Ecclesiasticus 1
123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536373839404142434445464748495051
Gen
Ex
Lv
Nm
Deut
Ios
Iudc
Ruth
1 Re
2 Re
3 Re
4 Re
1 Par
2 Par
Esd
Neh
Tob
Iudt
Esth
1 Mach
2 Mach
Iob
Ps
Prov
Eccle
Cant
Sap
Eccli
Isa
Ier
Lam
Bar
Ez
Dan
Os
Ioel
Am
Abd
Ion
Mi
Nah
Hab
Soph
Agg
Zach
Mal
Mt
Mc
Lc
Io
Act
Rom
1Cor
2Cor
Gal
Eph
Phil
Col
1 Thess
2 Thess
1 Tim
2 Tim
Tit
Philem
Hebr
Iac
1 Pt
2 Pt
1 Io
2 Io
3 Io
Iud
Apoc
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
NOVA VULGATA | LA SACRA BIBBIA |
---|---|
1 Omnis sapientia a Domino Deo est et cum illo fuit semper et est ante aevum. | 1 Tutta la sapienza viene dal Signore e con lui rimane per sempre. |
2 Arenam maris et pluviae guttas et dies saeculi quis dinumeravit? Altitudinem caeli et latitudinem terrae et profundum abyssi quis mensus est? | 2 La sabbia dei mari, le gocce della pioggia, i giorni dei secoli, chi può contarli? |
3 Sapientiam Dei praecedentem omnia quis investigavit? | 3 L'altezza del cielo, la distesa della terra, la profondità dell'abisso, chi può esplorarle? |
4 Prior omnium creata est sapientia, et intellectus prudentiae ab aevo. | 4 La sapienza fu creata prima d'ogni cosa, e l'intelligenza che comprende c'è da sempre. |
5 Fons sapientiae verbum Dei in excelsis, et ingressus illius mandata aeterna. | 5 La radice della sapienza a chi fu rivelata? E le sue sottigliezze chi le conosce? |
6 Radix sapientiae cui revelata est? Et astutias illius quis agnovit? | 6 Uno solo è sapiente, egli è molto terribile e sta assiso sul suo trono. |
7 Disciplina sapientiae cui revelata est et manifestata? Et multiplicem peritiam illius quis intellexit? | 7 Il Signore stesso l'ha creata, l'ha vista e l'ha misurata, l'ha riversata in tutte le sue opere. |
8 Unus est Altissimus, creator omnipotens et rex potens et metuendus nimis, sedens super thronum suum et dominans, Deus. | 8 Essa è posseduta secondo il suo dono, egli l'ha dispensata a quanti lo amano. |
9 Ipse creavit illam in spiritu sancto et vidit et dinumeravit et mensus est; | 9 Il timore del Signore è gloria e vanto, è allegrezza e corona di festa. |
10 et effudit illam super omnia opera sua et super omnem carnem secundum largitatem suam et praebuit illam diligentibus se. | 10 Il timore del Signore rallegra il cuore, dà gioia, allegrezza e abbondanza di giorni. |
11 Timor Domini gloria et gloriatio et laetitia et corona exsultationis. | 11 Chi teme il Signore si troverà bene alla fine, nel giorno della sua morte sarà benedetto. |
12 Timor Domini delectabit cor et dabit laetitiam et gaudium et longitudinem dierum. | 12 Principio della sapienza è temere il Signore, essa è data ai fedeli nel seno materno. |
13 Timenti Dominum bene erit in extremis, et in die defunctionis suae benedicetur. | 13 Ha posto il suo nido fra gli uomini con fondamenta eterne, sarà quindi affidata alla loro discendenza. |
14 Dilectio Dei honorabilis sapientia; | 14 Apice della sapienza è temere il Signore, essa inebria con i suoi frutti. |
15 quibus autem apparuerit, dispertit eam in visionem sui ipsius et in agnitione magnalium suorum. | 15 Riempirà la loro casa secondo i loro desideri, e con i suoi prodotti i loro magazzini. |
16 Initium sapientiae timor Domini, et cum fidelibus in vulva concreata est; cum hominibus veritatis ab aevo fundata est et semini eorum se credet. | 16 Corona della sapienza è il timore del Signore, essa genera pace e buona salute, |
17 Timor Domini scientiae religiositas; | 17 effonde scienza e conoscenza intelligente, esalta la gloria di quanti la possiedono. |
18 religiositas custodiet et iustificabit cor, iucunditatem atque gaudium dabit. | 18 Radice della sapienza è temere il Signore, i suoi rami sono abbondanza di giorni. |
19 | 19 La collera ingiusta non sarà scusata, perciò l'eccesso dell'ira sarà causa di caduta. |
20 Plenitudo sapientiae est timere Deum; et inebriat eos fructibus suis. | 20 L'uomo paziente si domina in tempo, ma poi avrà soddisfazione. |
21 Omnem domum illius implebit rebus pretiosis et receptacula thesauris illius. | 21 Per un certo tempo nasconde i suoi pensieri, ma le labbra di molti parleranno del suo buonsenso. |
22 Corona sapientiae timor Domini, repollens pacem et salutis fructum: | 22 Nei tesori della sapienza ci sono proverbi intelligenti, ma per il peccatore è obbrobrio la pietà verso Dio. |
23 utraque autem sunt dona Dei. | 23 Se desideri la sapienza osserva i comandamenti, così il Signore te la concederà; |
24 Scientiam et intellectum prudentiae sapientia effundit quasi pluviam; et gloriam tenentium se exaltat. | 24 perché nel timore del Signore c'è sapienza e istruzione, a lui piace la fedeltà e la mansuetudine. |
25 Radix sapientiae est timere Dominum, et rami illius longaevi. | 25 Non disprezzare il timore del Signore e non avvicinarti a lui con cuore doppio. |
26 In thesauris sapientiae intellectus et scientiae religiositas; exsecratio autem peccatoribus sapientia. | 26 Non fare l'ipocrita davanti agli uomini, ma fai attenzione alle tue labbra. |
27 Timor Domini expellit peccatum; cum autem adsit, omnem avertit iram. | 27 Non ti esaltare, per non cadere e tirarti addosso il disonore; |
28 Nam, qui sine timore est, non poterit iustificari; iracundia enim animositatis illius subversio illi erit. | 28 il Signore svelerà i tuoi segreti e ti svergognerà davanti all'assemblea, |
29 Usque in tempus sustinebit patiens, et postea erit redditio iucunditatis. | 29 perché non hai camminato nel timore del Signore e il tuo cuore era pieno d'inganno. |
30 Bonus sensus usque in tempus abscondet verba illius, et labia multorum enarrabunt sensum illius. | |
31 In thesauris sapientiae parabola disciplinae; | |
32 exsecratio autem peccatori cultura Dei. | |
33 Fili, concupiscens sapientiam conserva iustitiam, et Deus praebebit illam tibi. | |
34 Sapientia enim et disciplina timor Domini, et quod beneplacitum est illi, | |
35 fides et mansuetudo. | |
36 Ne sis incredibilis timori Domini et ne accesseris ad illum duplici corde. | |
37 Ne fueris hypocrita in conspectu hominum et cave a labiis tuis. | |
38 Ne extollas teipsum, ne forte cadas et adducas animae tuae inhonorationem, | |
39 et revelet Deus absconsa tua et in medio synagogae elidat te; | |
40 quoniam accessisti maligne ad timorem Domini, et cor tuum plenum est dolo et fallacia. |