1 Volsimi dall' altro lato, e vidi gl' inganni (e le forze) che sono fatte sotto il sole, e le lacrime de' meno possenti, e nessuno è adiutatore; e non pare che si possa contrastare a quelle forze, però ch' io li vidi destituiti di ogni adiutorio. | 1 Τοτε εγω εστραφην και ειδον πασας τας αδικιας τας γινομενας υπο τον ηλιον? και ιδου, δακρυα των αδικουμενων, και δεν υπηρχεν εις αυτους ο παρηγορων? η δε δυναμις ητο εν τη χειρι των αδικουντων αυτους? και δεν υπηρχεν εις αυτους ο παρηγορων. |
2 E però lodai più li morti, che li vivi; (però che nessuno scampa delle loro forze). | 2 Οθεν εγω εμακαρισα τους τελευτησαντας, τους ηδη αποθανοντας, μαλλον παρα τους ζωντας, οσοι ζωσιν ετι. |
3 Già più è bene avventurato di nessuno di costoro, quello che non è nato ancora; però che non vide il male che si fa sotto il sole. | 3 Καλητερος δε αμφοτερων ειναι, οστις δεν υπηρξεν ετι, οστις δεν ειδε τα πονηρα εργα τα γινομενα υπο τον ηλιον. |
4 E anche sì mi avvidi. (dall' altro lato), come gli uomini s' affaticano, (e ciascuno s' ingegna quanto sae), e vidi che l'uno ha invidia dell' altro; e anche in questo ha grande vanitade per soperchio rigoglio. | 4 Προσετι εγω εθεωρησα παντα μοχθον και πασαν επιτευξιν εργου, οτι δια τουτο ο ανθρωπος φθονειται υπο του πλησιον αυτου? και τουτο ματαιοτης και θλιψις πνευματος. |
5 E lo stolto (sì si strugge e) stropicciasi le mani, e mangiasi le carni sue, dicendo: | 5 Ο αφρων περιπλεκει τας χειρας αυτου και τρωγει την εαυτου σαρκα. |
6 egli è meglio uno pugnellino con riposo (e sanza fatica), che avere amendue piene le mani con fatica e con afflizione dell' animo. | 6 Καλητερον μια δραξ πληρης αναπαυσεως παρα δυο πληρεις μοχθου και θλιψεως πνευματος. |
7 Anche pensai (e volsimi dall' altro lato), e vidi un' altra vanità sotto il sole, | 7 Παλιν εστραφην εγω και ειδον ματαιοτητα υπο τον ηλιον? |
8 cioè che sarà l'uomo solo, sanza figliuolo e sanza fratelli, e si non si riposa mai, (e tutto il dì fulmina per guadagnare), e gli occhi suoi non si saziano di ricchezze; e non pensa mai, dicendo: doh, per che faccio io questo, e a cui raduno, e inganno l'anima mia con questi beni miei? e però sì è questo grande vanitade e affliggimento pessimo (e pericoloso). | 8 υπαρχει τις και δεν εχει δευτερον? ναι, δεν εχει ουτε υιον ουτε αδελφον? και ομως δεν παυει απο παντος του μοχθου αυτου? μαλιστα ο οφθαλμος αυτου δεν χορταινει πλουτου? και δεν λεγει, δια τινα εγω κοπιαζω και στερω την ψυχην μου απο αγαθων; και τουτο ειναι ματαιοτης και περισπασμος λυπηρος. |
9 Meglio è ad essere duo insieme, che uno; però che hanno utilitade (insieme) in compagnia. | 9 Καλητεροι οι δυο υπερ τον ενα? επειδη αυτοι εχουσι καλην αντιμισθιαν εν τω κοπω αυτων. |
10 Onde quando l'uomo si sconsola, il compagno si lo sostiene; e guai a chi è solo! imperò che s' elli cade, non ha chi l'aiuti rizzare. | 10 Διοτι, εαν πεσωσιν, ο εις θελει σηκωσει τον συντροφον αυτου? αλλ' ουαι εις τον ενα, οστις πεση και δεν εχη δευτερον να σηκωση αυτον. |
11 E se i due dormiranno insieme, (si nutricherae l'uno l'altro, e) riscalderannosi insieme; or come si puote riscaldare (e confortare) uno solo? | 11 Παλιν, εαν δυο πλαγιασωσιν ομου, τοτε θερμαινονται? ο εις ομως πως θελει θερμανθη; |
12 Ma se averà compagnia, se alcuno gli verrà adosso, aiuterannosi insieme, e vinceranno colui; onde la fune di tre fila malagevolmente si rompe. | 12 Και εαν τις υπερισχυση κατα του ενος, οι δυο θελουσιν αντισταθη εις αυτον? και το τριπλουν σχοινιον δεν κοπτεται ταχεως. |
13 Meglio è l'uomo povero e giovane e savio, che none il re vecchio e pazzo, il quale non sa provedersi dinanzi. | 13 Καλητερον πτωχον και σοφον παιδιον παρα βασιλευς γερων και αφρων, οστις δεν ειναι πλεον επιδεκτικος νουθεσιας? |
14 Come alcuna volta avviene che l' uomo nato da legittimo reame, e poi che è re, consumasi (e distruggesi); e colui che era in prigione (in catene di povertade, per suo sapere) diventa poi re. | 14 διοτι το μεν εξερχεται εκ του οικου των δεσμιων δια να βασιλευση? ο δε και βασιλευς γεννηθεις καθισταται πενης. |
15 Io vidi molta gente sotto il sole andare con quello secondo, cioè col povero savio e giovane, il quale entroe nel reame dell' altro. | 15 Ειδον παντας τους ζωντας τους περιπατουντας υπο τον ηλιον, μετα του υιου, του δευτερου, οστις θελει σταθη αντ' αυτου. |
16 E sanza numero furono coloro del popolo, li quali furono sotto il vecchio inanzi lui; ma chi verrà di poi a stare col giovane, non si rallegrerà del primo. Anche questo sì è vanitade e affliggimento d'animo. | 16 Δεν υπαρχει τελος εις παντα τον λαον, εις παντας τους προυπαρξαντας αυτων? αλλ' ουδε οι μετα ταυτα θελουσιν ευφρανθη εις αυτον? λοιπον και τουτο ματαιοτης και θλιψις πνευματος. |
17 Quando tu entri in chiesa, non vi andare frettamente, ma pònti mente a' piedi, e appròssimati d'udire (la parola di Dio e ubbidiscila); però che meglio è ubbidire, che none sacrificio delli stolti, i quali non sanno quello che facciono di male. | |