Dialogo della Divina Provvidenza

- I - Come l’anima per orazione s’unisce con Dio, e come questa anima, de la quale qui si parla, essendo levata in contemplazione, faceva a Dio quatro petizioni. (Santa Caterina da Siena)
- II - Come el desiderio di questa anima crebbe, essendole mostrato da Dio la necessità del mondo. (Santa Caterina da Siena)
- III - Come l’operazioni finite non sono sufficienti a punire né a remunerare senza l’affetto de la caritá continuo. (Santa Caterina da Siena)
- IV - Come el desiderio e la contriczione del cuore satisfa a la colpa e a la pena in sé e in altrui, e come tale volta satisfa a la colpa e none a la pena. (Santa Caterina da Siena)
- V - Come molto è piacevole a Dio el desiderio di volere portare per lui. (Santa Caterina da Siena)
- VI - Come ogni virtú e ogni defecto si fa col mezzo del proximo. (Santa Caterina da Siena)
- VII - Come le virtú s’aoperano col mezzo del proximo, e perché le virtú sono poste tanto differenti ne le creature. (Santa Caterina da Siena)
- VIII - Come le virtú si pruovano e fortificano per li loro contrari. (Santa Caterina da Siena)