SCRUTATIO

Martedi, 26 agosto 2025 - Madonna di Czestochowa ( Letture di oggi)

Ecclesiaste 9


font
BIBBIA VOLGAREGREEK BIBLE
1 E tutte queste cose disputai io (e questionai) nel mio cuore, acciò che chiaramente io le sapessi, (e tutto integramente per propria ragione e veritade). Sono savie e giuste le tue opere, e sono in mano di Dio; e con tutto ciò non sa l'uomo, se è degno di amore ovvero di odio.1 Διοτι απαν τουτο εσκεφθην εν τη καρδια μου, δια να εξιχνιασω απαν τουτο, οτι οι δικαιοι και οι σοφοι, και τα εργα αυτων, ειναι εν χειρι Θεου? δεν υπαρχει ανθρωπος γνωριζων, ειτε αγαπη θελει εισθαι ειτε μισος? τα παντα ειναι εμπροσθεν αυτων.
2 Ma tutte le cose si riserba Iddio celatamente infino all' ultimo; onde veggiamo che ogni cosa viene mescolatamente al giusto e allo stolto, e al buono uomo e al reo, è al santo e al peccatore, e a chi fa sacrificio e a chi il biasima; e così diviene infermo il buono (come il cattivo, il giusto) come il peccatore, così il veritiero come colui che è mentitore.2 Παντα συμβαινουσιν επισης εις παντας? εν συναντημα ειναι εις τον δικαιον και εις τον ασεβη, εις τον αγαθον και εις τον καθαρον και εις τον ακαθαρτον, και εις τον θυσιαζοντα και εις τον μη θυσιαζοντα? ως ο αγαθος, ουτω και ο αμαρτωλος? ο ομνυων ως ο φοβουμενος τον ορκον.
3 E questa si è la peggiore cosa che intervegna sotto il sole, però che ogni cosa, bene e male, vegna ugualmente; per la quale cosa li cuori degli uomini (si turbano molto e) riempionsi di malizia, e hanno a vile (e tengono) il tempo di fare bene, e quasi inanzi che s' avveggano, muoiono e vanno allo inferno.3 Τουτο ειναι το κακον μεταξυ παντων των γινομενων υπο τον ηλιον, οτι εν συναντημα ειναι εις παντας? και μαλιστα η καρδια των υιων των ανθρωπων ειναι πληρης κακιας, και αφροσυνη ειναι εν τη καρδια αυτων ενοσω ζωσι, και μετα ταυτα υπαγουσι προς τους νεκρους.
4 E veggono bene che niuno è il quale sempre viva, e pure quello cotanto che qui deve vivere, non sa, e non ha credenza quale sia; meglio è il cane vivo, che il lione morto.4 Διοτι εις τον εχοντα κοινωνιαν μεταξυ παντων των ζωντων ειναι ελπις? επειδη κυων ζων ειναι καλητερος παρα λεοντα νεκρον.
5 (E questa è la cagione, che) quando è vivo J'uomo (puote fare bene, e) sa bene ch' elli dee morire; ma coloro che sono morti (hanno trapassato il tempo del meritare, e) non sanno niuna cosa dond' elli si possano aiutare, e non hanno più mercede; e la loro condizione sì è fatta come fossa dimenticata.5 Διοτι οι ζωντες γνωριζουσιν οτι θελουσιν αποθανει? αλλ' οι νεκροι δεν γνωριζουσιν ουδεν ουδε εχουσι πλεον απολαυσιν? επειδη το μνημοσυνον αυτων ελησμονηθη.
6 E amore e odio e invidia insieme passarono; e (non v' hanno luogo) in questo secolo non hanno parte, nè delle cose che sono sotto il sole.6 Ετι και η αγαπη αυτων και το μισος αυτων και ο φθονος αυτων ηδη εχαθη? και δεν θελουσιν εχει πλεον εις τον αιωνα μεριδα εις παντα οσα γινονται υπο τον ηλιον.
7 Or va dunque, e manuca con letizia il tuo pane, e il tuo vino bèi in allegrezza, se a Dio piaceranno l'opere tue.7 Υπαγε, φαγε τον αρτον σου εν ευφροσυνη και πιε τον οινον σου εν ευθυμω καρδια? διοτι ηδη ο Θεος ευαρεστειται εις τα εργα σου.
8 D' ogni tempo siano bianchi li tuoi vestimenti, e l'olio non venga meno (e non scemi) del tuo capo.8 Εν παντι καιρω ας ηναι λευκα τα ιματια σου? και ελαιον ας μη εκλειψη απο της κεφαλης σου.
9 Usa adunque il matrimonio con mogliata, la quale tu ami, per tutto il tempo della tua vita del tuo mutamento, il quale tempo ti fia dato sotto il sole, tutto il tempo della tua vanitade. Questa è la parte, nella vita tua, della fatica del sudore tuo sotto il sole.9 Χαιρου ζωην μετα της γυναικος, την οποιαν ηγαπησας, πασας τας ημερας της ζωης της ματαιοτητος σου, αιτινες σοι εδοθησαν υπο τον ηλιον, πασας τας ημερας της ματαιοτητος σου? διοτι τουτο ειναι η μερις σου εν τη ζωη και εν τω μοχθω σου, τον οποιον μοχθεις υπο τον ηλιον.
10 Tieni mente che ciò che le mani tue possono fare (che sia bene), fallo incontenente; imperò che là dove tu vai, non vi vale senno nè ragione nè forza nè iscienza, cio è nello inferno.10 Παντα οσα ευρη η χειρ σου να καμη, καμε κατα την δυναμιν σου? διοτι δεν ειναι πραξις ουτε λογισμος ουτε γνωσις ουτε σοφια εν τω αδη οπου υπαγεις.
11 Anche mi volsi in altra parte, e vidi sotto il sole, che nè spigliato corriere ha tosto corso, nè uomini forti hanno vittoria, nè li savi hanno assai possessioni, nè li maestri sì sanno procacciare, nè artefici piacciono per loro grazia; ma ciò che fanno, per la loro avventura (o vero grazia) fanno, (se Iddio non lo dà loro per grazia).11 Επεστρεψα και ειδον υπο τον ηλιον, οτι ο δρομος δεν ειναι εις τους ταχυποδας, ουδε ο πολεμος εις τους δυνατους, αλλ' ουδε ο αρτος εις τους σοφους, αλλ' ουδε τα πλουτη εις τους νοημονας, αλλ' ουδε η χαρις εις τους αξιους? διοτι καιρος και περιστασις συναντα εις παντας αυτους.
12 Non sa l'uomo', a che s' abbia a venire lo stato suo; però che così si pigliano gli uomini, disavventuratamente per tribulazione di tempo o d'altro, come si pigliano li pesci all' amo, e li uccelli al lacciuolo.12 Διοτι ουδε ο ανθρωπος γνωριζει τον καιρον αυτου? καθως οι ιχθυες οιτινες πιανονται εν κακω δικτυω, και καθως τα πτηνα, τα οποια πιανονται εν παγιδι, ουτω παγιδευονται οι υιοι των ανθρωπων εν καιρω κακω οταν εξαιφνης επελθη επ' αυτους.
13 Questa altra sapienza vidi sotto il sole, e provai che era assai grande.13 Και ταυτην την σοφιαν ειδον υπο τον ηλιον, και εφανη εις εμε μεγαλη?
14 Piccola cittade, e pochi uomini vi sono dentro; e vennevi ad assedio uno grande re, e cerchiolla dintorno, e assediolla.14 Ητο μικρα πολις και ανδρες εν αυτη ολιγοι? και ηλθε κατ' αυτης βασιλευς μεγας και επολιορκησεν αυτην και ωκοδομησεν εναντιον αυτης προχωματα μεγαλα?
15 E trovasi uno povero uomo, il quale si è savio, che la difende per sua. sapienza; e perchè egli è povero (nullo gliene sa grado, e) niuno si ricorda poi di lui. (Or dunque se egli fosse ricco tutti gliene renderebbono onore).15 αλλ' ευρεθη εν αυτη ανθρωπος πτωχος και σοφος, και αυτος δια της σοφιας αυτου ηλευθερωσε την πολιν? πλην ουδεις ενεθυμηθη τον πτωχον εκεινον ανθρωπον.
16 E io dico che migliore è la sapienza, che la fortezza; dunque come la sapienza del povero è avuta (in disdegno e) in dispregio, e le parole del savio non sono ascoltate?16 Τοτε εγω ειπα, Η σοφια ειναι καλητερα παρα την δυναμιν, αν και η σοφια του πτωχου καταφρονηται και οι λογοι αυτου δεν εισακουωνται.
17 Parole de' savii devono essere ascoltate chetamente, più che le parole del principe stolto.17 Οι λογοι των σοφων εν ησυχια ακουονται μαλλον παρα την κραυγην του εξουσιαζοντος μετα αφρονων.
18 Migliore è la sapienza, che l'arme di battaglia; e chi pecca in uno, perde molte buone cose.18 Η σοφια ειναι καλητερα παρα τα οπλα του πολεμου? εις δε αμαρτωλος αφανιζει μεγαλα καλα.