Ecclesiastico 36
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
BIBBIA VOLGARE | VULGATA |
---|---|
1 Miserere di noi, o Iddio di tutti, e guarda a noi, e mostraci la luce delle tue misericordie. | 1 Miserere nostri, Deus omnium, et respice nos, et ostende nobis lucem miserationum tuarum : |
2 E manda lo tuo timore sopra le genti che non ti cercano, acciò ch' elle conoscano che non è Iddio se non tu, sì ch' elle narrino le tue maraviglie. | 2 et immitte timorem tuum super gentes quæ non exquisierunt te, ut cognoscant quia non est deus nisi tu, et enarrent magnalia tua. |
3 Lieva la mano tua sopra le strane genti, sì che loro vegghino la potenza tua; | 3 Alleva manum tuam super gentes alienas, ut videant potentiam tuam. |
4 e sì come nel conspetto loro tu se' santificato in noi, così nel conspetto nostro sii tu magnificato in loro; | 4 Sicut enim in conspectu eorum sanctificatus es in nobis, sic in conspectu nostro magnificaberis in eis : |
5 acciò ch' elli ti conoscano, sì come ti conosciamo noi, però che non è Iddio se non tu, o Signore. | 5 ut cognoscant te, sicut et nos cognovimus quoniam non est deus præter te, Domine. |
6 Rinnova li segni, e muta li miracoli. | 6 Innova signa, et immuta mirabilia. |
7 Glorifica la mano tua, e lo tuo destro braccio. | 7 Glorifica manum et brachium dextrum. |
8 Isdormenta il furore, e spandi l'ira. | 8 Excita furorem, et effunde iram. |
9 E togli via l'avversario, e affliggi il nimico. | 9 Tolle adversarium, et afflige inimicum. |
10 Affretta il tempo, e ricòrdati della fine, sì che parlino le tue maraviglie. | 10 Festina tempus, et memento finis, ut enarrent mirabilia tua. |
11 Nell' ira della fiamma sia divorato colui che si salva; e coloro che fanno malvagio il popolo tuo, ritrovino perdizione (eterna). | 11 In ira flammæ devoretur qui salvatur : et qui pessimant plebem tuam inveniant perditionem. |
12 Attrita il capo de' prìncipi delli nimici, che dicono: non è altro se non noi. | 12 Contere caput principum inimicorum, dicentium : Non est alius præter nos. |
13 Raduna tutte le tribù di Iacob, e conoscano che non è Iddio se non tu, acciò che loro narrino le tue grandissime cose; e fara'li eredi, sì come al principio (promettesti). | 13 Congrega omnes tribus Jacob, ut cognoscant quia non est deus nisi tu, et enarrent magnalia tua, et hæreditabis eos sicut ab initio. |
14 Miserere del popolo tuo, sopra il quale è invocato il nome tuo; e miserere d' Israel, lo quale facesti eguale al tuo primogenito. | 14 Miserere plebi tuæ, super quam invocatum est nomen tuum, et Israël quem coæquasti primogenito tuo. |
15 Miserere di Ierusalem, cittade della tua santificazione, e cittade del tuo riposo. | 15 Miserere civitati sanctificationis tuæ, Jerusalem, civitati requiei tuæ. |
16 Riempi Sion delle innumerabili virtudi tue, e il popolo tuo della gloria tua. | 16 Reple Sion inenarrabilibus verbis tuis, et gloria tua populum tuum. |
17 Dà testimonianza [a coloro] che dal principio sono creature tue, e suscita li prieghi, li quali li primi profeti feciono nel nome tuo. | 17 Da testimonium his qui ab initio creaturæ tuæ sunt, et suscita prædicationes quas locuti sunt in nomine tuo prophetæ priores. |
18 Rimerita (Signore) coloro che sostengono te, acciò che li tuoi profeti si trovino fedeli; esaudi le orazioni de' servi tuoi. | 18 Da mercedem sustinentibus te, ut prophetæ tui fideles inveniantur : et exaudi orationes servorum tuorum, |
19 Dà al popolo tuo secondo la benedizione di Aaron, e dirizza noi nella via della giustizia, acciò che coloro che àbitano nella terra sappiano che tu se' Iddio ragguardatore de' secoli. | 19 secundum benedictionem Aaron de populo tuo : et dirige nos in viam justitiæ, et sciant omnes qui habitant terram quia tu es Deus conspector sæculorum. |
20 Il ventre mangerà ogni esca, ed è cibo migliore d'ogni cibo. | 20 Omnem escam manducabit venter : et est cibus cibo melior. |
21 La mascella tocca il cibo delle bestie salvatiche, e il cuore sensato le parole bugiarde. | 21 Fauces contingunt cibum feræ, et cor sensatum verba mendacia. |
22 Il cuore malvagio darae tristizia, e l' uomo savio resisterae a quella. | 22 Cor pravum dabit tristitiam, et homo peritus resistet illi. |
23 La femina riceverae ogni maschio; e alcuna figliuola è meglio che il figliuolo. | 23 Omnem masculum excipiet mulier : et est filia melior filia. |
24 La bellezza della femina allegra la faccia del marito suo, e sopra ogni concupiscenza dello uomo inducerae desiderio. | 24 Species mulieris exhilarat faciem viri sui, et super omnem concupiscentiam hominis superducit desiderium. |
25 S'elli è lingua di moderamento, sì è quella (della buona femina, e) di mitigagione e di misericordia; non è il marito di colei secondo i figliuoli delli uomini. | 25 Si est lingua curationis, est et mitigationis et misericordiæ : non est vir illius secundum filios hominum. |
26 Chi ha buona moglie, incomincia la sua possessione; quella è il secondo adiutorio, e colonna sì come riposo. | 26 Qui possidet mulierem bonam inchoat possessionem : adjutorium secundum illum est, et columna ut requies. |
27 Dove non è la siepe, sì fie rubata la possessione; e dove non è la femi?a, gemisce lo infermo. | 27 Ubi non est sepes, diripietur possessio : et ubi non est mulier, ingemiscit egens. |
28 Chi crede a colui che non ha nido, e volgesi dovunque oscurarae, sì come uno ladrone saltante di cittade in cittade? | 28 Quis credit ei qui non habet nidum, et deflectens ubicumque obscuraverit, quasi succinctus latro exiliens de civitate in civitatem ? |