1 Paulo, chiamato apostolo di Iesù Cristo per volontà di Dio, e il suo fratello Sostene, | 1 Paulus vocatus Apostolus Jesu Christi per voluntatem Dei, et Sosthenes frater, |
2 (manda salute) alli fratelli della Chiesa di Dio, la qual è in Corinto, a coloro che son santificati in Iesù Cristo, chiamati santi, con tutti quelli che invocano il nome del nostro Signore Iesù Cristo, in ogni loro luogo e nostro. | 2 ecclesiæ Dei, quæ est Corinthi, sanctificatis in Christo Jesu, vocatis sanctis, cum omnibus qui invocant nomen Domini nostri Jesu Christi, in omni loco ipsorum et nostro. |
3 Grazia sia a voi, e pace da Dio padre, e dal Signore Iesù Cristo. | 3 Gratia vobis, et pax a Deo Patre nostro, et Domino Jesu Christo.
|
4 Grazie faccio a Dio mio sempre per voi nella grazia di Dio, la qual è data a voi in Iesù Cristo. | 4 Gratias ago Deo meo semper pro vobis in gratia Dei, quæ data est vobis in Christo Jesu : |
5 Imperò che in tutte le cose siete fatti ricchi in lui, in ogni parola e in ogni scienza; | 5 quod in omnibus divites facti estis in illo, in omni verbo, et in omni scientia. |
6 sì come la testimonianza di Cristo è confermata in voi; | 6 Sicut testimonium Christi confirmatum est in vobis : |
7 in tal guisa che non avete meno alcuna cosa in ogni grazia, voi che aspettate la revelazione del nostro Signore Iesù Cristo. | 7 ita ut nihil vobis desit in ulla gratia, exspectantibus revelationem Domini nostri Jesu Christi, |
8 Il qual confermerà voi insino alla fine senza peccato, nel dì dell' avvenimento del nostro Signore Iesù Cristo. | 8 qui et confirmabit vos usque in finem sine crimine, in die adventus Domini nostri Jesu Christi. |
9 Dio sì è fedele, per il qual voi siete chiamati nella compagnia del suo figliuolo Iesù Cristo nostro Signore. | 9 Fidelis Deus : per quem vocati estis in societatem filii ejus Jesu Christi Domini nostri.
|
10 Fratelli, pregovi per il nome del nostro Signore Iesù Cristo, che voi diciate tutti una medesima cosa, e non sia in voi partimento; e siate perfetti, in quello medesimo senno l'uno che l'altro, e in quella medesima scienza. | 10 Obsecro autem vos fratres per nomen Domini nostri Jesu Christi : ut idipsum dicatis omnes, et non sint in vobis schismata : sitis autem perfecti in eodem sensu, et in eadem sententia. |
11 Chè significato fu a me di voi, fratelli miei, da coloro che sono in Cloe, che intra voi avete contenzioni. | 11 Significatum est enim mihi de vobis fratres mei ab iis, qui sunt Chloës, quia contentiones sunt inter vos. |
12 E questo dice ciascuno di voi: io son di Paulo; io son di Apollo; (e l' altro dice:) io son di Cefe (cioè di Pietro, e l'altro dice): io son di Cristo. | 12 Hoc autem dico, quod unusquisque vestrum dicit : Ego quidem sum Pauli : ego autem Apollo : ego vero Cephæ : ego autem Christi. |
13 Or è diviso Cristo? sarìa mai Paulo crocifisso per voi? Ovver siete voi battezzati nel nome di Paulo? | 13 Divisus est Christus ? numquid Paulus crucifixus est pro vobis ? aut in nomine Pauli baptizati estis ? |
14 Grazie rendo a Dio, che niuno di voi battezzai, salvo Crispo e Gaio; | 14 Gratias ago Deo, quod neminem vestrum baptizavi, nisi Crispum et Caium : |
15 chè niuno possa dire, che sia battezzato nel nome mio. | 15 ne quis dicat quod in nomine meo baptizati estis. |
16 Battezzai ancora la magione di Stefana; non so se niuno degli altri battezzai. | 16 Baptizavi autem et Stephanæ domum : ceterum nescio si quem alium baptizaverim. |
17 Chè Cristo non mi mandò per battezzare, ma per predicare il suo evangelio; e non in sapienza di parole (vuole che io predichi), perchè la croce di. Cristo non isvanisca. | 17 Non enim misit me Christus baptizare, sed evangelizare : non in sapientia verbi, ut non evacuetur crux Christi.
|
18 Certo a coloro che periscono [la parola della croce] pare stoltezza; ma a coloro che son salvati, cioè a noi, si è virtù di Dio. | 18 Verbum enim crucis pereuntibus quidem stultitia est : iis autem qui salvi fiunt, id est nobis, Dei virtus est. |
19 Chè egli è scritto (e dice Dio per il profeta): confonderò la sapienza de' savii, e il scaltrimento di coloro che son scaltriti io rifiuterò. | 19 Scriptum est enim : Perdam sapientiam sapientium, et prudentiam prudentium reprobabo. |
20 Ove è il savio? ove è il scrivano? ove è l'inquisitore di questo secolo? non fece Dio stolta la saviezza di questo mondo? | 20 Ubi sapiens ? ubi scriba ? ubi conquisitor hujus sæculi ? Nonne stultam fecit Deus sapientiam hujus mundi ? |
21 Chè il mondo nella sapienza di Dio non cognobbe Dio per saviezza; e imperò piacque a Dio di salvare coloro che credono, per stoltizia di predicazione. | 21 Nam quia in Dei sapientia non cognovit mundus per sapientiam Deum : placuit Deo per stultitiam prædicationis salvos facere credentes. |
22 Imperò che li iudei dimandano pur miracoli, e i greci dimandano pur saviezza. | 22 Quoniam et Judæi signa petunt, et Græci sapientiam quærunt : |
23 Ma noi predichiamo Cristo crucifisso, il quale a' iudei è scandalo, e a l'altre genti pare mattezza. | 23 nos autem prædicamus Christum crucifixum : Judæis quidem scandalum, gentibus autem stultitiam, |
24 Ma a coloro che credono, e de' iudei e de' greci, Cristo sì è virtù e sapienza di Dio. | 24 ipsis autem vocatis Judæis, atque Græcis Christum Dei virtutem, et Dei sapientiam : |
25 Chè quella cosa che a Dio è più stolta, alli uomini pare più savia; e quella cosa ch' è fragile a Dio, alli uomini è più forte. | 25 quia quod stultum est Dei, sapientius est hominibus : et quod infirmum est Dei, fortius est hominibus. |
26 Vedete, fratelli, il vostro chiamamento; chè non molti savii secondo la carne, non molti potenti, non molti di (grande sapere e di) grande gentilezza elesse Dio. | 26 Videte enim vocationem vestram, fratres, quia non multi sapientes secundum carnem, non multi potentes, non multi nobiles : |
27 Ma quelle cose, che son stolte del mondo, elesse Dio.. per confondere (e vituperare) le forti cose. | 27 sed quæ stulta sunt mundi elegit Deus, ut confundat sapientes : et infirma mundi elegit Deus, ut confundat fortia : |
28 E le vili cose e le dispregiate elesse Dio, e quelle che non paiono nulla, per distruggere quelle cose che si vedono grandi, | 28 et ignobilia mundi, et contemptibilia elegit Deus, et ea quæ non sunt, ut ea quæ sunt destrueret : |
29 perchè non si gloriasse nel conspetto di Dio niuna persona. | 29 ut non glorietur omnis caro in conspectu ejus. |
30 E da lui siete vivi in Iesù Cristo, il qual è fatto a noi sapienza di Dio, e giustizia e santificazione e redenzione. | 30 Ex ipso autem vos estis in Christo Jesu, qui factus est nobis sapientia a Deo, et justitia, et sanctificatio, et redemptio : |
31 Chè si è quello ch' è scritto: chi si gloria, sia glorificato nel Signore. | 31 ut quemadmodum scriptum est : Qui gloriatur, in Domino glorietur. |