1 Colui che vive in eterno, creoe tutte le cose insieme. Iddio solo sarae giustificato, e permane re invitto in eterno. | 1 ο ζων εις τον αιωνα εκτισεν τα παντα κοινη |
2 Chi sarae sufficiente a narrare le opere sue? | 2 κυριος μονος δικαιωθησεται |
3 Chi cercherae le maraviglie sue? | 3 - |
4 Chi racconterae la virtude della grandezza sua? e chi aggiugnerae a narrare la misericordia sua? | 4 ουθενι εξεποιησεν εξαγγειλαι τα εργα αυτου και τις εξιχνευσει τα μεγαλεια αυτου |
5 Non si possono scemare e accrescere (per uomo) nè trovare le maraviglie di Dio. | 5 κρατος μεγαλωσυνης αυτου τις εξαριθμησεται και τις προσθησει εκδιηγησασθαι τα ελεη αυτου |
6 Quando l' uomo averà consumato, allora comincerà; e quando l' uomo si riposerà, allora adoperrae. | 6 ουκ εστιν ελαττωσαι ουδε προσθειναι και ουκ εστιν εξιχνιασαι τα θαυμασια του κυριου |
7 Che è l'uomo, e che è la grazia sua? e che è bene, o che è male di colui? | 7 οταν συντελεση ανθρωπος τοτε αρχεται και οταν παυσηται τοτε απορηθησεται |
8 Il numero dei dì dell' uomo, sì come fosse molto, in cento anni; sì come gocciola d'acqua di mare, e sì come il sassolino della rena, così sono piccioli (li dì e) gli anni nel dì del secolo. | 8 τι ανθρωπος και τι η χρησις αυτου τι το αγαθον αυτου και τι το κακον αυτου |
9 Per questo è Iddio paziente in loro, e sparge sopra loro la misericordia sua. | 9 αριθμος ημερων ανθρωπου πολλα ετη εκατον |
10 Vide la presunzione del cuore loro, che è rea; e conobbe la sovversione loro, che è malvagia. | 10 ως σταγων υδατος απο θαλασσης και ψηφος αμμου ουτως ολιγα ετη εν ημερα αιωνος |
11 Però (che) adempiè la misericordia in loro, e mostrò loro la via della dirittura. | 11 δια τουτο εμακροθυμησεν κυριος επ' αυτοις και εξεχεεν επ' αυτους το ελεος αυτου |
12 La misericordia dell' uomo è circa del prossimo suo; ma la misericordia di Dio sì è sopra tutta la carne. | 12 ειδεν και επεγνω την καταστροφην αυτων οτι πονηρα δια τουτο επληθυνεν τον εξιλασμον αυτου |
13 Colui che ha misericordia, ammaestra e insegna, sì come lo pastore la greggia sua. | 13 ελεος ανθρωπου επι τον πλησιον αυτου ελεος δε κυριου επι πασαν σαρκα ελεγχων και παιδευων και διδασκων και επιστρεφων ως ποιμην το ποιμνιον αυτου |
14 Colui che riceve la dottrina della misericordia, è misericorde; colui anco che si affretta (d' andare) nelli giudicii suoi. | 14 τους εκδεχομενους παιδειαν ελεα και τους κατασπευδοντας επι τα κριματα αυτου |
15 Figliuolo, non ti lamentare nelli beni, e non dare tristizia di mala parola a ciò che tu dài. | 15 τεκνον εν αγαθοις μη δως μωμον και εν παση δοσει λυπην λογων |
16 Or non refrigeroe la rugiada l' arsura? e così la parola è meglio che quello ch' è dato. | 16 ουχι καυσωνα αναπαυσει δροσος ουτως κρεισσων λογος η δοσις |
17 Vale la parola sopra il bene donato; la parola e il dono sì sono all' uomo giustificato. | 17 ουκ ιδου λογος υπερ δομα αγαθον και αμφοτερα παρα ανδρι κεχαριτωμενω |
18 Lo stolto spiacevolmente rimproverrae; il dono del matto fae languire gli occhi. | 18 μωρος αχαριστως ονειδιει και δοσις βασκανου εκτηκει οφθαλμους |
19 Anzi il giudicio apparecchia la giustizia a te; e in prima che tu favelli, impara. | 19 πριν η λαλησαι μανθανε και προ αρρωστιας θεραπευου |
20 Anzi che infermi apparecchia la medicina, e inanzi che tu vegna al giudicio esamina te medesimo, e troverai pietade nel conspetto di Dio. | 20 προ κρισεως εξεταζε σεαυτον και εν ωρα επισκοπης ευρησεις εξιλασμον |
21 Anzi la infirmitade umìliati, e nel tempo della infirmitade mostra la conversazione tua. | 21 πριν αρρωστησαι σε ταπεινωθητι και εν καιρω αμαρτηματων δειξον επιστροφην |
22 Adora sempre, e non temere di giustificarti (sempre) infino alla morte; però che il pagamento di Dio permane in eterno. | 22 μη εμποδισθης του αποδουναι ευχην ευκαιρως και μη μεινης εως θανατου δικαιωθηναι |
23 Inanzi la orazione apparecchia l' anima tua; e non essere sì come l' uomo che tenti Iddio. | 23 πριν ευξασθαι ετοιμασον σεαυτον και μη γινου ως ανθρωπος πειραζων τον κυριον |
24 Ricordati dell' ira nel dì della fine; e fa nella conversazione tua, opera di retribuzione. | 24 μνησθητι θυμου εν ημεραις τελευτης και καιρον εκδικησεως εν αποστροφη προσωπου |
25 Ricordati della povertade nel tempo dell' abbondanza, e delle necessitadi della povertade nel die della ricchezza. | 25 μνησθητι καιρον λιμου εν καιρω πλησμονης πτωχειαν και ενδειαν εν ημεραις πλουτου |
26 Dalla mattina al vespro si muterà il tempo; e tutte queste cose sono create nel conspetto di Dio. | 26 απο πρωιθεν εως εσπερας μεταβαλλει καιρος και παντα εστιν ταχινα εναντι κυριου |
27 L'uomo savio in tutte le cose teme, e nel dì de' peccatori si guarderae dalla pigrizia. | 27 ανθρωπος σοφος εν παντι ευλαβηθησεται και εν ημεραις αμαρτιων προσεξει απο πλημμελειας |
28 Ogni scaltrito conosce la sapienza, e confesseralla a colui che l'averae trovata. | 28 πας συνετος εγνω σοφιαν και τω ευροντι αυτην δωσει εξομολογησιν |
29 E li sensati in parole e fatti saviamente adoperarono, e intesono la veritade e giustizia, e impetrarono proverbii e giudicii. | 29 συνετοι εν λογοις και αυτοι εσοφισαντο και ανωμβρησαν παροιμιας ακριβεις |
30 Non andare dietro alla concupiscenza, e pàrtiti dal tuo desiderio. | 30 οπισω των επιθυμιων σου μη πορευου και απο των ορεξεων σου κωλυου |
31 Se tu concederai all' anima tua la sua concupiscenza, ella farà di te rallegrare li nimici tuoi. | 31 εαν χορηγησης τη ψυχη σου ευδοκιαν επιθυμιας ποιησει σε επιχαρμα των εχθρων σου |
32 Non ti dilettare nelle turbe nè nelli pochi; però ch' egli è continuo il fallire di coloro. | 32 μη ευφραινου επι πολλη τρυφη μη προσδεθης συμβολη αυτης |
33 Non sarai mezzano nella contenzione della prestanza; tu non hai alcuna cosa nel mondo; sarai invidioso alla vita tua. | 33 μη γινου πτωχος συμβολοκοπων εκ δανεισμου και ουδεν σοι εστιν εν μαρσιππιω |