Scrutatio

Martedi, 13 maggio 2025 - Beata Vergine Maria di Fatima ( Letture di oggi)

Proverbi 14


font
BIBBIA VOLGARELXX
1 La savia donna governa la sua casa (e la sua famiglia); ma la folle donna mette a male ciò ch' ella ha tra le mani.1 σοφαι γυναικες ωκοδομησαν οικους η δε αφρων κατεσκαψεν ταις χερσιν αυτης
2 Colui che teme Dio è tenuto vile da colui che tiene vita malvaglia e disleale.2 ο πορευομενος ορθως φοβειται τον κυριον ο δε σκολιαζων ταις οδοις αυτου ατιμασθησεται
3 La bocca del folle ha tuttavia arigogliosa parola; ma il savio si guarda da molto dire.3 εκ στοματος αφρονων βακτηρια υβρεως χειλη δε σοφων φυλασσει αυτους
4 In qualunche luogo che il prode uomo sia, molte genti ne vagliono di meglio; ma la compagnia del malvagio non averà già mai bene alla fine.4 ου μη εισιν βοες φατναι καθαραι ου δε πολλα γενηματα φανερα βοος ισχυς
5 Il prode uomo e leale non mentirae per altrui, (e graverà); il malvagio non averà già cura di ciò che si dica, nè contro cui elli porti testimonianza.5 μαρτυς πιστος ου ψευδεται εκκαιει δε ψευδη μαρτυς αδικος
6 Il folle sì demanderà consiglio, e sì non lo troverà; e la dottrina del savio è molto leggiera ad intendere.6 ζητησεις σοφιαν παρα κακοις και ουχ ευρησεις αισθησις δε παρα φρονιμοις ευχερης
7 Va contro al folle; e' non intende ciò che tu gli dici.7 παντα εναντια ανδρι αφρονι οπλα δε αισθησεως χειλη σοφα
8 Il savio guarderà molto bene quello che ha a fare; il folle tuttavia è d'una parte e dall' altra, di là e di qua, (e molto ha il savio pensiero, e diverse maniere).8 σοφια πανουργων επιγνωσεται τας οδους αυτων ανοια δε αφρονων εν πλανη
9 Il malvagio si rallegra nel suo peccato (e nel suo dolore); ma tra li prodi uomini non averae se none grazia (di leggieri).9 οικιαι παρανομων οφειλησουσιν καθαρισμον οικιαι δε δικαιων δεκται
10 Il cuore (che spesso guarda com' egli ha vivuto e che vita ha menata) se si sente in buono stato e sanza peccato, molto è in grande gioia; ma niuno strano non potrà già [partecipare] a sua gioia (nè a suo solazzo; chè niuno conosce sì bene l'uomo, come sè medesimo).10 καρδια ανδρος αισθητικη λυπηρα ψυχη αυτου οταν δε ευφραινηται ουκ επιμειγνυται υβρει
11 La casa del malvagio (e' loro poderi) saranno distrutti (e anderanno a niente); e gli alberghi dei buoni uomini (e ciò ch' egli hanno fatto) anderanno tuttavia e saranno in buono stato.11 οικιαι ασεβων αφανισθησονται σκηναι δε κατορθουντων στησονται
12 Bene addiviene che l' uomo riguarda una maniera diritta, che assomiglia buona; ma s'egli vi stesse lungamente, egli n' anderebbe alla morte (dell' inferno. Però si deve ciascuno bene guardare, in che stato egli è, se mena vita per che si possa salvare).12 εστιν οδος η δοκει ορθη ειναι παρα ανθρωποις τα δε τελευταια αυτης ερχεται εις πυθμενα αδου
13 La gioia (di questo secolo è molto picciola e) finisce in dolore, (quando conviene passare la sentenza della morte); e spesso addiviene che tutta sua vita è uno uomo in pena (in dolore e in malizia).13 εν ευφροσυναις ου προσμειγνυται λυπη τελευταια δε χαρα εις πενθος ερχεται
14 Il malvagio uomo sarà punito (e distrutto) secondo ciò ch' elli ha fatto; il prode uomo sarà signore sopra i malvagi.14 των εαυτου οδων πλησθησεται θρασυκαρδιος απο δε των διανοηματων αυτου ανηρ αγαθος
15 Il semplice uomo crede tutto ciò che l'uomo gli dice; ma il savio riguarda bene il suo fatto (e la parola che l'uomo gli dice).15 ακακος πιστευει παντι λογω πανουργος δε ερχεται εις μετανοιαν
16 Il savio teme, e sì si guarda di fare male; ma il folle non guarda che fa, se gli addiviene tosto.16 σοφος φοβηθεις εξεκλινεν απο κακου ο δε αφρων εαυτω πεποιθως μειγνυται ανομω
17 Quello che non è tenuto per sostenere è sostenuto per forza; e lo uomo malizioso è da schifare.17 οξυθυμος πρασσει μετα αβουλιας ανηρ δε φρονιμος πολλα υποφερει
18 Il savio tiene piccolo il folle; il savio intende volentieri ragione.18 μεριουνται αφρονες κακιαν οι δε πανουργοι κρατησουσιν αισθησεως
19 I buoni sopramontano tuttavia i malvagi (che non si vogliono mettere a fare bene).19 ολισθησουσιν κακοι εναντι αγαθων και ασεβεις θεραπευσουσιν θυρας δικαιων
20 Al suo prossimo medesimo il povero è inodioso; ma molte genti fanno sembianti d'amare il ricco. (Il povero ha molti pochi amici; per sembianti il ricco tengono più genti caro).20 φιλοι μισησουσιν φιλους πτωχους φιλοι δε πλουσιων πολλοι
21 Colui che dispregia il suo prossimo, pecca (molto gravemente); e colui che avrà pietade del povero uomo, bene incontrerà loro. Coloro che credono nel (nostro) Signore (bene averanno, e) sono pieni (di pietade e) di misericordia.21 ο ατιμαζων πενητας αμαρτανει ελεων δε πτωχους μακαριστος
22 Coloro che fanno male, vivono in mala maniera; veritade e misericordia apparecchiano al buono vita perdurabile; (la veritade, cioè di guardarsi di misfare altrui, di ricordarsi della sua vita com' ella sta; la misericordia deve avere pietà del povero uomo che ha mestiere d' avere pietade di lui; e sarà giudicato senza peccato).22 πλανωμενοι τεκταινουσι κακα ελεον δε και αληθειαν τεκταινουσιν αγαθοι ουκ επιστανται ελεον και πιστιν τεκτονες κακων ελεημοσυναι δε και πιστεις παρα τεκτοσιν αγαθοις
23 In tutti i beni averà tuttavia abondanza, (abbiendo che vogliono fare onde bene avvenga); quegli che sono pieni di male parole, saranno tuttavia in povertade.23 εν παντι μεριμνωντι ενεστιν περισσον ο δε ηδυς και αναλγητος εν ενδεια εσται
24 Le buone ricchezze fanno tuttavia a' prodi uomini grande onore; e però che il folle non sa spesso provedere al tempo e al luogo, gli aggrava molto.24 στεφανος σοφων πανουργος η δε διατριβη αφρονων κακη
25 Colui che è leale testimonio, libera colui per cui egli è; ma il falso e il disleale non anderà già per diritta via.25 ρυσεται εκ κακων ψυχην μαρτυς πιστος εκκαιει δε ψευδη δολιος
26 Colui che teme Dio, ha grande fidanza (in Dio); e' suoi fanciulli saranno in buona sicurtade.26 εν φοβω κυριου ελπις ισχυος τοις δε τεκνοις αυτου καταλειπει ερεισμα
27 La dottrina del nostro Signore è fontana di vita, e fa alli savi lasciare il male, e gli disturba dalla morte dell' inferno.27 προσταγμα κυριου πηγη ζωης ποιει δε εκκλινειν εκ παγιδος θανατου
28 Quanto il popolo è più grande, tanto è maggiore sua dignità; e quando sono pochi nel popolo, è vergogna del prencipe.28 εν πολλω εθνει δοξα βασιλεως εν δε εκλειψει λαου συντριβη δυναστου
29 Quello che è sofferente, governa le sue genti saviamente; colui che non è sofferente, sarà tenuto folle.29 μακροθυμος ανηρ πολυς εν φρονησει ο δε ολιγοψυχος ισχυρως αφρων
30 Chi sta in pace di cuore, molto gli è buono ciò ch' egli ha; quello ch' è invidioso, non averà già mai se non dolore.30 πραυθυμος ανηρ καρδιας ιατρος σης δε οστεων καρδια αισθητικη
31 Chi fa male al povero uomo, elli fa male al suo fattore (a colui che lo formò); e chi del povero ha pietade, somiglia bene ch' egli tema Dio, e lo onori.31 ο συκοφαντων πενητα παροξυνει τον ποιησαντα αυτον ο δε τιμων αυτον ελεα πτωχον
32 Il malvagio e disleale sarà gittato (del regno di Dio) per sua dislealtade; ma il prode uomo non teme punto la morte, (anzi l'attende lealmente quando Iddio gliela manda).32 εν κακια αυτου απωσθησεται ασεβης ο δε πεποιθως τη εαυτου οσιοτητι δικαιος
33 Il savio uomo ha nel suo cuore sapienza, e castiga i folli per detti e per esempli.33 εν καρδια αγαθη ανδρος σοφια εν δε καρδια αφρονων ου διαγινωσκεται
34 Il bene fatto mette le genti ad onore (qui e nell' altro secolo); il peccato tiene l' uomo alla morte dell' inferno.34 δικαιοσυνη υψοι εθνος ελασσονουσι δε φυλας αμαρτιαι
35 Al signore (che saviamente bene intende) sì è degno di servire chi (sempre) bene [intende; il folle] sostiene il suo mal talento (e il suo coraggio).35 δεκτος βασιλει υπηρετης νοημων τη δε εαυτου ευστροφια αφαιρειται ατιμιαν