Sapienza 16
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
BIBBIA VOLGARE | NOVA VULGATA |
---|---|
1 Per queste cose e somiglianti a queste sostennero degnamente tormenti, e da moltitudine di bestie sono sterminati. | 1 Propter haec per his similia castigati sunt digne et per multitudinem bestiarum tormenta passi sunt. |
2 Per li quali tormenti tu disponesti bene, il popolo tuo, al quale tu dèsti il volere del suo dilettamento, nuovo sapore, apparecchiandoli a mangiare coturnici, | 2 Pro qua castigatione bene disponens populum tuum ad concupiscentiam delectamenti sui, novum saporem, escam parasti eis ortygometram: |
3 sì come quelli che desiderano tale vivanda; e perciò sono loro dimostrate e mandate, acciò che si rimovessono anco dalle necessarie concupiscenze; e costoro in corto tempo, fatti bisognosi, mangiarono di nuova vivanda. | 3 ut illi quidem concupiscentes escam propter foeditatem eorum animalium, quae missa sunt, etiam a necessaria concupiscentia averterentur; hi autem in brevi inopes facti etiam novam gustarent escam. |
4 Elli convenia che a coloro, che usavano tirannia, morte sopravvenisse sanza alcuna scusa; e a costoro bisognava dimostrare solamente, in che guisa li nimici si esterminavano. | 4 Oportebat enim illis quidem sine excusatione supervenire interitum exercentibus tyrannidem, his autem tantum ostendere quemadmodum inimici eorum exterminabantur. |
5 Però che elli erano esterminati da' morsi delli perversi serpenti, quando sopravvenne loro l'ira di crudeli bestie. | 5 Etenim, cum illis supervenit saeva bestiarum ira, morsibus perversorum colubrorum exterminabantur; sed non in perpetuum ira tua permansit, |
6 Ma l'ira tua non durò sempre, ma a correzione e in breve sono turbati, avendo segno di (correzione e di) sanitade a commemorazione del comandamento della legge tua. | 6 sed ad correptionem in brevi turbati sunt, signum habentes salutis ad commemorationem mandati legis tuae. |
7 Colui che si convertie, non per questo che vedeva si sanava, ma per te, salvatore di tutti. | 7 Qui enim conversus est, non per hoc, quod videbat, sanabatur, sed per te omnium salvatorem. |
8 In questo mostrasti tu alli nimici nostri, che tu se' colui che liberi da ogni mal?. | 8 In hoc autem ostendisti inimicis nostris quia tu es, qui liberas ab omni malo. |
9 Ma li morsi delle mosche e delle locuste uccisero coloro; e non fue trovata sanitade all'anima di coloro, però ch' elli erano degni d'essere sterminati di queste cotali cose. | 9 Illos enim locustarum et muscarum occiderunt morsus, et non est inventa sanitas animae illorum, quia digni erant ab huiusmodi exterminari; |
10 Li denti delli dragoni (animali) velenosi non vinsero li figliuoli tuoi; la tua soccorrente misericordia li sanoe. | 10 filios autem tuos nec draconum venenatorum vicerunt dentes: misericordia enim tua adveniens sanabat illos. |
11 Nella memoria de' sermoni tuoi erano esaminati, e tostamente sanati, acciò che cadendo in alta dimenticanza, non potessono usare il tuo adiutorio. | 11 In memoriam enim sermonum tuorum pungebantur et velociter salvabantur, ne in altam incidentes oblivionem non possent distrahi a tua beneficientia. |
12 Nè erba nè impiastro sanoe coloro; ma solo. il tuo sermone, Signore, il quale sana tutte le cose. | 12 Etenim neque herba neque malagma sanavit eos, sed tuus, Domine, sermo, qui sanat omnia. |
13 Tu se', Signore, colui che hai potestade della vita e della morte, e che conduci alla porta della morte, e ritrai. | 13 Tu enim vitae et mortis habes potestatem, et deducis ad portas mortis et reducis. |
14 L'uomo uccide per malizia (l'anima sua); e quando lo spirito ne sia uscito, non ritornerae, e non rivocherae l'anima ch' è ricevuta. | 14 Homo autem occidit quidem per malitiam suam et spiritum, qui exierit, restituere non potest, nec liberare animam, quae recepta est. |
15 Ma ischifare la mano tua sì è impossibile. | 15 Sed tuam manum effugere impossibile est: |
16 Li malvagi, che hanno detto che non ti conoscono, sono flagellati per la fortezza del tuo braccio; elli sostennero persecuzione di nuove acque e di gragnuola e di piove, e per fuoco sono consumati. | 16 negantes enim te nosse impii per fortitudinem brachii tui flagellati sunt, novis pluviis et grandinibus et imbribus persecutionem passi et per ignem consumpti. |
17 E quello ch' era mirabile nell'acqua, che ogni cosa spegne, ella ardeva più che il fuoco; vendicatore è il mondo de' giusti. | 17 Quod enim valde mirabile erat, in aqua, quae omnia exstinguit, plus ignis valebat; vindex est enim orbis iustorum. |
18 Fue uno tempo che il fuoco divenia mansueto, sì che li animali, ch' erano mandati alli empii, non ardevano, acciò che quelli che il vedevano sapessono che qui patiscono persecuzione per giudizio di Dio. | 18 Quodam enim tempore mansuetabatur flamma, ne combureret, quae ad impios missa erant, animalia, sed ut ipsi videntes scirent quoniam Dei iudicio patiuntur persecutionem. |
19 E uno tempo il fuoco ardeva nell' acqua sopra la sua potenza, per isterminare la malvagia generazione della terra. | 19 Quodam autem tempore et in medio aquarum supra virtutem ignis exardescit, ut iniquae terrae genimina exterminet. |
20 Per li quali tu comandasti che il popolo tuo fosse nutricato dello angelico cibo, e apparecchiasti loro pane dal cielo sanza fatica, avendo in sè ogni dilettamento, e suavitade d' ogni sapore. | 20 Pro quibus angelorum esca nutrivisti populum tuum et paratum panem de caelo praestitisti illis sine labore, omne delectamentum in se habentem et ad omnem gustum aptum. |
21 Tu mostrasti la ricchezza tua, che tu hai, verso li figliuoli tuoi, contentando la voluntade di ciascuno, acciò che ciascuno a quello che voleva si converta. | 21 Substantia enim tua dulcedinem tuam in filios ostendebat; et deserviens sumentis voluntati, ad quod quisque volebat, convertebatur. |
22 La neve e il ghiaccio sì sosteneano la forza del fuoco, e non si guastavano, acciò che sapessono che il fuoco ardente nella grandine e la piova fulgurante distruggerà li frutti de' nemici. | 22 Nix autem et glacies sustinebant ignem et non tabescebant, ut scirent quoniam fructus inimicorum exterminabat ignis ardens in grandine et in pluviis coruscans; |
23 Questo fuoco, perchè una altra volta si nutricassero i giusti, sì dimenticoe la sua virtude. | 23 hic autem iterum, ut nutrirentur iusti, etiam suae virtutis oblitus est. |
24 La creatura tua, servendo a te fattore, sì deserve nel tormento contro alli ingiusti; e fassi più lieve a fare bene per coloro che si confidano in te. | 24 Creatura enim tibi Factori deserviens invalescit in tormentum adversus iniustos et lenior fit ad benefaciendum pro his, qui in te confidunt. |
25 Per questo, e allora tutte le cose transfigurate, servivano alla grazia tua nutrice di tutti, a volontade di coloro (li quali erano) che te desideravano. | 25 Propter hoc, et tunc in omnia transfigurata, omnium nutrici gratiae tuae deserviebat ad voluntatem eorum, qui a te desiderabant, |
26 E conobbono li figliuoli tuoi, li quali tu, Signore, amasti, che li uomini non si pascono solo delli frutti che nascono, ma la tua parola conserva coloro che credono in te. | 26 ut discerent filii tui, quos dilexisti, Domine, quoniam non nativitates fructuum pascunt homines, sed sermo tuus credentes in te conservat. |
27 Quello che non si poteva disertare dal fuoco, incontinente scaldato dal raggio del sole inverminiva, | 27 Quod enim ab igne non poterat exterminari, statim ab exiguo radio solis calefactum tabescebat, |
28 acciò ch' elli fosse a tutti manifesto, ch' elli convegna che al sole prevenga la benedizione tua, e adorare te al levare della luce. | 28 ut notum esset quoniam oportet praevenire solem ad benedictionem tuam et ad ortum lucis te adorare. |
29 La speranza dello ingrato, sì come il ghiaccio del verno, (che) si strugge; e disperderassi come l'acqua soperchia. | 29 Ingrati enim spes tamquam hibernalis glacies tabescet et disperiet tamquam aqua supervacua. |