Sapientia 12
12345678910111213141516171819
Gen
Ex
Lv
Nm
Deut
Ios
Iudc
Ruth
1 Re
2 Re
3 Re
4 Re
1 Par
2 Par
Esd
Neh
Tob
Iudt
Esth
1 Mach
2 Mach
Iob
Ps
Prov
Eccle
Cant
Sap
Eccli
Isa
Ier
Lam
Bar
Ez
Dan
Os
Ioel
Am
Abd
Ion
Mi
Nah
Hab
Soph
Agg
Zach
Mal
Mt
Mc
Lc
Io
Act
Rom
1Cor
2Cor
Gal
Eph
Phil
Col
1 Thess
2 Thess
1 Tim
2 Tim
Tit
Philem
Hebr
Iac
1 Pt
2 Pt
1 Io
2 Io
3 Io
Iud
Apoc
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
NOVA VULGATA | BIBBIA MARTINI |
---|---|
1 Incorruptibilis enim spiritus tuus est in omnibus. | 1 Quanto è benigno, e sovave, o Signore, il tuo spirito in tutte le cose! |
2 Ideoque eos, qui exerrant, paulatim corripis et, de quibus peccant, admones et corrigis, ut, relicta malitia, credant in te, Domine. | 2 Onde tu gli erranti appoco appoco correggi, e de' loro falli gli ammonisci, e parli loro, affinchè messa da parte la malizia credano in te, o Signore. |
3 Illos enim antiquos inhabitatores terrae sanctae tuae, quos exhorruisti, | 3 Imperocché tu avevi in abbominazione quelli abitatori antichi della tua terra santa, |
4 quoniam odibilia faciebant, opera medicaminum et sacrificia impia; | 4 Perché orrende cose facevano contro di te co' lor veneficj, e sagrifizj scelerati, |
5 et filiorum necatores sine misericordia et comestores viscerum C humanarum carnium epulationem et sanguinis - participes mysteriorum e medio comissationis | 5 Che uccidevano senza pietà i propri figliuoli, e divoravano le viscere degli uomini, e beveano il sangue in mezzo alla sacrata tua terra. |
6 et auctores caedis parentes ipsos animarum inauxiliatarum perdere voluisti per manus parentum nostrorum, | 6 Questi genitori, autori della strage di quelle creature abbandonate, tu volesti distruggerli per le mani de' padri nostri, |
7 ut dignam perciperet peregrinationem puerorum Dei, quae tibi omnium carissima est terra. | 7 Affinchè la terra cara a te più, che tutte le altre, accogliesse la degna colonia de' figliuoli di Dio. |
8 Sed et his tamquam hominibus pepercisti et misisti antecessores exercitus tui vespas, ut illos paulatim exterminarent. | 8 Ma anche a questi come uomini avesti riguardo, e mandasti quai battitori del tuo esercito le vespe, le quali appoco appoco gli sterminassero. |
9 Non quia impotens eras in acie subicere impios iustis aut bestiis saevis aut verbo duro simul exterminare; | 9 Non perché tu non potessi soggettare a mano armata gli empj ai giusti, o tutti sterminarli per mezzo di bestie feroci, o con una dura parola: |
10 sed, paulatim iudicans, dabas locum paenitentiae, non ignorans quoniam nequam erat generatio eorum, et naturalis malitia ipsorum, et quoniam non poterat mutari cogitatio illorum in perpetuum: | 10 Ma gradatamente punendoli lascia vi luogo alla penitenza, benché non ignorassi tu come quella nazione era scellerata, e connaturale a quelli era la malizia, e come non potevan cangiarsi i loro pensieri giammai. |
11 semen enim erat maledictum ab initio. Nec timens aliquem, veniam dabas peccatis illorum; | 11 Perocché eran quelli una progenie maledetta fin da principio; e tu risparmiando i loro peccati non facevi per timore di alcuno. |
12 quis enim dicet tibi: “ Quid fecisti? ”. Aut quis stabit contra iudiciumtuum? Aut quis tibi imputabit, si perierint nationes, quas tu fecisti? Aut quis in contentionem tecum veniet, vindex iniquorum hominum? | 12 Imperocché chi dirà a te: Che è quello, che tu hai fatto? O chi si opporrà a' tuoi giudizj? o chi verrà a te davanti in difesa di uomini iniqui? o chi a te imputerà lo sterminio delle nazioni create da te? |
13 Non enim est alius Deus quam tu, cui cura est de omnibus, ut ostendas quoniam non iniuste iudicasti. | 13 Perocché altro Dio non havvi fuori di te, che hai cura di tutti, onde dai a conoscere, come tu ingiustamente non giudichi. |
14 Neque rex neque tyrannus in conspectu tuo resistere poterit tibi de his, quos perdidisti. | 14 Né re alcuno, né principe domanderà conto davanti a te di quelli, che avrai fatto perire. |
15 Cum autem sis iustus, iuste omnia disponis; ipsum quoque, qui non debet puniri, condemnare exterum aestimas a tua virtute. | 15 Ma essendo tu giusto con giustizia ordini tutte le cose, e il condannare colui, che non debbe essere punito, il giudichi tu cosa aliena da tua possanza. |
16 Fortitudo enim tua iustitiae initium est, et ob hoc, quod omnium Dominus es, omnibus te parcere facit. | 16 Conciossiaché la tua possanza è principio di giustizia, e perché tu se' il Signore di tutti, con tutti ti fai indulgente. |
17 Fortitudinem enim ostendis, cum non crederis esse in potentia consummatus, et horum, qui te nesciunt, audaciam traducis. | 17 Ma la tua possanza tu dai a conoscere quando non se' creduto perfettamente potente, e gastighi la contumacia di quelli, che non ti riconoscono. |
18 Tu autem, dominator virtutis, cum clementia iudicas et cum magna indulgentia disponis nos: subest enim tibi, cum volueris, posse. | 18 Ma tu dominatore potente giudichi senza passione, e con gran moderazione ci governi; perché pronto hai il potere quando hai il volere. |
19 Docuisti autem populum tuum per talia opera, quoniam oportet iustum esse humanum, et bonae spei fecisti filios tuos, quoniam das super peccatis paenitentiam. | 19 Per tali maniere tu hai insegnato al tuo popolo come fa di mestieri, che il giusto sia ancora benigno, e i tuoi figliuoli hai avvezzati a bene operare, per ché quando li giudichi pe' lor peccati, lasci luogo alla penitenza. |
20 Si enim inimicos servorum tuorum et debitos morti cum tanta castigasti attentione et remissione dans tempus et locum, per quae possent mutari a malitia, | 20 Imperocché se i nemici de' servi tuoi già rei di morte gastigasti con tanto riguardo, dando loro tempo, e comodità, perché potessero rinunziare alla malizia, |
21 cum quanta diligentia iudicasti filios tuos, quorum parentibus iuramenta et conventiones dedisti bonarum promissionum! | 21 Con quanta cautela hai tu giudicati li tuoi figliuoli, a' padri de' quali facesti le buone promesse pattuite, e giurate? |
22 Cum ergo das nobis disciplinam, inimicos nostros multipliciter flagellas, ut bonitatem tuam cogitemus iudicantes et, cum de nobis iudicatur, speremus misericordiam. | 22 Quando adunque noi tu correggi, molto più tu flagelli i nostri nemici, affinchè noi ripensiamo, e siamo attenti alla tua bontà, e quando si fa giudizio di noi, nella tua misericordia speriamo. |
23 Unde et illis, qui in insipientia vitae iniuste vixerunt, per abominationes suas dedisti tormenta. | 23 Per la qual cosa eziandìi a quelli, che nella loro vita si diportarono da insensati, ed ingiusti, desti tu sommi tormenti per mezzo di quelle cose, che aveano adorate. |
24 Etenim in erroris viis diutius erraverunt, deos aestimantes, quae etiam inter animalia e turpibus sunt vilia, infantium insensatorum more decepti: | 24 Perocché eglino per lungo tempo camminarono traviati per la via dell'errore, credendo dei que', che sono i più vili tragli animali, e vivendo da ragazzi senza ragione. |
25 propter hoc, tamquam pueris insensatis, iudicium in derisum dedisti. | 25 Per questo come a ragazzi insensati tu desti loro gastigo di scherno: |
26 Qui autem ludibriis increpationis non sunt correcti, dignum Dei iudicium experientur; | 26 Ma quelli, che agli scherni, e alle grida non si emendarono, provaron gastigo degno di Dio: |
27 in quibus enim ipsi patientes indignabantur, per haec, quos putabant deos, in ipsis, cum exterminarentur, videntes, illum, quem olim negabant se nosse, verum Deum agnoverunt; propter quod et finis condemnationis venit super illos. | 27 Imperocché da quello stesso, che con indignazione soffrivano per mezzo di quelle cose, ch'ei credevano dei, da questo nel tempo, che erano straziati, si accorsero, e riconobbero vero Dio esser quello, che una volta negavano di conoscere; per la qual cosa piombò sopra di loro la finale condannagione. |