Ecclesiastico 39
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
BIBBIA VOLGARE | VULGATA |
---|---|
1 Il savio ricercherae la sapienza di tutti li antichi, e istudierae nelli profeti. | 1 Sapientiam omnium antiquorum exquiret sapiens, et in prophetis vacabit. |
2 Conserverae li detti delli famosi uomini, ed entrerae insiememente nelle sagacitadi delle parole. | 2 Narrationem virorum nominatorum conservabit, et in versutias parabolarum simul introibit. |
3 Ricercherae li occulti delli proverbii, e converserae nelli secreti delle parabole. | 3 Occulta proverbiorum exquiret, et in absconditis parabolarum conversabitur. |
4 Amministrerae tra' grandi uomini, e apparirae nel conspetto de' rettori. | 4 In medio magnatorum ministrabit, et in conspectu præsidis apparebit. |
5 Passerae nella terra delle strane genti; tenterae li mali e li beni nelli uomini. | 5 In terram alienigenarum gentium pertransiet : bona enim et mala in hominibus tentabit. |
6 Il cuore suo darae a vegliare per tempo al Signore che il fece; nel conspetto dello Altissimo pregherae. | 6 Cor suum tradet ad vigilandum diluculo ad Dominum, qui fecit illum, et in conspectu Altissimi deprecabitur. |
7 Aprirà la bocca sua nella orazione, e per li peccati suoi pregherae. | 7 Aperiet os suum in oratione, et pro delictis suis deprecabitur. |
8 Se l'alto Dio vorrà, riempierà lui di spirito d' intelligenza. | 8 Si enim Dominus magnus voluerit, spiritu intelligentiæ replebit illum : |
9 Egli, sì come piova, gitterae dolci parlari della sua sapienza, e nella orazione si confesserae al Signore. | 9 et ipse tamquam imbres mittet eloquia sapientiæ suæ, et in oratione confitebitur Domino : |
10 Egli lo dirizzerae nel consiglio suo e nella disciplina; e nelli secreti suoi il consigliarae. | 10 et ipse diriget consilium ejus, et disciplinam, et in absconditis suis consiliabitur. |
11 Farae manifestare la disciplina della sua dottrina, e gloriarassi nella legge del testamento del Signore. | 11 Ipse palam faciet disciplinam doctrinæ suæ, et in lege testamenti Domini gloriabitur. |
12 Molti loderanno la sapienza sua; infino nel secolo non si cancellerae (il suo senno). | 12 Collaudabunt multi sapientiam ejus, et usque in sæculum non delebitur. |
13 E nen si partirae la memoria di lui; il nome suo fia richiesto di generazione in generazione. | 13 Non recedet memoria ejus, et nomen ejus requiretur a generatione in generationem. |
14 Le genti parleranno della sapienza sua, e la chiesa dirae la lode di colui. | 14 Sapientiam ejus enarrabunt gentes, et laudem ejus enuntiabit ecclesia. |
15 S'elli basterà, il nome suo lascieranne più di mille; e riposerassi, e gioveragli. | 15 Si permanserit, nomen derelinquet plus quam mille : et si requieverit, proderit illi. |
16 Ancora consiglieroe, acciò che io parli; però che sì come di furore sono pieno. | 16 Adhuc consiliabor ut enarrem : ut furore enim repletus sum. |
17 Nelle voci dico: udite me, divini frutti, e fruttificate sì come rosa piantata sopra li rivi dell' acqua. | 17 In voce dicit : Obaudite me, divini fructus, et quasi rosa plantata super rivos aquarum fructificate. |
18 E fruttificate odore, sì come Libano. | 18 Quasi Libanus odorem suavitatis habete. |
19 Fiorite fiori, sì come giglio; date odore e fate frondi in grazia, e conlaudate in cantico, e benedite Iddio nell' opere sue. | 19 Florete flores quasi lilium : et date odorem, et frondete in gratiam : et collaudate canticum, et benedicite Dominum in operibus suis. |
20 Date al nome suo magnificenza, e confessatevi a lui nella voce delle labbra vostre nelle citare; e direte così nella confessione vostra : | 20 Date nomini ejus magnificentiam, et confitemini illi in voce labiorum vestrorum, et in canticis labiorum, et citharis : et sic dicetis in confessione : |
21 L'opere del Signore sono tutte buone. | 21 Opera Domini universa bona valde. |
22 Nella parola sua stette l'acqua sì come uno muro, e nel sermone dalla sua bocca sì come li ricevimenti delle acque. | 22 In verbo ejus stetit aqua sicut congeries : et in sermone oris illius sicut exceptoria aquarum : |
23 Però che [nel] li suoi comandamenti egli è pacificatore, e non è scemamento nella salute sua. | 23 quoniam in præcepto ipsius placor fit, et non est minoratio in salute ipsius. |
24 L'opera d' ogni uomo è dinanzi da lui; nulla cosa è nascosa dinanzi dagli occhi suoi. | 24 Opera omnis carnis coram illo, et non est quidquam absconditum ab oculis ejus. |
25 Di secolo in secolo guarda, e non è nel conspetto suo cosa ammirabile. | 25 A sæculo usque in sæculum respicit, et nihil est mirabile in conspectu ejus. |
26 Non è a lui a dire: che è questo, o che è quello? tutte cose in loro tempo si domanderanno. | 26 Non est dicere : Quid est hoc, aut quid est istud ? omnia enim in tempore suo quærentur. |
27 La sua benedizione sì come uno fiume si spanderà. | 27 Benedictio illius quasi fluvius inundavit. |
28 Come il diluvio inebriò la terra, così l'ira sua erediterae nelle genti che non cercarono lui. | 28 Quomodo cataclysmus aridam inebriavit, sic ira ipsius gentes quæ non exquisierunt eum hæreditabit. |
29 Com' elli l'acqua convertì in siccità, e la terra è seccata, così [come] le vie della terra alle vie di loro (cioè de' fiumi) sono dirette; così saranno le offensioni nell' ira sua a' peccatori. | 29 Quomodo convertit aquas in siccitatem, et siccata est terra, et viæ illius viis illorum directæ sunt, sic peccatoribus offensiones in ira ejus. |
30 Dal cominciamento li beni sono creati alli buoni; così alli rei e li beni e li mali. | 30 Bona bonis creata sunt ab initio : sic nequissimis bona et mala. |
31 Il principio della cosa necessaria della vita degli uomini si è: acqua, fuoco, ferro e sale e latte e pane di farina monda, e miele e grappolo d' uva e olio e vestimento. | 31 Initium necessariæ rei vitæ hominum, aqua, ignis, et ferrum, sal, lac, et panis similagineus, et mel, et botrus uvæ, et oleum, et vestimentum. |
32 Queste cose a' santi tutte sono ne' beni; e così si convertono in male alli malvagi e alli peccatori. | 32 Hæc omnia sanctis in bona, sic et impiis et peccatoribus in mala convertentur. |
33 Sono spiriti (maligni), li quali sono creati a vendetta (de' rei); e nello suo furore confermarono li suoi tormenti. | 33 Sunt spiritus qui ad vindictam creati sunt, et in furore suo confirmaverunt tormenta sua. |
34 Nel tempo della fine del secolo getteranno la forza; e ritornerà in sè medesimi il furore di colui che gli fece. | 34 In tempore consummationis effundent virtutem, et furorem ejus qui fecit illos placabunt. |
35 Fuoco, gragnuola, fame e morte, tutte queste cose sono create a vendetta; | 35 Ignis, grando, fames, et mors, omnia hæc ad vindictam creata sunt : |
36 li denti delle bestie, li scorpioni e li serpenti e la spada che punisce in disterminamento delli iniqui. | 36 bestiarum dentes, et scorpii, et serpentes, et rhomphæa vindicans in exterminium impios. |
37 Pascerannosi nelli comandamenti suoi, e apparecchierannosi sopra terra nella necessitade, e nelli suoi tempi non travalicheranno punto. | 37 In mandatis ejus epulabuntur : et super terram in necessitatem præparabuntur, et in temporibus suis non præterient verbum. |
38 Però sono io (sapienza) confermata dal principio; io mi consigliai e pensai e lasciai alle scritture. | 38 Propterea ab initio confirmatus sum, et consiliatus sum, et cogitavi, et scripta dimisi. |
39 Tutte l'opere di Dio sono buone, e ciascuna opera governa li suoi pesi. | 39 Omnia opera Domini bona, et omne opus hora sua subministrabit. |
40 Non è dire: questa cosa è peggiore di quella; ogni cosa si prova nel suo tempo. | 40 Non est dicere : Hoc illo nequius est : omnia enim in tempore suo comprobabuntur. |
41 E ora benedite e collaudate insieme il nome di Dio in ogni cuore e in ogni bocca. | 41 Et nunc in omni corde et ore collaudate, et benedicite nomen Domini. |