SCRUTATIO

Miércoles, 20 Agosto 2025 - San Bernardo di Chiaravalle ( Letture di oggi)

Ecclesiastico 19


font
BIBBIA VOLGARENOVA VULGATA
1 L'operaio ebbrioso non arricchirae; e colui che dispregia le cose piccole, a poco a poco cade in giù.1 Operarius ebriosus non locupletabitur;
et, qui spernit modica, paulatim decidet.
2 Il vino e le femine fanno uscire di loro essere i savi (in senno), e fanno degni di reprensione li sensati.2 Vinum et mulieres apostatare faciunt sensatos;
et, qui se iungit fornicariis, peribit:
putredo et vermes hereditabunt illum.
3 E colui che si accosta alle femine fornicarie, sarà malvagio; sozzura e vermini saranno suoi eredi; e sarà levato in maggiore esemplo, e l' anima sua fia tolta dal numero (de' santi).3 Anima audax perdet dominum suum;
et tolletur de numero anima eius,
et extolletur in exemplum maius.
4 Colui che tosto crede, sì è di leggiero cuore, e abbasserassi; e colui che peccoe contro all' anima sua, oltre a ciò sarà obligato.4 Qui credit cito, levis corde est et minorabitur;
et, qui delinquit in animam suam, quis innoxium faciet?
5 Colui che si allegra del male, sarà ispento (del libro della vita); e colui che odia la correzione, sarà scemato della vita; e colui che odia il molto parlare, spegne la malizia.5 Qui gaudet iniquitate, denotabitur,
et, qui odit correptionem, minuetur vita,
et, qui odit loquacitatem, exstinguit malitiam.
6 E chi pecca nell' anima sua, se ne pentirae; e chi s' allegra della malizia, sarà ispento.6
7 Non ridire la parola rea e dura, e non sarai abbassato.7 Ne umquam iteres verbum nequam et durum
et prorsus non minoraberis.
8 Allo amico nè allo nimico non narrare i tuoi secreti; e se sono occulti, non li manifestare il peccato (non manifestare loro)8 De amico et inimico noli narrare
et, si notum est tibi delictum, noli denudare:
9 Però che (il nimico) sì t'udirae; guarderatti, sì com'elli difenda il peccato tuo, e odierà te, e così sarae sempre teco.9 audiet enim te et cavebit te
et quasi defendens peccatum odiet te.
10 Udisti parola contro il prossimo tuo? muoia in te, fidandosi egli di te, però che non ti diromperà (la parola).10 Audisti verbum adversus proximum tuum?
Commoriatur in te fidens quoniam non te dirumpet.
11 Dalla udita della parola partorisce lo stolto, sì come il pianto del parto del fanciullo.11 A facie verbi parturiet fatuus
tamquam parturiens a facie infantis;
12 E come la saetta, si ficca la parola nel cuore dello stolto.12 sagitta infixa femori carnis,
sic verbum in corde stulti.
13 Riprendi l'amico, acciò che non si creda non avere peccato, e dica: io nol feci; o se elli il fece, che non lo faccia più.13 Corripe amicum, ne forte fecerit malum et ipse dicat: “ Non feci ”;
aut, si fecerit, ne iterum addat facere.
14 Riprendi il prossimo, acciò ch' egli non dica: non peccai; e se egli dica: peccai, acciò ch' egli non pecchi più.14 Corripe proximum, ne forte dixerit
et, si dixerit, ne forte iteret.
15 Riprendi l'amico, però che spesso si falla.15 Corripe amicum, saepe enim fit criminatio,
16 E non credere ad ogni parola; egli è chi cade nel parlare, ma non nell' animo.16 et non omni verbo credas.
Est qui labitur lingua sed non ex animo;
17 Or chi è che non abbi peccato nel parlare? (quasi nullo); riprendi il prossimo, inanzi che tu il minacci.17 quis est enim qui non deliquerit in lingua sua?
Corripe proximum, antequam commineris,
18 Dà luogo al timore dello Altissimo; però che ogni sapienza è timore di Dio, e in ogni sapienza si è la disposizione della legge.18 et da locum legi Altissimi.
Quia omnis sapientia timor Dei et in illa timere Deum,
et in omni sapientia dispositio legis.
19 E non è sapienza la disciplina della malizia; e la prudenza de' peccatori non è buono pensiero.19 Et non est sapientia nequitiae scientia,
et non est consilium peccatorum prudentia.
20 (Egli è prudenza la quale) è malizia, e in quella si è maledizione; ed è insipiente colui che diminuisce in sapienza.20 Est astutia et ipsa exsecratio,
et est insipiens, qui minuitur sapientia.
21 Migliore è l'uomo che ha manco di sapienza e che ha manco di senno, essendo in timore di Dio, che colui che abbonda in senno, e trapassa la legge dello Altissimo.21 Melior est homo, qui minuitur sapientia et deficiens sensu in timore,
quam qui abundat sensu et transgreditur legem Altissimi.
22 Ed è una certa sagacitade (ordinata a ingannar altrui), e questa è iniqua.22 Est solertia certa et ipsa iniqua.
23 E sì è alcuno che dice la parola certa, narrando veritade; e sì è alcuno il quale maliziosamente s' inchina, e l' animo suo è pieno d' inganno.23 Et est qui pervertit gratiam, ut proferat iudicium;
est qui videtur oppressus et fractus animo,
et interiora eius plena sunt dolo.
24 E sì è alcuno (giusto), il quale troppo si sottomette da molta umilità; e sì è alcuno (giusto), che china il viso, e fingesi di non vedere quello che non si sae.24 Et est qui se nimium submittit a multa humilitate;
et est qui inclinat faciem suam
et fingit se non audire:
ubi ignoratus est, praeveniet te.
25 E se dalla debilezza delle forze è vietato di peccare, se troverae tempo di malfare, male farae.25 Et, si ab imbecillitate virium vetetur peccare,
si invenerit tempus malefaciendi, malefaciet.
26 Dal viso si conosce l'uomo, e dallo riscontro della faccia si conosce colui che è sensato.26 Ex visu cognoscitur vir,
et ab occursu faciei cognoscitur sensatus:
27 La copritura del dorso e il riso della bocca e l'andare dell' uomo significa quello, quale egli è.27 amictus corporis et risus dentium
et gressus hominis enuntiant de illo.
28 Egli è correzione bugiarda nella bocca del villaneggiante; ed è giudicio lo quale non si prova essere buono; ed è tacente giudicio, e quello è del prudente.28 Est correptio inopportuna,
et est indicium, quod non probatur esse bonum;
et est tacens, et ipse est prudens.