Isaiæ 41
123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051525354555657585960616263646566
Gen
Ex
Lv
Nm
Deut
Ios
Iudc
Ruth
1 Re
2 Re
3 Re
4 Re
1 Par
2 Par
Esd
Neh
Tob
Iudt
Esth
1 Mach
2 Mach
Iob
Ps
Prov
Eccle
Cant
Sap
Eccli
Isa
Ier
Lam
Bar
Ez
Dan
Os
Ioel
Am
Abd
Ion
Mi
Nah
Hab
Soph
Agg
Zach
Mal
Mt
Mc
Lc
Io
Act
Rom
1Cor
2Cor
Gal
Eph
Phil
Col
1 Thess
2 Thess
1 Tim
2 Tim
Tit
Philem
Hebr
Iac
1 Pt
2 Pt
1 Io
2 Io
3 Io
Iud
Apoc
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
NOVA VULGATA | BIBBIA RICCIOTTI |
---|---|
1 Taceant ante me insulae, et gentes renovent fortitudinem; accedant et tunc loquantur, simul ad iudicium propinquemus. | 1 - «Tacciano le isole per ascoltarmi! Si forniscano le genti di nuova forza, si avanzino e poi argomentino; presentiamoci insieme alla discussione! |
2 Quis suscitavit ab oriente eum, cuius gressum sequitur iustitia? Dabit in conspectu eius gentes et subiciet ei reges, quos reddet quasi pulverem gladius eius, sicut stipulam vento raptam arcus eius. | 2 Chi suscitò dall'Oriente il giusto, intimandogli di seguirlo? Darà in sua balìa le genti e gli assoggetterà i re; li farà tritare come polvere dalla sua spada; li farà sbalestrare, come paglia al vento, dalla sua balestra. |
3 Persequetur eos, transibit in pace; semita sub pedibus eius non apparebit. | 3 Li perseguiterà, passerà in pace, ricalcate orme sotto i suoi piedi non appariranno. |
4 Quis operatus est et fecit, vocans generationes ab exordio? Ego Dominus, primus et cum novissimis ego sum. | 4 Chi ha fatto e chi ha operato questo, chiamando le generazioni fin da principio? Io, il Signore, il primo e l'ultimo sono io. |
5 Viderunt insulae et timuerunt, extrema terrae obstupuerunt, appropinquaverunt et accesserunt. | 5 Le isole videro e tremarono, le estremità della terra sbigottirono, si accostarono e si avanzarono. |
6 Unusquisque proximo suo auxiliabitur et fratri suo dicet: “ Confortare ”. | 6 Ciascuno correrà a soccorrere il vicino, e al fratello suo dirà: - Fatti coraggio! - |
7 Confortabit faber aurificem, percutiens malleo eum, qui cudit, dicens de glutino: “ Bonum est ”; et roborat eum clavis, ut non moveatur. | 7 Il fabbro ferraio, tra i colpi di martello, incoraggiava quello che contemporaneamente lavorava all'incudine dicendo: - È buono per la saldatura! - E vi metteva chiodi di rinforzo affinchè non si movesse. |
8 Tu autem, Israel, serve meus, Iacob, quem elegi, semen Abraham amici mei, | 8 Ma tu, o Israele, mio servo, o Giacobbe, tu che ho eletto, o stirpe di Abramo mio amico; |
9 quem apprehendi ab extremis terrae, et a longinquis eius vocavi te et dixi tibi: “ Servus meus es tu; elegi te et non abieci te ”. | 9 tu, che ho tratto dagli estremi confini della terra e dalle sue regioni lontane ho chiamato, a cui ho detto: - Mio servo sei tu, io ti ho eletto e non ti ho rigettato: |
10 Ne timeas, quia ego tecum sum; ne declines, quia ego Deus tuus: confortabo te et auxiliabor tibi et sustentabo te dextera iustitiae meae. | 10 non temere, perocchè io sono teco: non chinare lo sguardo, perchè io sono il tuo Dio, ti ho fortificato, ti ho aiutato, la destra del mio giusto ti ha porto sostegno. - |
11 Ecce confundentur et erubescent omnes, qui irascuntur adversum te; erunt quasi non sint et peribunt viri, qui contradicunt tibi. | 11 Ecco che resteranno confusi e svergognati tutti quelli che combattono contro di te, saranno ridotti al niente e periranno quei che a te contradicono. |
12 Quaeres eos et non invenies viros, qui rixantur tecum; erunt quasi non sint et veluti nihilum, viri bellantes adversum te. | 12 Cercherai di loro e non li troverai questi uomini ribelli a te; saranno annientati e ridotti al nulla gli uomini che fanno guerra contro di te. |
13 Quia ego Dominus Deus tuus apprehendens manum tuam dicensque tibi: “ Ne timeas; ego auxiliabor tibi. | 13 Perchè io sono il Signore Dio tuo, che ti prendo per mano e ti dico: - Non temere, io veglio al tuo aiuto. - |
14 Noli timere, vermis Iacob, homines ex Israel. Ego auxiliabor tibi ”, dicit Dominus et redemptor tuus, Sanctus Israel. | 14 Non temere, o vermicciolo di Giacobbe, o resti morenti d'Israele, io veglio al tuo aiuto, dice il Signore, e il tuo redentore è il Santo d'Israele. |
15 Ecce posui te quasi plaustrum triturans novum, habens rostra serrantia. Triturabis montes et comminues et colles quasi pulverem pones. | 15 Io ti ho posto come un traino nuovo da trebbiare, armato di uncini taglienti; trebbierai i monti e li sminuzzerai e i colli ridurrai in polvere. |
16 Ventilabis eos, et ventus tollet eos, et turbo disperget eos; et tu exsultabis in Domino, in Sancto Israel laetaberis. | 16 Li ventilerai, e il vento se li porterà, e il turbine li disperderà: e tu esulterai nel Signore, ti rallegrerai nel Santo d'Israele. |
17 Egeni et pauperes quaerunt aquas, et non sunt, lingua eorum siti aruit. Ego, Dominus, exaudiam eos, Deus Israel non derelinquam eos. | 17 I poveri e i mendichi cercano acqua e non ce n'è: la loro lingua è arsa dalla sete. Io, il Signore, li esaudirò; io, Dio d'Israele, non li abbandonerò. |
18 Aperiam in decalvatis collibus flumina et in medio vallium fontes; ponam desertum in stagna aquarum et terram aridam in rivos aquarum. | 18 Dai pendenti colli farò scaturire dei fiumi, e in mezzo alle campagne, delle sorgenti; e cangerò il deserto in stagni d'acque e la terra isterilita in rivi scorrenti. |
19 Plantabo in deserto cedrum, acaciam et myrtum et lignum olivae; ponam in solitudine abietem, ulmum et cupressum simul, | 19 Darò alle solitudini cedri e acacie e mirti e piante di olivo, darò al deserto abeti e olmi insieme e bossi. |
20 ut videant et sciant et recogitent et intellegant pariter quia manus Domini fecit hoc, et Sanctus Israel creavit illud. | 20 Affinchè tutti parimenti vedano, sappiano, riflettano e intendano che la mano del Signore ha fatto questo, e il Santo d'Israele l'ha creato. |
21 Proferte causam vestram, dicit Dominus; afferte, si quid firmum habetis, dixit Rex Iacob. | 21 Presentate la vostra difesa, dice il Signore; se avete qualche cosa che valga, producetelo, dice il Re di Giacobbe. |
22 Accedant et nuntient nobis, quaecumque ventura sunt. Priora, quae fuerunt, nuntiate, ut ponamus cor nostrum et sciamus novissima eorum; et, quae ventura sunt, indicate nobis. | 22 Si avanzino, e annunzino a noi quello che deve accadere: indicateci le previsioni che furono fatte, e applicheremo la nostra attenzione per sapere se sono succedute, oppure annunziateci quelle che devono venire. |
23 Annuntiate, quae ventura sunt in futurum, ut sciamus quia dii estis vos; bene quoque aut male facite, ut inspiciamus et videamus simul. | 23 Annunziate le cose che verranno in futuro, e conosceremo che siete dii, fatelo o bene o male se potete, e discorriamo insieme e vediamo. |
24 Ecce vos estis nihilum, et opus vestrum nihil valet; abominatio est, qui eligit vos. | 24 Ma voi siete un nulla, e l'opera vostra non vale niente: abominevole è colui che vi elegge. |
25 Suscitavi ab aquilone, et venit ab ortu solis; vocavi eum nomine; et conculcabit potentes quasi lutum et velut plastes calcans humum. | 25 Io lo suscitai dal settentrione perchè venisse, dallo spuntar del sole perchè invocasse il mio nome; egli calpesterà i principi come fango, e come tratta un vasaio la creta che pesta. |
26 Quis annuntiavit ab exordio, ut sciamus, et a principio, ut dicamus: “ Iustum est ”? Non est neque annuntians neque praedicens neque audiens sermones vestros. | 26 Chi l'annunziò in principio che lo sappiamo? e fino ab antico che diciamo a costui: - Tu hai ragione? - No, non v'è chi annunzi, nè chi predica, non è nessuno che oda le vostre parole. |
27 Primus ad Sion: Ecce adsunt; et Ierusalem laeta nuntiantem do. | 27 Sono io il primo che ho detto a Sion: - Eccoli, eccoli: il messaggero della buona novella a Gerusalemme io lo darò -». |
28 Et vidi, et nemo erat, ex istis nullus consiliator, ut, si eos interrogarem, responderent verbum. | 28 Guardai attorno, e non c'era nessuno, neppure di questi dèi che potesse dare un consiglio, e che interrogato, rispondesse una parola. |
29 Ecce omnes iniquitas, vana opera eorum; ventus et inane simulacra eorum. | 29 Ecco, sono tutti còlti in fallo, e vane sono le opere loro; vento e vanità i loro simulacri. |