1 Fratelli, (sappiate per certo, che) la volontà del mio cuore e lo mio prego a Dio sì è per lo salvamento (di giustizia). | 1 Fratres, voluntas quidem cordis mei, et obsecratio ad Deum, fit pro illis in salutem. |
2 Ma sì io vi rendo testimonianza di loro, che egli sèguitano Dio, ma non secondo (che debbono e secondo) coscienza. | 2 Testimonium enim perhibeo illis quod æmulationem Dei habent, sed non secundum scientiam. |
3 Chè egli non cognoscono la via della giustizia, ed ei si tengono giusti, e alla giustizia di Dio non sottoposti (nè subbietti). | 3 Ignorantes enim justitiam Dei, et suam quærentes statuere, justitiæ Dei non sunt subjecti. |
4 Chè la fine della legge di Cristo sì fa giusto ogni uomo che vi crede. | 4 Finis enim legis, Christus, ad justitiam omni credenti.
|
5 Chè Moisè scrisse (e disse): chi farà la giustizia della legge, sì viverà in quella. | 5 Moyses enim scripsit, quoniam justitiam, quæ ex lege est, qui fecerit homo, vivet in ea. |
6 Ma la giustizia, ch' è [del] la fede, sì dice così: non dicerai nel tuo cuore: chi averà a salire in cielo? cioè, Cristo menare. | 6 Quæ autem ex fide est justitia, sic dicit : Ne dixeris in corde tuo : Quis ascendet in cælum ? id est, Christum deducere : |
7 Ovver chi discenderà nell' abisso? cioè, resuscitare Cristo della morte. | 7 aut, Quis descendet in abyssum ? hoc est, Christum a mortuis revocare. |
8 Ma che dice la scrittura? Presso è la parola nella tua bocca e nel tuo cuore; ciò è la parola dalla fede, la quale predichiamo. | 8 Sed quid dicit Scriptura ? Prope est verbum in ore tuo, et in corde tuo : hoc est verbum fidei, quod prædicamus. |
9 Imperò che se tu confesserai il nostro Signore Iesù Cristo colla tua bocca, e nel tuo cuore crederai che Dio lo resuscitò da morte, tu sarai salvo. | 9 Quia si confitearis in ore tuo Dominum Jesum, et in corde tuo credideris quod Deus illum suscitavit a mortuis, salvus eris. |
10 Chè col cuore si crede alla giustizia; e con la bocca si fa confessione, che si pertiene alla salute. | 10 Corde enim creditur ad justitiam : ore autem confessio fit ad salutem. |
11 Chè la Scrittura sì dice: ogni uomo che crederà a lui, non riceverà la vergogna. | 11 Dicit enim Scriptura : Omnis qui credit in illum, non confundetur. |
12 Certamente non è disuguaglianza dal giudeo al greco; imperocchè è uno Signore di tutti, il quale è ricco a tutti coloro che a lui chiamano. | 12 Non enim est distinctio Judæi et Græci : nam idem Dominus omnium, dives in omnes qui invocant illum. |
13 Chè ogni uomo che chiamerà il nome del Signore, sarà salvo. | 13 Omnis enim quicumque invocaverit nomen Domini, salvus erit.
|
14 Ma come chiameranno e pregheranno coloro i quali non hanno udito? e come se l'udiranno, se non è loro predicato? | 14 Quomodo ergo invocabunt, in quem non crediderunt ? aut quomodo credent ei, quem non audierunt ? quomodo autem audient sine prædicante ? |
15 E come predicheranno, se non son loro mandati li predicatori? secondo ch' è scritto: oh come son belli li piedi di coloro che annunziano (Cristo ch' è) pace, e prèdicano le cose buone! | 15 quomodo vero prædicabunt nisi mittantur ? sicut scriptum est : Quam speciosi pedes evangelizantium pacem, evangelizantium bona ! |
16 Ma tutti non obbediscono all' evangelio (e alla predicazione). Imperò che Isaia dice: Signore, chi crede alle parole che odono da noi? (e il braccio del Signore a cui è rivelato?) | 16 Sed non omnes obediunt Evangelio. Isaias enim dicit : Domine, quis credidit auditui nostro ? |
17 Adunque la fede viene per udire, e l' udire per la predicazione di Cristo. | 17 Ergo fides ex auditu, auditus autem per verbum Christi. |
18 Ma io sì dico: non hanno egli udito? Certo che per tutti è uscito il suono della predicazione, e insino in capo al mondo si son udite le loro parole. | 18 Sed dico : Numquid non audierunt ? Et quidem in omnem terram exivit sonus eorum, et in fines orbis terræ verba eorum. |
19 Ma io sì dico: pensate voi che la terra d' Israel (e la schiatta de' iudei) non cognoscesse? (Il grande) Moisè sì dice: io voi menerò in quella gente che non è mia gente (ad avere in odio), e metterò voi (iudei) in ira (e in odio) a quella gente che non è savia. | 19 Sed dico : Numquid Israël non cognovit ? Primus Moyses dicit : Ego ad æmulationem vos adducam in non gentem : in gentem insipientem, in iram vos mittam. |
20 E Isaia sì dice (in persona di Dio): io sì son trovato da coloro che non mi dimandavano; son apparito e appalesato a coloro che non cercavano per me. | 20 Isaias autem audet, et dicit : Inventus sum a non quærentibus me : palam apparui iis qui me non interrogabant. |
21 Ma a' figliuoli d' Israel sì dice (Iddio): tutto il dì espandetti le mie mani al popolo che non credea, anzi mi dicea incontra. | 21 Ad Israël autem dicit : Tota die expandi manus meas ad populum non credentem, et contradicentem. |