier un bien mal acquis, c'est se moquer, les dons des méchants ne sont pas agréables.18 E a quale guarda, e chi è la fortezza sua?
19 Le Très-Haut n'agrée pas les offrandes des impies, ce n'est pas pour l'abondance desvictimes qu'il pardonne les péchés.19 Li occhi di Dio sopra coloro che il temono; Iddio sì è difenditore potente, fermamento di virtute, coprimento di ardore e ombracolo del meridiano (caldo).
20 C'est immoler le fils en présence de son père que d'offrir un sacrifice avec les biens despauvres.20 Purgamento contro all' offensione, adiutorio contro alle fortune, egli esalta l'anima, e illumina gli occhi, dà sanitade e vita e benedizione.
21 Une maigre nourriture, c'est la vie des pauvres, les en priver, c'est commettre un meurtre.21 Colui che sacrifica di iniqua sostanza, l' offerta sua è corrotta; e li schernimenti de' rei (nelli sacrificii) non piacciono a Dio.
22 C'est tuer son prochain que de lui ôter la subsistance, c'est répandre le sang que de priver lesalarié de son dû.22 Iddio solamente è proprio di coloro che mantengono sè nella via della veritade e della giustizia.
23 L'un bâtit, l'autre démolit; qu'en retirent-ils sinon de la peine?23 L' Altissimo non approva li doni delli malvagi, e non guarda nelle offerte delli rei; nè nella moltitudine de' sacrificii sarà loro misericordioso delli peccati.
24 L'un bénit, l'autre maudit: de qui le Maître écoutera-t-il la voix?24 Colui che offera il sacrificio della sostanza de' poveri, quasi come colui che uccide il figliuolo nel cospetto del padre suo.
25 Qui se purifie du contact d'un mort et de nouveau le touche, que lui sert son ablution?25 Il pane de' bisognosi sì è la vita del povero; colui che il frauda, è omicidiale.
26 Ainsi l'homme qui jeûne pour ses péchés, puis s'en va et les commet encore; qui exaucerasa prière? Que lui sert de s'humilier?26 Colui che toglie il pane nel sudore al povero, sì è come colui che uccide il prossimo suo.
27 Colui che spande il sangue, e colui che frauda il mercenario, sono fratelli.
28 Uno è colui che edifica, e uno è colui che disfa; che altro hanno elli di questo, se non fatica?
29 Uno adora, e uno maledice; la cui voce esaudirà Iddio?
30 Colui che si lava dal morto, e da capo tocca il morto, che gli giova il suo lavare?
31 E così l'uomo che digiuna nelli peccati suoi, e ancora fa quello medesimo peccato, or che gli giova umiliandosi? or chi esaudirà la orazione sua?