Ecclesiasticus 37
123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051
Gen
Ex
Lv
Nm
Deut
Ios
Iudc
Ruth
1 Re
2 Re
3 Re
4 Re
1 Par
2 Par
Esd
Neh
Tob
Iudt
Esth
1 Mach
2 Mach
Iob
Ps
Prov
Eccle
Cant
Sap
Eccli
Isa
Ier
Lam
Bar
Ez
Dan
Os
Ioel
Am
Abd
Ion
Mi
Nah
Hab
Soph
Agg
Zach
Mal
Mt
Mc
Lc
Io
Act
Rom
1Cor
2Cor
Gal
Eph
Phil
Col
1 Thess
2 Thess
1 Tim
2 Tim
Tit
Philem
Hebr
Iac
1 Pt
2 Pt
1 Io
2 Io
3 Io
Iud
Apoc
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
NOVA VULGATA | BIBBIA CEI 2008 |
---|---|
1 Omnis amicus dicet: “ Et ego amicitiam copulavi! ”; sed est amicus solo nomine amicus. Nonne tristitia appropinquans usque ad mortem: | 1 Ogni amico dice: «Anch’io sono amico», ma c’è chi è amico solo di nome. |
2 sodalis et amicus ad inimicitiam conversus? | 2 Non è forse un dolore mortale un compagno e amico che diventa nemico? |
3 O praesumptio nequissima, unde creata es cooperire aridam malitia et dolositate illius? | 3 O inclinazione al male, come ti sei insinuata per ricoprire la terra di inganni? |
4 Sodalis amico coniucundatur in oblectationibus et in tempore tribulationis adversarius erit; | 4 C’è chi si rallegra con l’amico quando tutto va bene, ma al momento della tribolazione gli è ostile. |
5 sodalis amico condolet causa ventris et contra hostem accipiet scutum. | 5 C’è chi si affligge con l’amico per amore del proprio ventre, ma di fronte alla battaglia prende lo scudo. |
6 Non obliviscaris amici tui in animo tuo et non immemor sis illius in opibus tuis. | 6 Non dimenticarti dell’amico nell’animo tuo, non scordarti di lui nella tua prosperità. |
7 Noli consiliari cum eo, qui tibi insidiatur, et a zelantibus te absconde consilium. | 7 Ogni consigliere esalta il consiglio che dà, ma c’è chi consiglia a proprio vantaggio. |
8 Omnis consiliarius prodit consilium, sed est consiliarius pro semetipso. | 8 Guàrdati da chi vuole darti consiglio e prima infórmati quali siano le sue necessità: egli infatti darà consigli a suo vantaggio; perché non abbia a gettare un laccio su di te |
9 A consiliario serva animam tuam et prius scito quae sit illius necessitas et ipse enim animo suo cogitabit | 9 e ti dica: «La tua via è buona», ma poi si tenga in disparte per vedere quel che ti succede. |
10 ne forte mittat super te sortem et dicat tibi: | 10 Non consigliarti con chi ti guarda di sbieco e nascondi le tue intenzioni a quanti ti invidiano. |
11 “ Bona est via tua ” et stet e contrario videre quid tibi eveniat. | 11 Non consigliarti con una donna sulla sua rivale e con un pauroso sulla guerra, con un mercante sul commercio e con un compratore sulla vendita, con un invidioso sulla riconoscenza e con uno spietato sulla bontà di cuore, con un pigro su una iniziativa qualsiasi e con un salariato sul raccolto, con uno schiavo pigro su un lavoro importante. Non dipendere da costoro per nessun consiglio. |
12 Noli consiliari cum invido et a zelante te consilium absconde; nec cum muliere de ea, quae ei aemulatur, cum timido de bello, cum negotiatore de traiecticio, cum emptore de venditione, cum viro livido de gratiis agendis, | 12 Frequenta invece un uomo giusto, di cui sai che osserva i comandamenti e ha un animo simile al tuo, perché se tu cadi, egli saprà compatirti. |
13 cum impio de pietate, cum inhonesto de honestate, cum operario otioso de omni opere, | 13 Attieniti al consiglio del tuo cuore, perché nessuno ti è più fedele. |
14 cum mercennario annuali de consummatione anni, cum servo pigro de multa operatione: non attendas his in omni consilio. | 14 Infatti la coscienza di un uomo talvolta suole avvertire meglio di sette sentinelle collocate in alto per spiare. |
15 Sed cum viro timorato assiduus esto, quemcumque cognoveris observantem mandata, | 15 Per tutte queste cose invoca l’Altissimo, perché guidi la tua via secondo verità. |
16 cuius anima est secundum animam tuam, et qui, cum titubaveris in tenebris, condolebit tibi. | 16 Principio di ogni opera è la parola, prima di ogni azione c’è la riflessione. |
17 Et consilium cordis statue tecum; non est enim tibi aliud fidelius illo. | 17 Radice di ogni mutamento è il cuore, |
18 Anima viri enuntiat aliquando vera quam septem circumspectores sedentes in excelso ad speculandum. | 18 da cui derivano quattro scelte: bene e male, vita e morte, ma su tutto domina sempre la lingua. |
19 Et in his omnibus deprecare Altissimum, ut dirigat in veritate viam tuam. | 19 C’è l’esperto che insegna a molti, ma è inutile a se stesso. |
20 Ante omnia opera verbum verax praecedat te, et ante omnem actum consilium stabile. | 20 C’è chi posa a saggio nei discorsi ed è odioso, e finisce col mancare di ogni cibo; |
21 Radix consiliorum cor, ex quo partes quattuor oriuntur: bonum et malum, vita et mors; et dominatrix illorum est assidua lingua. | 21 il Signore non gli ha concesso alcun favore, perché è privo di ogni sapienza. |
22 Est vir peritus multorum eruditor et animae suae inutilis est. | 22 C’è chi è saggio solo per se stesso e i frutti della sua intelligenza si notano sul suo corpo. |
23 Est qui sophistice loquitur et odibilis est; in omni cibo voluptatis defraudabitur. | 23 Un uomo saggio istruisce il suo popolo, i frutti della sua intelligenza sono degni di fede. |
24 Non est illi data a Domino gratia: omni enim sapientia defraudatus est. | 24 Un uomo saggio è colmato di benedizioni, tutti quelli che lo vedono lo proclamano beato. |
25 Est sapiens animae suae sapiens, et fructus sensus illius super corpus suum. | 25 La vita dell’uomo ha i giorni contati, ma i giorni d’Israele sono senza numero. |
26 Vir sapiens plebem suam erudit, et fructus sensus illius fideles sunt. | 26 Il saggio ottiene fiducia tra il suo popolo, e il suo nome vivrà per sempre. |
27 Vir sapiens implebitur benedictionibus, et omnes videntes illum beatum dicent. | 27 Figlio, per tutta la tua vita esamina te stesso, vedi quello che ti nuoce e non concedertelo. |
28 Vita viri in numero dierum; dies autem Israel innumerabiles sunt. | 28 Difatti non tutto conviene a tutti e non tutti approvano ogni cosa. |
29 Sapiens in populo hereditabit honorem, et nomen illius erit vivens in aeternum. | 29 Non essere ingordo per qualsiasi ghiottoneria e non ti gettare sulle vivande, |
30 Fili, in vita tua tenta animam tuam et vide si quid obnoxium ei est: non des illi. | 30 perché l’abuso dei cibi causa malattie e l’ingordigia provoca le coliche. |
31 Non enim omnia omnibus expediunt, et non omni animae omne genus placet. | 31 Molti sono morti per ingordigia, chi invece si controlla vivrà a lungo. |
32 Noli avidus esse in omni epulatione et non te effundas super omnem escam. | |
33 In multis enim escis erit infirmitas, et aviditas appropinquabit usque ad choleram. | |
34 Propter crapulam multi obierunt; qui autem abstinens est, adiciet vitam. |