Ecclesiasticus 18
123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051
Gen
Ex
Lv
Nm
Deut
Ios
Iudc
Ruth
1 Re
2 Re
3 Re
4 Re
1 Par
2 Par
Esd
Neh
Tob
Iudt
Esth
1 Mach
2 Mach
Iob
Ps
Prov
Eccle
Cant
Sap
Eccli
Isa
Ier
Lam
Bar
Ez
Dan
Os
Ioel
Am
Abd
Ion
Mi
Nah
Hab
Soph
Agg
Zach
Mal
Mt
Mc
Lc
Io
Act
Rom
1Cor
2Cor
Gal
Eph
Phil
Col
1 Thess
2 Thess
1 Tim
2 Tim
Tit
Philem
Hebr
Iac
1 Pt
2 Pt
1 Io
2 Io
3 Io
Iud
Apoc
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
NOVA VULGATA | BIBBIA VOLGARE |
---|---|
1 Qui vivit in aeternum, creavit omnia simul. Deus solus iustificabitur et manet invictus rex in aeternum. | 1 Colui che vive in eterno, creoe tutte le cose insieme. Iddio solo sarae giustificato, e permane re invitto in eterno. |
2 Quis sufficit enarrare opera illius? | 2 Chi sarae sufficiente a narrare le opere sue? |
3 Et quis investigabit magnalia eius? | 3 Chi cercherae le maraviglie sue? |
4 Virtutem autem magnitudinis eius quis enuntiabit? Aut quis adiciet enarrare misericordiam eius? | 4 Chi racconterae la virtude della grandezza sua? e chi aggiugnerae a narrare la misericordia sua? |
5 Non est minuere neque adicere nec est invenire magnalia Dei; | 5 Non si possono scemare e accrescere (per uomo) nè trovare le maraviglie di Dio. |
6 cum consummaverit homo, tunc incipiet et, cum quieverit, aporiabitur. | 6 Quando l' uomo averà consumato, allora comincerà; e quando l' uomo si riposerà, allora adoperrae. |
7 Quid est homo, quis defectus, et quae est utilitas illius? Et quid est bonum, aut quid nequam illius? | 7 Che è l'uomo, e che è la grazia sua? e che è bene, o che è male di colui? |
8 Numerus dierum hominum ut multum centum anni, quasi gutta aquae maris deputati sunt, et sicut calculus arenae, sic exigui anni in die aevi. | 8 Il numero dei dì dell' uomo, sì come fosse molto, in cento anni; sì come gocciola d'acqua di mare, e sì come il sassolino della rena, così sono piccioli (li dì e) gli anni nel dì del secolo. |
9 Propter hoc patiens est Deus in illis et effundit super eos misericordiam suam. | 9 Per questo è Iddio paziente in loro, e sparge sopra loro la misericordia sua. |
10 Vidit praesumptionem cordis eorum, quoniam mala est; et cognovit subversionem illorum, quoniam nequam est. | 10 Vide la presunzione del cuore loro, che è rea; e conobbe la sovversione loro, che è malvagia. |
11 Ideo adimplevit propitiationem suam in illis et ostendit eis viam aequitatis. | 11 Però (che) adempiè la misericordia in loro, e mostrò loro la via della dirittura. |
12 Miseratio hominis circa proximum suum, misericordia autem Dei super omnem carnem. | 12 La misericordia dell' uomo è circa del prossimo suo; ma la misericordia di Dio sì è sopra tutta la carne. |
13 Qui reprehendit, docet et erudit quasi pastor dirigens gregem suum. | 13 Colui che ha misericordia, ammaestra e insegna, sì come lo pastore la greggia sua. |
14 Miseretur excipientibus doctrinam miserationis et festinantibus in iudiciis eius. | 14 Colui che riceve la dottrina della misericordia, è misericorde; colui anco che si affretta (d' andare) nelli giudicii suoi. |
15 Fili, in bonis non des querelam et in omni dato non des tristitiam verbi mali. | 15 Figliuolo, non ti lamentare nelli beni, e non dare tristizia di mala parola a ciò che tu dài. |
16 Nonne ardorem refrigerabit ros? Sic et verbum melius quam datum. | 16 Or non refrigeroe la rugiada l' arsura? e così la parola è meglio che quello ch' è dato. |
17 Nonne ecce verbum super datum bonum? Sed utraque cum homine gratioso. | 17 Vale la parola sopra il bene donato; la parola e il dono sì sono all' uomo giustificato. |
18 Stultus acriter improperabit, et datus indisciplinati tabescere facit oculos. | 18 Lo stolto spiacevolmente rimproverrae; il dono del matto fae languire gli occhi. |
19 Ante iudicium para advocatum tibi et, antequam loquaris, disce. | 19 Anzi il giudicio apparecchia la giustizia a te; e in prima che tu favelli, impara. |
20 Ante languorem adhibe medicinam et ante iudicium interroga teipsum et in hora visitationis invenies propitiationem. | 20 Anzi che infermi apparecchia la medicina, e inanzi che tu vegna al giudicio esamina te medesimo, e troverai pietade nel conspetto di Dio. |
21 Ante languorem humilia te et in tempore peccati ostende conversionem tuam. | 21 Anzi la infirmitade umìliati, e nel tempo della infirmitade mostra la conversazione tua. |
22 Non sinas te impediri reddere votum tempore opportuno et ne tardes usque ad mortem iustificari, quoniam merces Dei manet in aeternum. | 22 Adora sempre, e non temere di giustificarti (sempre) infino alla morte; però che il pagamento di Dio permane in eterno. |
23 Ante votum praepara animam tuam et noli esse quasi homo, qui tentat Dominum. | 23 Inanzi la orazione apparecchia l' anima tua; e non essere sì come l' uomo che tenti Iddio. |
24 Memento irae in die consummationis et, suo tempore, retributionis in conversione faciei. | 24 Ricordati dell' ira nel dì della fine; e fa nella conversazione tua, opera di retribuzione. |
25 Memento famis in tempore abundantiae et necessitatum paupertatis in die divitiarum. | 25 Ricordati della povertade nel tempo dell' abbondanza, e delle necessitadi della povertade nel die della ricchezza. |
26 A mane usque ad vesperam mutatur tempus, et haec omnia citata in oculis Dei. | 26 Dalla mattina al vespro si muterà il tempo; e tutte queste cose sono create nel conspetto di Dio. |
27 Homo sapiens in omnibus metuet et in diebus delictorum cavebit a malitia. | 27 L'uomo savio in tutte le cose teme, e nel dì de' peccatori si guarderae dalla pigrizia. |
28 Omnis astutus agnoscit sapientiam et invenienti eam dabit confessionem. | 28 Ogni scaltrito conosce la sapienza, e confesseralla a colui che l'averae trovata. |
29 Sensati in verbis et ipsi sapienter egerunt et intellexerunt veritatem et iustitiam et effuderunt tamquam pluviam proverbia et iudicia. | 29 E li sensati in parole e fatti saviamente adoperarono, e intesono la veritade e giustizia, e impetrarono proverbii e giudicii. |
30 De continentia animae. Post concupiscentias tuas non eas et a voluptatibus tuis te contine; | 30 Non andare dietro alla concupiscenza, e pàrtiti dal tuo desiderio. |
31 si praestes animae tuae beneplacitum concupiscentiae, faciet te in gaudium inimicis tuis. | 31 Se tu concederai all' anima tua la sua concupiscenza, ella farà di te rallegrare li nimici tuoi. |
32 Ne oblecteris in multa epulatione; duplex enim portio est paupertas illius. | 32 Non ti dilettare nelle turbe nè nelli pochi; però ch' egli è continuo il fallire di coloro. |
33 Ne fueris ganeo et potator, cum nihil tibi est in sacculo: eris enim invidus vitae tuae. | 33 Non sarai mezzano nella contenzione della prestanza; tu non hai alcuna cosa nel mondo; sarai invidioso alla vita tua. |