Scrutatio

Mercoledi, 5 giugno 2024 - San Bonifacio ( Letture di oggi)

Siracide 1


font
BIBBIA RICCIOTTIBIBBIA VOLGARE
1 Ogni sapienza viene dal Signore Iddio, e con lui fu sempre ed è prima de' secoli.1 Ogni sapienza dal Signore Iddio è, e con lui fu sempre, ed è dinanzi al secolo.
2 L'arena del mare e le gocce della pioggia e i giorni dell'eternità chi potè contarli? L'altezza del cielo e la larghezza della terra e la profondità dell'oceano chi potè misurarla?2 Or chi annumeroe l'arena del mare e le gocciole della piova e li dì del secolo? Or chi misuroe l'altezza del cielo e l'ampiezza della terra e il profondo dello abisso?
3 E la sapienza di Dio, che tutte le cose precede, chi mai la scrutò?3 Or chi cercoe la sapienza di Dio, da cui procedono tutte le cose?
4 Prima d'ogni cosa fu creata la sapienza, l'acuta intelligenza sin dall'eternità.4 Prima di tutte le cose si è da lui creata la sapienza, e lo intelletto della prudenza dal secolo.
5 Fonte della sapienza è la parola di Dio lassù e sue vie sono i comandamenti eterni.5 Fonte di sapienza si è la parola di Dio in excelsis, e li intramenti di colui sono li comandamenti eterni.
6 La radice della sapienza a chi mai fu rivelata? e i suoi accorgimenti chi li conobbe?6 Or a cui è rivelata la radice della sapienza? chi conobbe il sapere suo?
7 La cognizione della sapienza a chi fu manifestata? e le molteplici sue vie chi potè intenderle?7 Or a cui è rivelata e dimostrata la dottrina della sapienza? or chi comprese il multiplicamento del suo entramento?
8 Un solo è l'Altissimo, il creatore onnipotente, il re potente e terribile oltremodo, che siede sul suo trono, Iddio dominatore.8 Uno è l'altissimo (Dio) Creatore onnipotente, re potente e da essere temuto molto, sedente sopra la sedia della sapienza, e signoreggiante Iddio.
9 Egli la creò con il suo santo spirito, e la vide, la calcolò, la misurò,9 Egli creò quella sapienza collo Spirito santo, e vidde e annumeroe e misuroe.
10 e la diffuse su tutte le sue opere e su ogni vivente, a seconda del suo dono, e la largì a coloro che lo amano.10 E sparse quella sopra tutte l' opere sue, e sopra ogni carne; secondo il dato suo dà quella a coloro che lui amano.
11 Il timore di Dio è gloria e vanto, letizia e corona d'esultanza.11 Lo timor di Dio sì è gloria e glorianza e letizia e corona d' allegramento.
12 Il timor del Signore diletta il cuore e da letizia e gioia e lunga vita.12 Lo timore di Dio diletterae il cuore, e daralli letizia e gaudio nella lunghezza delli dì.
13 Chi teme il Signore, si ritroverà bene all'ultimo, e nel giorno della sua fine sarà benedetto.13 A colui che temerà Iddio sarà bene nella fine, e nel dì della sua morte sarà benedetto.
14 L'amor di Dio è nobile sapienza,14 La dilettazione di Dio sì è onorabile sapienza.
15 quelli cui si dà a vedere, l'amano al mirarla e al conoscer le sue grandezze.15 (A) coloro a cui ella apparisce in visione, amano quella nella visione, e nella cognizione delle sue maraviglie.
16 Il principio della sapienza è il timor di Dio, e con i fedeli fu concreata nel seno materno: e con le donne elette se ne va, e presso i giusti e i fedeli è riconosciuta.16 Il principio della sapienza sì è il timor di Dio, che colli (santi) fedeli insieme sì è creato nel ventre; e va colle elette femine, e cogli giusti e fedeli si conosce.
17 Il timor di Dio è illuminata religiosità;17 Il timore di Dio sì è la religiositade di scienza.
18 la religiosità custodisce e giustifica il cuore, dà giocondità e gioia.18 La religiosità guarderae e giustificherae il cuore, e daragli giocondità e gaudio.
19 Chi teme il Signore, se ne ritroverà bene, e nel giorno della sua fine sarà benedetto.19 Colui che temerae Iddio averà bene, e nelli dì della sua fine sarà benedetto.
20 Le pienezza della sapienza è temere Iddio, e soddisfazione piena [si ritrae] da' suoi frutti.20 La plenitudine della sapienza si è nel timore di Dio, e la plenitudine procede dalli frutti di quello.
21 Tutta la sua casa essa riempie di [bramati] prodotti e li dispensa con i suoi tesori.21 Empierà lui tutta la casa di figliuoli, e là dove egli si ricetta sì empierà delli suoi tesori.
22 Corona della sapienza è il timor del Signore, che fa fiorir la pace e il frutto della salvezza.22 La corona della sapienza sì è il timore di Dio, riempiuta di pace e di frutti di salute.
23 E [Dio] la vide e la calcolò, e l'una e l'altro son doni di Dio.23 E videla, e annumeroe quella; l'una e l'altra sono doni di Dio.
24 Scienza e lume d'intelligenza la sapienza effonde, ed esalta la gloria di quei che la posseggono.24 La sapienza compartirà la scienza e lo intelletto della prudenza; ed esalta la gloria di coloro che la tengono.
25 La radice della sapienza è il temere Iddio, e i suoi rami sono longevi.25 La radice della sapienza sì è temere Iddio; li rami suoi sono di lunga vita.
26 Ne' tesori della sapienza è l'intelligenza e l'illuminata religiosità; ma un'abominazione per i peccatori è la sapienza:26 Nelli tesori della sapienza sì è la religiositade dello intelletto e della scienza; una abbominazione è a' peccatori la sapienza.
27 il timore di Dio scaccia il peccato.27 Lo timore di Dio caccia il peccato.
28 Chi è senza timore non potrà esser giustificato; perchè la foga dell'ira sua è la sua rovina.28 Però chi è sanza il timore (di Dio) non potrà essere giustificato; la iracondia della animositade di colui è sovversione dello iracundo.
29 Fino a un certo tempo l'uomo paziente avrà da sopportare; ma poi rifiorirà la gioia.29 Lo paziente sopporta insino al tempo; e poi a lui tornerae gioconditade.
30 Fino a un certo tempo nasconderà le sue parole, e le labbra di molti racconteranno la sua prudenza,30 Il buono senno asconderae infino al tempo le parole di colui; e (le lingue e) le labre di molti narreranno il senno di colui.
31 Ne' tesori della sapienza è c'è la sentenza istruttiva,31 La significazione della disciplina sì è nello tesauro della sapienza.
32 ma un'abominazione per il peccatore è la pietà verso Dio.32 L'adorare Iddio pare una maledizione al peccatore.
33 Figliuolo, desideri la sapienza? osserva i comandamenti, e Dio te la darà.33 O figliuolo, ama la sapienza e conserva la giustizia; e Iddio te la darae.
34 Perchè la sapienza e l'istruzione sta nel timor del Signore, e ciò che a lui piace,34 Sapienza e disciplina è il timor di Dio; e quello che piace a colui,
35 è la fedeltà e la mansuetudine: e [Dio] colmerà i tesori di colui [che le possiede].35 fede e mansuetudine; e adempierà li tesauri di colui.
36 Non esser restio al timor del Signore, e non t'avvicinare a lui con cuore doppio.36 Non sii incredibile al timore di Dio; e non anderai a quello con doppio cuore.
37 Non far l'ipocrita al cospetto degli uomini, le tue labbra non ti sian d'inciampo.37 Non sarai ipocrito nel cospetto delli uomini; e non scandalizzare colle parole tue (gli uomini).
38 Bada ad esse, perchè tu non abbia a cadere e attirar disonore sull'anima tua,38 Guàrdati da quelli (che hanno doppio cuore) acciò che tu non caggia e adduchi morte all' anima tua,
39 e il Signore riveli i tuoi segreti e nel bel mezzo dell'assemblea t'abbatta;39 e acciò che Iddio non riveli i tuoi secreti, e percuota te nel mezzo della sinagoga;
40 perchè t'accostasti con malizia al Signore, e il tuo cuore è pieno d'inganno e di falsità.40 per che tu andasti malignamente a Dio, e lo tuo cuore sì è pieno d'inganno e di fallacia.