- Pagina Principale
- Spiritualità Cristiana
- Tommaso da Kempis
- Imitazione di Cristo
- Libro III: Dell'interna consolazione
Libro III: Dell'interna consolazione
- Capitolo I: Cristo parla interiormente all’anima fedele (Tommaso da Kempis)
- Capitolo II: La verità si fa sentire dentro di noi senza altisonanti parole (Tommaso da Kempis)
- Capitolo III: Dare umile ascolto alla parola di Dio, da molti non meditata a dovere (Tommaso da Kempis)
- Capitolo IV: Mantenersi intimamente uniti in Dio, in spirito di verità e di umiltà (Tommaso da Kempis)
- Capitolo V: Mirabili effetti dell’amore vero Dio (Tommaso da Kempis)
- Capitolo VI: Chi ha vero amore, come ne dà prova (Tommaso da Kempis)
- Capitolo VII: Proteggere la grazia sotto la salvaguardia dell’umiltà (Tommaso da Kempis)
- Capitolo VIII: La bassa opinione di sé agli occhi di Dio (Tommaso da Kempis)
- Capitolo IX: Riferire tutto a Dio, ultimo fine (Tommaso da Kempis)
- Capitolo X: Dolce cosa, abbandonare il mondo e servire a Dio (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XI: Vagliare e frenare i desideri del nostro cuore (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XII: L’educazione a patire e la lotta alla concupiscenza (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XIII: Mettersi al di sotto di tutti in umile obbedienza, sull’esempio di Gesù Cristo (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XIV: Pensare all’occulto giudizio di Dio, per non insuperbirci del bene (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XV: Come comportarci e che cosa dire di fronte e ogni nostro desiderio (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XVI: Soltanto in Dio va cercata la vera consolazione (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XVII: Affidare stabilmente in Dio ogni cura di noi stessi (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XVIII: Sopportare serenamente le miserie di questo mondo sull’esempio di Cristo (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XIX: La capacità di sopportare le offese e la vera provata pazienza (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XX: Riconoscere la propria debolezza e la miseria di questa nostra vita (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XXI: In Dio, al di sopra di ogni bene e di ogni dono, dobbiamo trovare la nostra pace (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XXII: Riconoscere i molti e vari benefici di Dio (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XXIII: Le quattro cose che recano una vera grande pace (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XXIV: Guardarsi dall’indagare curiosamente la vita degli altri (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XXV: In che cosa consistono la stabilità della pace interiore e il vero progresso spirituale (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XXVI: L’eccelsa libertà dello spirito, frutto dell’umile preghiera più che dello studio (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XXVII: Più di ogni altra cosa l’amore di se stesso distoglie massimamente dal Sommo Bene (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XXVIII: Contro le linguacce denigratrici (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XXIX: Invocare e benedire Dio nella tribolazione (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XXX: Chiedere l’aiuto di Dio, nella fiducia di ricevere la sua grazia (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XXXI: Abbandonare ogni creatura, per poter trovare Dio (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XXXII: Rinnegare se stessi e rinunciare ad ogni desiderio (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XXXIII:L’instabilità del nostro cuore e la intenzione ultima, che deve essere posta in Dio (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XXXIV: Chi è ricco d’amore gusta Dio in tutto e al di sopra di ogni cosa (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XXXV: In questa vita, nessuna certezza di andar esenti da tentazioni (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XXXVI: Contro i vuoti giudizi umani (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XXXVII: L’assoluta e totale rinuncia a se stesso per ottenere libertà di spirito (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XXXVIII: Il buon governo di sé nelle cose esterne e il ricorso a Dio nei pericolo (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XXXIX:Nessun affanno nel nostro agire (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XL: Nulla di buono ha l’uomo da sé, e di nulla può vantarsi (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XLI: Il disprezzo di ogni onore di questo mondo (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XLII: La nostra pace non dobbiamo porla negli uomini (Tommaso da Kempisc)
- Capitolo XLIII: Contro l’inutile scienza di questo mondo (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XLIV: Non ci si deve attaccare alle cose esteriori (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XLV: Non fare affidamento su alcuno: le parole facilmente ingannano (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XLVI: Affidarsi a Dio quando spuntano parole che feriscono (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XLVII: Ogni cosa gravosa va sopportata, per conseguire la vita eterna (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XLVIII: La vita eterna e le angustie della vita presente (Tommaso da Kempis)
- Capitolo XLIX: Il desiderio della vita eterna. I grandi beni promessi a quelli che lottano (Tommaso da Kempis)
- Capitolo L: Chi è nella desolazione deve mettersi nelle mani di Dio (Tommaso da Kempis)
- Capitolo LI: Dedicarsi a cose più umili quando si viene meno nelle più alte (Tommaso da Kempis)
- Capitolo LII: L’uomo non si creda meritevole di essere consolato, ma piuttosto di essere colpito (Tommaso da Kempis)
- Capitolo LIII: La grazia di Dio non si confonde con ciò che ha sapore di cose terrene (Tommaso da Kempis)
- Capitolo LIV: Gli opposti impulsi della natura e della grazia (Tommaso da Kempis)
- Capitolo LV: La corruzione della natura e la potenza della grazia divina (Tommaso da Kempis)
- Capitolo LVI: Rinnegare se stessi e imitare Cristo nella croce (Tommaso da Kempis)
- Capitolo LVII: Non ci si deve abbattere eccessivamente quando si cade in qualche mancanza (Tommaso da Kempis)
- Capitolo LVIII: Non dobbiamo cercar di conoscere le superiori cose del cielo e gli occulti giudizi di Dio (Tommaso da Kempis)
- Capitolo LIX: Porre ogni nostra speranza e ogni fiducia soltanto in Dio (Tommaso da Kempis)