1 Quando le mosche muoiono, sì perdono la (loro) soavità dell' unguento. Più degna cosa è la sapienza, che la piccola gloria di stoltizia, la quale dura alcuno tempo. | 1 Une mouche morte gâte l'huile du parfumeur, un peu de sottise compte plus que sagesse etgloire. |
2 Il cuore del savio sta nella mano diritta, e quello dello stolto sta nella mano manca. | 2 Le sage se dirige bien, l'insensé va de travers. |
3 Da che lo stolto passa per la via, perchè egli è insipido, e' crede che ogni uomo sia stolto. | 3 Qu'il avance sur la route, celui qui est insensé, l'esprit lui manque, et tous disent: "C'est uninsensé!" |
4 Non lasciare il tuo luogo, perchè ti vegna adosso ardire di persona che abbia signoria; però cho castigamento ti fa partire da molti gravi peccati. | 4 Si l'humeur de celui qui commande se monte contre toi, ne quitte pas ta place, car le calmeévite de grands péchés. |
5 Anche è un (altro grande) male che io vidi sotto il sole, che usciva per errore dalla faccia del principe; | 5 Il y a un mal que je vois sous le soleil, c'est comme une méprise de la part du souverain: |
6 cioè che lo stolto era posto in grande stato; e li ricchi (di sapienza) seggono alli piedi delli stolti. | 6 la folie placée au plus haut et des riches qui restent dans l'abaissement. |
7 E vidi li servi andare a cavallo, e li prìncipi (e li signori) andavano a piedi, come fanti di coloro, sopra la terra. | 7 Je vois des esclaves aller à cheval et des princes à pied comme des esclaves. |
8 Chi cava la fossa, alcuna volta sì vi cade dentro; chi disfa le siepi sarà morso dal serpente. | 8 Qui creuse une fosse tombe dedans, qui sape un mur, un serpent le mord; |
9 Chi trascina pietre, (tra loro) vi perisce dentro; e chi spezza legne (alcuna volta v' incappa dentro, che) è percosso da esse. | 9 qui extrait des pierres se blesse avec, qui fend du bois prend un risque. |
10 Se gli ferri si rintuzzeranno, (male taglieranno poi), e s' egli saranno poi bolsi, con grande fatica si dirizzeranno; e dopo lo scaltrimento viene. la sapienza. | 10 Si le fer est émoussé et qu'on n'en aiguise pas la lame, il faut redoubler de forces; mais il y aprofit à faire aboutir la sagesse. |
11 Chi dice villania dietro altrui, fa come la serpe che morde di nascoso. | 11 Si, faute d'être charmé, le serpent mord, il n'y a pas de profit pour le charmeur. |
12 Le parole della bocca del savio fanno l'uomo grazioso; e quelle degli stolti sì gli fanno precipitare. | 12 Les paroles du sage plaisent, les lèvres de l'insensé le perdront: |
13 Imperò ch' egli cominciarono a favellare stoltizia, e restano con pessimo errore. | 13 le début de ses paroles est folie et la fin de son propos perfide sottise. |
14 Onde lo stolto pure semina molte parole. Non sa l'uomo che andò dinanzi, e che viene di dietro; or chi gli puote insegnare? | 14 Le fou multiplie les paroles, mais l'homme ne sait pas ce qui sera: ce qui arrivera après lui, quile lui annoncera? |
15 E però la fatica loro sì (gli) farà affliggere coloro che non sanno ire per cittadi (sono di grossa natura). | 15 Le travail de l'insensé le fatigue, lui qui ne sait même pas aller à la ville. |
16 Guai alla terra, dove il fanciullo è re (e per signore), e dove li suoi prìncipi mangiano per tempo la mattina. | 16 Malheur à toi, pays dont le roi est un gamin, et dont les princes mangent dès le matin! |
17 Beata è quella terra, dove il re sia bene costumato, e gli baroni suoi mangino all' ora debita, e non per lussuria, ma per bisogno di vita. | 17 Heureux le pays dont le roi est né noble, dont les princes mangent au temps voulu pourprendre des forces et non pour banqueter! |
18 Per pigrizia s' infracida il legname del tetto; e per la infermità delle mani pioverà in casa. | 18 Pour des mains paresseuses, la poutre cède, pour des mains négligentes, il pleut dans lamaison. |
19 E ridendo fanno il pane e il vino per mangiare e per bere; ogni cosa ubidisce alla pecunia. | 19 Pour se divertir on fait un repas, le vin réjouit les vivants et l'argent a réponse à tout. |
20 Non dire villania del re di nascoso, e non biastemare il ricco nella camera tua, (abbiendo speranza che non sia loro ridetto); però che li uccelli, che volano, tutti ridiranno la voce tua, e gridaranno. | 20 Ne maudis pas le roi, fût-ce en pensée, ne maudis pas le riche, fût-ce dans ta chambre, car unoiseau du ciel emporterait le bruit, celui qui a des ailes redirait ta parole. |