Scrutatio

Mercoledi, 21 maggio 2025 - Santi Martiri Messicani (Cristoforo Magallanes Jara e 24 compagni) ( Letture di oggi)

Epistola di Santo Paulo alli Corinti 15


font
BIBBIA VOLGARENOVA VULGATA
1 Fratelli, facciovi manifesto l'evangelio, il quale io predicai a voi, il quale voi riceveste, e nel quale state,1 Notum autem vobis facio, fratres, evangelium, quod evangelizavi vobis,quod et accepistis, in quo et statis,
2 per il qual voi vi salvate, se il tenete con quella ragione la quale io vi predicai; e se questo non fate, vanamente avete creduto.2 per quod et salvamini, qua rationeevangelizaverim vobis, si tenetis, nisi si frustra credidistis!
3 Chè io dètti a voi quello che prima io ricevetti, cioè che Cristo fu morto per li peccati nostri, secondo le Scritture;3 Tradidi enimvobis in primis, quod et accepi, quoniam Christus mortuus est pro peccatisnostris secundum Scripturas
4 ch' egli è sepolto, e resuscitato il terzo giorno, secondo le Scritture:4 et quia sepultus est et quia suscitatus est tertiadie secundum Scripturas
5 e ch' egli fu veduto da Pietro, e poi da tutti gli undici apostoli;5 et quia visus est Cephae et post haec Duodecim;
6 e poi fu veduto da più di cinquecento fratelli insieme; de' quali molti ne son vivi ancora, e alquanti ne dormirono;6 deinde visus est plus quam quingentis fratribus simul, ex quibus plures manentusque adhuc, quidam autem dormierunt;
7 e veduto è da Iacobo, e poi anche da tutti gli apostoli;7 deinde visus est Iacobo, deindeapostolis omnibus;
8 ma dietro a tutti apparve a me, secondo che fanciullo morto nel corpo della madre.8 novissime autem omnium, tamquam abortivo, visus est etmihi.
9 Chè io son minore di tutti li apostoli; e non son degno d'essere chiamato apostolo, perchè io feci persecuzione alla Chiesa di Dio.9 Ego enim sum minimus apostolorum, qui non sum dignus vocari apostolus,quoniam persecutus sum ecclesiam Dei;
10 Ma per la grazia di Dio io son quello che io sono, e la grazia non fu in me vôta; chè io ho maggiormente operato, che tutti li altri; ma non io solo, ma la grazia di Dio meco.10 gratia autem Dei sum id, quod sum, etgratia eius in me vacua non fuit, sed abundantius illis omnibus laboravi; nonego autem, sed gratia Dei mecum.
11 O sia io o siano egli, così predichiamo, e così credeste.11 Igitur sive ego sive illi, sic praedicamus,et sic credidistis.
12 (E così v'è predicato che Cristo è resuscitato da morte). Ma se Cristo è predicato, ch' elli resuscitò dagli morti, come adunque dicono alquanti intra voi, che non resusciteranno li morti?12 Si autem Christus praedicatur quod suscitatus est a mortuis, quomodo quidamdicunt in vobis quoniam resurrectio mortuorum non est?
13 E se non è resurrezione di morti, Cristo non è resuscitato.13 Si autem resurrectiomortuorum non est, neque Christus suscitatus est!
14 E se Cristo non è resuscitato, sì è vana la nostra predicazione, e vana la vostra fede.14 Si autem Christus nonsuscitatus est, inanis est ergo praedicatio nostra, inanis est et fides vestra;
15 E così siamo trovati falsi testimonii di Dio, che abbiamo detto falso testimonio contra Dio, quando noi dicemmo ch' egli avea resuscitato Cristo; il quale non resuscitò, se li morti non denno resuscitare.15 invenimur autem et falsi testes Dei, quoniam testimonium diximus adversusDeum quod suscitaverit Christum, quem non suscitavit, si revera mortui nonresurgunt.
16 Chè certo, se li morti non denno resuscitare, nè Cristo non resuscitò.16 Nam si mortui non resurgunt, neque Christus resurrexit;
17 E se Cristo non resuscitò, è vana la vostra fede, e ancora siete nelli peccati vostri.17 quod siChristus non resurrexit, stulta est fides vestra; adhuc estis in peccatisvestris.
18 Che se così è come voi dite, tutti coloro che son morti in Cristo sì son periti, (e non hanno bene delle buone opere che feciono).18 Ergo et, qui dormierunt in Christo, perierunt.
19 E se noi solamente in questa vita speriamo in Cristo, noi siamo li più miseri di tutti li (altri) uomini.19 Si in hac vitatantum in Christo sperantes sumus, miserabiliores sumus omnibus hominibus.
20 Ma ora (io vi dico così: che) Cristo resuscitò da morte, il primo di quelli che dormono.20 Nunc autem Christus resurrexit a mortuis, primitiae dormientium.
21 Chè certo, secondo che per uno uomo venne la morte, così la resurrezione de' morti è per uno uomo.21 Quoniamenim per hominem mors, et per hominem resurrectio mortuorum:
22 E secondo che in Adamo tutti morremo, così in Cristo tutti averanno a vivificare.22 sicut enim inAdam omnes moriuntur, ita et in Christo omnes vivificabuntur.
23 E ciascuno nel suo ordine; prima Cristo, e poi quelli che son di Cristo, li quali credettero nel suo avvenimento.23 Unusquisqueautem in suo ordine: primitiae Christus; deinde hi, qui sunt Christi, in adventueius;
24 E poi sarà la fine, quando darà il regno a Dio padre, e quando tornerà a niente il principato tutto e la signoria e la virtù.24 deinde finis, cum tradiderit regnum Deo et Patri, cum evacuaverit omnemprincipatum et omnem potestatem et virtutem.
25 E conviene ch' egli regni, insino a tanto ch' egli metta sotto li suoi piedi l' inimici suoi.25 Oportet autem illum regnare,donec ponat omnes inimicos sub pedibus eius.
26 Dretanamente sarà destrutta la morte nemica; chè Dio sottopose tutte le cose sotto li piedi di costui (cioè di Cristo). E quando dice,26 Novissima autem inimicadestruetur mors;
27 che tutte le sottopose a lui, senza dubbio è così, eccetto quello il qual ha soggetto a lui ogni cosa.27 omnia enim subiecit sub pedibus eius. Cum autem dicat: “Omniasubiecta sunt”, sine dubio praeter eum, qui subiecit ei omnia.
28 E quando tutte le cose saranno sottoposte al Figliuolo, allora quel Figliuolo sarà soggetto a colui che tutte le cose gli sottopose, acciò che Dio sia tutto in tutte le cose.28 Cum autemsubiecta fuerint illi omnia, tunc ipse Filius subiectus erit illi, qui sibisubiecit omnia, ut sit Deus omnia in omnibus.
29 (In altra guisa e) se così non fosse, che faranno quelli che son battezzati per li morti, se al postutto li morti non risorgono? perchè si battezzano per coloro?29 Alioquin quid facient, qui baptizantur pro mortuis? Si omnino mortui nonresurgunt, ut quid et baptizantur pro illis?
30 E noi perchè siamo tormentati ogni ora?30 Ut quid et nos periclitamur omnihora?
31 Fratelli, cotidianamente io moro per la vostra gloria, la qual abbio in Cristo Iesù nostro Signore.31 Cotidie morior, utique per vestram gloriationem, fratres, quam habeo inChristo Iesu Domino nostro!
32 E se io, secondo che uomo, pugnai (e combattetti) colle bestie di Efeso, che giova a me, se li morti non denno resuscitare? Manduchiamo e beviamo, chè domani morremo.32 Si secundum hominem ad bestias pugnavi Ephesi,quid mihi prodest? Si mortui non resurgunt, manducemus et bibamus, cras enimmoriemur.
33 Or non siate ingannati; chè le malvagie parole corrompono li boni costumi.33 Noli te seduci: “ Corrumpunt mores bonos colloquia mala ”.
34 E vogliate essere giusti, e non vogliate peccare; chè alquanti non hanno il conoscimento di Dio; ma io parlo a voi con reverenza.34 Evigilate iuste et nolite peccare! Ignorantiam enim Dei quidam ha bent; adreverentiam vobis loquor.
35 Ma forse dirà alcuno come resusciteranno li morti? e con che corpi verranno?35 Sed dicet aliquis: “ Quomodo resurgunt mortui?Quali autem corpore veniunt? ”.
36 Or tu, matto, non vedi che il seme, il quale tu semini, non si fa vivo, s'egli non muore in prima?36 Insipiens! Tu, quod seminas, nonvivificatur, nisi prius moriatur;
37 E non semini quel corpo in quella sostanza che dee venire poscia, ma semini uno nudo granello, secondo ch' è di grano, ovver d'altra biada.37 et, quod seminas, non corpus, quod futurumest, seminas sed nudum granum, ut puta tritici aut alicuius ceterorum.
38 E Dio dà a quello granello il corpo, secondo ch' egli vuole; a ciascuno seme il suo proprio corpo (secondo la sua qualità).38 Deusautem dat illi corpus sicut voluit, et unicuique seminum proprium corpus.
39 Non è ogni carne quella medesima carne; ma altra è quella delli uomini e altra di bestie, altra d' uccelli e altra di pesci.39 Nonomnis caro eadem caro, sed alia hominum, alia caro pecorum, alia caro volucrum,alia autem piscium.
40 E son corpi celesti, e corpi terrestri; altra è la gloria de' celesti, e altra de' terrestri.40 Et corpora caelestia et corpora terrestria, sed aliaquidem caelestium gloria, alia autem terrestrium.
41 E altra è la chiarezza del sole, e altra è la chiarezza della luna, e altra la chiarezza delle stelle; e l' una stella si sguaglia dall' altra in chiarezza.41 Alia claritas solis, aliaclaritas lunae et alia claritas stellarum; stella enim a stella differt inclaritate.
42 E così la resurrezione delli morti. Sèminasi in corruzione; resusciterà in non corruzione.42 Sic et resurrectio mortuorum: seminatur in corruptione, resurgitin incorruptione;
43 Ed è seminato in vergogna e sozzura; resusciterà in gloria (e in grandezza); ed è seminato in fragilezza, e resusciterà in fermezza.43 seminatur in ignobilitate, resurgit in gloria; seminatur ininfirmitate, resurgit in virtute;
44 Ed è seminato corpo bestiale, e resusciterà corpo spirituale S' egli è corpo bestiale (cioè di carne), sì è spirituale, secondo che è scritto:44 seminatur corpus animale, resurgit corpusspiritale.
Si est corpus animale, est et spiritale.
45 il primo uomo Adam sì fu fatto in anima vivente; il dretano Adam in spirito vivente.45 Sic et scriptum est: “ Factus estprimus homo Adam in animam viventem ”; novissimus Adam in Spiritumvivificantem.
46 Ma non è [prima] quello ch' è spirituale, ma quello ch' è bestiale; e poi quello ch' è spirituale.46 Sed non prius, quod spiritale est, sed quod animale est; deindequod spiritale.
47 Il primo uomo è di terra, terreno; il secondo è di cielo, celestiale.47 Primus homo de terra terrenus, secundus homo de caelo.
48 Quale è l' uomo terreno, tali son li terreni; e quale è il celestiale, tali son li celesti.48 Qualis terrenus, tales et terreni, et qualis caelestis, tales et caelestes;
49 Adunque secondo che noi abbiamo portato la imagine dell' uomo terreno, così portiamo la imagine celestiale.49 et sicut portavimus imaginem terreni, portabimus et imaginem caelestis.
50 E questo dico, fratelli, imperò che la carne e il sangue non possederanno il regno di Dio; il corrompimento non possederà la cosa non corrotta.50 Hocautem dico, fratres, quoniam caro et sanguis regnum Dei possidere non possunt,neque corruptio incorruptelam possidebit.
51 Ecco, questo misterio (e questa cosa nascosa) dico: certo noi risorgeremo, ma tutti non saremo remutati.51 Ecce mysterium vobis dico: Nonomnes quidem dormiemus, sed omnes immutabimur,
52 In uno momento, e in uno battere d' occhio (risusciteremo) nella tromba nuovissima; la tromba sonarà, e li morti resusciteranno (puri e) incorrotti; e noi saremo mutati.52 in momento, in ictu oculi, innovissima tuba; canet enim, et mortui suscitabuntur incorrupti, et nosimmutabimur.
53 Chè bisogno è, che questo corpo corruttibile si vesta di saldezza; e questo corpo mortale bisogna che si vesta di vita che non verrà meno.53 Oportet enim corruptibile hoc induere incorruptelam, et mortaleinduere immortalitatem.
54 E quando questo sarà, allora adempiuta è la parola ch' è scritta (la quale dice così): inghiottita è la morte nella vittoria.54 Cum autem corruptibile hoc induerit incorruptelam, etmortale hoc induerit immortalitatem, tunc fiet sermo, qui scriptus est: “Absorpta est mors in victoria.
55 Ove è la tua vittoria, o morte? e dove è il stimolo tuo?55 Ubi est, mors, victoria tua?
Ubi est, mors, stimulus tuus? ”.
56 Il stimolo della morte è il peccato; e la virtù del peccato è la legge.56 Stimulus autem mortis peccatum est, virtus vero peccati lex.
57 Grazia sia a Dio, il quale diede a noi vittoria per Iesù Cristo nostro Signore.57 Deo autemgratias, qui dedit nobis victoriam per Dominum nostrum Iesum Christum.
58 Adunque, fratelli miei dilettissimi, siate stabili e fermi, e abbondate nell' opera del Signore sempre, sapendo che la vostra fatica non è vana appo il Signore.58 Itaque, fratres mei dilecti, stabiles estote, immobiles, abundantes in opereDomini semper, scientes quod labor vester non est inanis in Domino.