Ruth 1
1234
Gen
Ex
Lv
Nm
Deut
Ios
Iudc
Ruth
1 Re
2 Re
3 Re
4 Re
1 Par
2 Par
Esd
Neh
Tob
Iudt
Esth
1 Mach
2 Mach
Iob
Ps
Prov
Eccle
Cant
Sap
Eccli
Isa
Ier
Lam
Bar
Ez
Dan
Os
Ioel
Am
Abd
Ion
Mi
Nah
Hab
Soph
Agg
Zach
Mal
Mt
Mc
Lc
Io
Act
Rom
1Cor
2Cor
Gal
Eph
Phil
Col
1 Thess
2 Thess
1 Tim
2 Tim
Tit
Philem
Hebr
Iac
1 Pt
2 Pt
1 Io
2 Io
3 Io
Iud
Apoc
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
NOVA VULGATA | BIBBIA TINTORI |
---|---|
1 In diebus, quando iudices praeerant, facta est fames in ter ra. Abiitque homo de Bethlehem Iudae, ut peregrinaretur in regione Moabitide cum uxore sua ac duobus liberis. | 1 Al tempo in cui governavano i Giudici, sotto uno dei Giudici, ci fu nel pae se una carestia, ed un uomo di Betlemme di Giuda andò a stare come pellegrino nella terra di Moab, egli, la moglie e due figli. |
2 Ipse vocabatur Elimelech et uxor eius Noemi et duo filii alter Mahalon et alter Chelion Ephrathaei de Bethlehem Iudae. Ingressique regionem Moabitidem morabantur ibi. | 2 Lui si chiamava Elimelec, la sua moglie Noemi: dei suoi due figli, uno si chiamava Mahalon e l'altro Chelion. Essi, che erano Efratei di Betlem me di Giuda, andarono a dimorare nel paese di Moab. |
3 Et mortuus est Elimelech maritus Noemi, remansitque ipsa cum filiis, | 3 Essendole morto il marito Elimelec, Noemi restò coi suoi figli, |
4 qui acceperunt uxores Moabitidas, quarum una vocabatur Orpha, altera Ruth; manseruntque ibi decem fere annis. | 4 che sposarono delle Moabite, delle quali una si chiamava Orfa e l'altra Rut. Dimorarono là dieci anni. |
5 Et ambo mortui sunt, Mahalon videlicet et Chelion; remansitque mulier orbata duobus liberis ac marito. | 5 Vennero poi a morire anche Mahalon e Chelion, tutt'e due, e Noemi restò priva dei due figli e del marito. |
6 Et surrexit, ut in patriam pergeret cum utraque nuru sua de regione Moabitide; audierat enim quod respexisset Dominus populum suum et dedisset eis escas. | 6 Allora si mosse per tornare, dalla terra di Moab, con le due nuore nella sua patria, avendo sentito dire che il Signore aveva dato da mangiare. |
7 Egressa est itaque de loco peregrinationis suae cum utraque nuru et, iam in via posita revertendi in terram Iudae, | 7 Parti adunque dal luogo del suo pellegrinaggio con ambedue le nuore, e durante il viaggio di ritorno alla terra di Giuda, |
8 dixit ad eas: “ Ite in domum matris vestrae; faciat Dominus vobiscum misericordiam, sicut fecistis cum mortuis et mecum: | 8 disse loro: « Tornatevene a casa di vostra madre: il Signore usi misericordia con voi come voi l'avete usata con quelli che son morti e con me; |
9 det vobis invenire requiem in domibus virorum, quos sortiturae estis ”. Et osculata est eas. Quae elevata voce flere coeperunt | 9 Egli vi faccia trovar pace nelle case dei mariti che vi toccheranno ». E le baciò. Ma esse, prorompendo in singhiozzi, tra il pianto |
10 et dicere: “ Tecum pergemus ad populum tuum ”. | 10 le dissero: «Verremo con te dal tuo popolo! » |
11 Quibus illa respondit: “ Revertimini, filiae meae; cur venitis mecum? Num ultra habeo filios in utero meo, ut viros ex me sperare possitis? | 11 E Noemi: « Ritornatevene, figlie mie, perchè venire con me! Ho forse ancora dei figli nel mio seno da poterne voi sperare dei mariti! |
12 Revertimini, filiae meae, abite; iam enim senectute confecta sum nec apta vinculo coniugali; etiamsi possem hac nocte concipere et parere filios, | 12 Ritornatevene, figlie mie, andate: io son troppo vecchia per rimaritarmi, e quand'anche potessi concepir questa notte e partorir dei figli, |
13 numquid exspectare velitis et abstinere vos a matrimonio, donec crescant et annos impleant pubertatis? Nolite, quaeso, filiae meae; quia amaritudo est mihi magis quam vobis, et egressa est manus Domini contra me ”. | 13 a volere aspettar che crescano e giungano agli anni della pubertà, sareste già vecchie prima di sposarli. Non insistete, figlie mie, ve ne prego: la vostra angoscia mi peserebbe troppo, e la mano del Signore è stesa contro di me ». |
14 Elevata igitur voce, rursum flere coeperunt. Orpha osculata socrum est ac reversa; Ruth autem adhaesit socrui suae. | 14 Esse proruppero insinghiozzi e pianti. Orfa baciò la suocerae se ne andò; ma Rut rimase con lei. |
15 Cui dixit Noemi: “ En reversa est cognata tua ad populum suum et ad deos suos; vade cum ea”. | 15 E Noemi le disse: « Guarda! la tua cognata, se ne torna al suo popolo e ai suoi dèi, seguila! » |
16 Quae respondit: “Noli instare mihi, ut relinquam te et abeam; quocumque perrexeris, pergam; ubi morata fueris, et ego pariter morabor: populus tuus populus meus et Deus tuus Deus meus. | 16 Rut rispose: « Non insistere per costringermi a lasciarti e andarmene, perchè dovunque tu andrai, verrò anch'io, dove ti fermerai mi fermerò anch'io: il tuo popolo è il mio popolo, il tuo Dio è il mio Dio. |
17 Quae te morientem terra susceperit, in ea moriar ibique locum accipiam sepulturae. Haec mihi faciat Dominus et haec addat, si non sola mors me et te separaverit ”. | 17 Nella terra dove morrai tu, morrò anch'io, e vi sarò sepolta. Cosi mi faccia il Signore e peggio, se altro che la morte mi potrà da te separare! » |
18 Videns ergo Noemi quod obstinato Ruth animo decrevisset secum pergere, adversari noluit nec ultra ad suos reditum persuadere. | 18 Allora Noemi, vedendo che Rut era rermamente risoluta di andar con lei, cessò di opporsi e di persuaderla a tornare dai suoi. |
19 Profectaeque sunt simul et venerunt in Bethlehem. Quibus urbem ingressis, tota urbs commota est super eas; dicebantque mulieres: “Haec est illa Noemi!”. | 19 Partirono adunque insieme e giunsero a Betlemme. Entrate che furono nella città, se ne sparse subito la fama presso di tutti, e le donne dicevano: « E questa quella Noemi ». |
20 Quibus ait: “Ne vocetis me Noemi (id est Pulchram), sed vocate me Mara (hoc est Amaram), quia valde me amaritudine replevit Omnipotens. | 20 E lei a dire: « Non mi chiamate Noemi (bella), ma chiamatemi Mara (amara); perchè l'Onnipotente m'ha colmata d'a marezze. |
21 Egressa sum plena, et vacuam reduxit me Dominus; cur igitur vocatis me Noemi, quam humiliavit Dominus, et afflixit Omnipotens? ”. | 21 Partii piena, e il Signore mi ha ricondotta vuota! Perchè dunque chiamarmi ancora Noemi, dopo che il Signore m'ha umiliata e E Onnipotente m'ha afflitta! » |
22 Venit ergo Noemi cum Ruth Moabitide nuru sua de terra peregrinationis suae ac reversa est in Bethlehem, quando hordea metere incipiebant. | 22 Or Noemi con la sua nuora Rut, la Moabita, tornò, dalla terra del suo pellegrinaggio, a Betlemme, quando si cominciava a mietere l'orzo |