1 Vana speranza e bugia è nel disensato; e li sogni ingrassano li matti. | 1 Les espérances vaines et mensongères sont pour les imbéciles: les songes donnent des ailes aux insensés. |
2 Così come è colui che piglia l'ombra e va di dietro al vento, così è colui che si accosta alli bugiardi sogni. | 2 Compter sur des songes, c’est comme poursuivre une ombre ou courir après le vent. |
3 Secondo questo è la visione de' sogni; dinanzi alla faccia dell' uomo è una somiglianza d'un altro uomo. | 3 Ce qu’on voit en rêve n’est qu’un reflet: la personne voit sa propre image. |
4 E da colui ch' è sozzo qual cosa fia più netta? e dal bugiardo qual, vero si dirae? | 4 Peut-on se purifier avec une chose impure? Et trouvera-t-on la vérité dans ce qui est mensonge? |
5 Indovinamento di errore, e li bugiardi augurii, e li sogni di coloro che male fanno, è vanitade. | 5 Prédictions, voyance et songes sont aussi vides que les fantasmes d’une femme enceinte. |
6 E sì come il cuore di quella femina che partorisce, così è il cuore tuo con sogno fantastico; se la visione non ti sia mandata dallo Altissimo, non vi apporrai il cuore tuo. | 6 À moins qu’ils ne te soient envoyés comme une visite du Très-Haut, ne leur donne pas ton attention. |
7 Li sogni feciono molti errare, e caddono coloro che sperarono in quelli. | 7 Les songes ont égaré bien des gens; ceux qui comptaient dessus sont tombés à côté. |
8 Sanza la bugia si compierae la parola della legge; e la sapienza nella bocca del fedele si spianerae. | 8 La Loi par contre s’accomplira sans faute: elle est sage en ce qu’elle dit, fidèle en ce qu’elle promet. |
9 Chi non è tentato, che sa colui? L'uomo (in molte tribulazioni) esperto penserae molte cose; e chi molte cose imparoe, spianerà lo intendimento delle cose. | 9 Celui qui a voyagé connaît bien des choses, un homme d’expérience parle en connaissance de cause. |
10 Colui che non è esperto, poche cose intende e conosce; colui che tra molti è pazzo, multiplicherà la malizia. | 10 Celui qui n’a pas été mis à l’épreuve sait peu, celui qui a roulé sa bosse a acquis bien des savoir-faire. |
11 Chi non è tentato, quali cose egli sae? Chi non è costante, abbondarae in malizia. | 11 J’ai vu beaucoup de choses au cours de mes voyages, et j’en sais plus que je ne saurais dire. |
12 Molte cose imparando vidi, sì come molte usanze di parole. | 12 J’ai souvent été en danger de mort, et je m’en suis tiré grâce à mon expérience. |
13 Alcuna volta fui in pericolo perfino alla morte per cagione di queste (costituzioni), e fui liberato per la grazia di Dio. | 13 Ceux qui craignent le Seigneur auront la vie sauve, car ils ont mis leur espérance en celui qui peut les sauver. |
14 Lo spirito di quelli che temono Iddio è cercato, e per rispetto di quello saranno benedetti (li uomini). | 14 Celui qui craint le Seigneur sera sans crainte, il ne s’effraiera de rien car Lui est son espérance. |
15 La speranza di coloro è in colui che li salva; e li occhi di Dio verso coloro ch' ello ama. | 15 Celui qui craint le Seigneur sait son bonheur: sur qui donc s’est-il appuyé, qui donc est sa force? |
16 Colui che teme Iddio, di nulla averà paura, e non temerà; però ch' egli è la sua speranza. | 16 Le regard du Seigneur couvre ceux qui l’aiment, il est une puissante protection, un soutien qui résiste, un abri contre le vent brûlant et le soleil de midi, une sécurité contre les chutes, une aide au moment de tomber. |
17 Beata è l'anima di colui che teme Iddio. | 17 Le Seigneur redonne le courage et illumine les yeux, il donne guérison, vie et bénédiction. |
18 E a quale guarda, e chi è la fortezza sua? | 18 Donner à Dieu un bien mal acquis, c’est une offrande souillée; les dons des méchants ne sauraient plaire à Dieu. |
19 Li occhi di Dio sopra coloro che il temono; Iddio sì è difenditore potente, fermamento di virtute, coprimento di ardore e ombracolo del meridiano (caldo). | 19 Le Très-Haut ne prend pas plaisir aux offrandes des impies; ce n’est pas à force de sacrifices que leurs péchés seront pardonnés. |
20 Purgamento contro all' offensione, adiutorio contro alle fortune, egli esalta l'anima, e illumina gli occhi, dà sanitade e vita e benedizione. | 20 Offrir un sacrifice pris sur les biens des indigents, c’est mettre à mort un fils en l’honneur de son père. |
21 Colui che sacrifica di iniqua sostanza, l' offerta sua è corrotta; e li schernimenti de' rei (nelli sacrificii) non piacciono a Dio. | 21 Le pain qu’ils ont mendié est la vie des pauvres; celui qui les en prive est un assassin. |
22 Iddio solamente è proprio di coloro che mantengono sè nella via della veritade e della giustizia. | 22 Il tue son prochain, celui qui lui enlève ses moyens de vivre; retenir le salaire du salarié, c’est tout comme verser le sang. |
23 L' Altissimo non approva li doni delli malvagi, e non guarda nelle offerte delli rei; nè nella moltitudine de' sacrificii sarà loro misericordioso delli peccati. | 23 L’un construit, l’autre abat; qu’ont-ils gagné de plus que leur peine? |
24 Colui che offera il sacrificio della sostanza de' poveri, quasi come colui che uccide il figliuolo nel cospetto del padre suo. | 24 L’un prie, l’autre maudit; duquel le Maître écoutera-t-il la voix? |
25 Il pane de' bisognosi sì è la vita del povero; colui che il frauda, è omicidiale. | 25 Si l’on se baigne après avoir touché un mort, et qu’on le touche à nouveau, à quoi rimait la purification? |
26 Colui che toglie il pane nel sudore al povero, sì è come colui che uccide il prossimo suo. | 26 C’est le cas de celui qui jeûne pour ses péchés puis s’en va les recommencer: qui écoutera sa prière? À quoi lui a servi sa pénitence? |
27 Colui che spande il sangue, e colui che frauda il mercenario, sono fratelli. | |
28 Uno è colui che edifica, e uno è colui che disfa; che altro hanno elli di questo, se non fatica? | |
29 Uno adora, e uno maledice; la cui voce esaudirà Iddio? | |
30 Colui che si lava dal morto, e da capo tocca il morto, che gli giova il suo lavare? | |
31 E così l'uomo che digiuna nelli peccati suoi, e ancora fa quello medesimo peccato, or che gli giova umiliandosi? or chi esaudirà la orazione sua? | |