Ecclesiastes 1
123456789101112
Gen
Ex
Lv
Nm
Deut
Ios
Iudc
Ruth
1 Re
2 Re
3 Re
4 Re
1 Par
2 Par
Esd
Neh
Tob
Iudt
Esth
1 Mach
2 Mach
Iob
Ps
Prov
Eccle
Cant
Sap
Eccli
Isa
Ier
Lam
Bar
Ez
Dan
Os
Ioel
Am
Abd
Ion
Mi
Nah
Hab
Soph
Agg
Zach
Mal
Mt
Mc
Lc
Io
Act
Rom
1Cor
2Cor
Gal
Eph
Phil
Col
1 Thess
2 Thess
1 Tim
2 Tim
Tit
Philem
Hebr
Iac
1 Pt
2 Pt
1 Io
2 Io
3 Io
Iud
Apoc
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
NOVA VULGATA | BIBBIA CEI 2008 |
---|---|
1 Verba Ecclesiastes filii David regis Ierusalem.” | 1 Parole di Qoèlet, figlio di Davide, re a Gerusalemme. |
2 “ Vanitas vanitatum, dixit Ecclesiastes, vanitas vanitatum et omnia vanitas ”. | 2 Vanità delle vanità, dice Qoèlet, vanità delle vanità: tutto è vanità. |
3 Quid lucri est homini de universo labore suo, quo laborat sub sole? | 3 Quale guadagno viene all’uomo per tutta la fatica con cui si affanna sotto il sole? |
4 Generatio praeterit, et generatio advenit, terra autem in aeternum stat. | 4 Una generazione se ne va e un’altra arriva, ma la terra resta sempre la stessa. |
5 Oritur sol, et occidit sol et ad locum suum anhelat ibique renascitur. | 5 Il sole sorge, il sole tramonta e si affretta a tornare là dove rinasce. |
6 Gyrat per meridiem et flectitur ad aquilonem, lustrans universa in circuitu pergit spiritus et in circulos suos revertitur. | 6 Il vento va verso sud e piega verso nord. Gira e va e sui suoi giri ritorna il vento. |
7 Omnia flumina pergunt ad mare, et mare non redundat; ad locum, unde exeunt, flumina illuc revertuntur in cursu suo. | 7 Tutti i fiumi scorrono verso il mare, eppure il mare non è mai pieno: al luogo dove i fiumi scorrono, continuano a scorrere. |
8 Cunctae res difficiles; non potest eas homo explicare sermone. Non saturatur oculus visu, nec auris auditu impletur. | 8 Tutte le parole si esauriscono e nessuno è in grado di esprimersi a fondo. Non si sazia l’occhio di guardare né l’orecchio è mai sazio di udire. |
9 Quod fuit, ipsum est, quod futurum est. Quod factum est, ipsum est, quod faciendum est: | 9 Quel che è stato sarà e quel che si è fatto si rifarà; non c’è niente di nuovo sotto il sole. |
10 nihil sub sole novum. Si de quadam re dicitur: “ Ecce hoc novum est ”, iam enim praecessit in saeculis, quae fuerunt ante nos. | 10 C’è forse qualcosa di cui si possa dire: «Ecco, questa è una novità»? Proprio questa è già avvenuta nei secoli che ci hanno preceduto. |
11 Non est priorum memoria, sed nec eorum quidem, qui postea futuri sunt, erit recordatio apud eos, qui futuri sunt in novissimo. | 11 Nessun ricordo resta degli antichi, ma neppure di coloro che saranno si conserverà memoria presso quelli che verranno in seguito. |
12 Ego Ecclesiastes fui rex Israel in Ierusalem | 12 Io, Qoèlet, fui re d’Israele a Gerusalemme. |
13 et proposui in animo meoquaerere et investigare sapienter de omnibus, quae fiunt sub sole. Hancoccupationem pessimam dedit Deus filiis hominum, ut occuparentur in ea. | 13 Mi sono proposto di ricercare ed esplorare con saggezza tutto ciò che si fa sotto il cielo. Questa è un’occupazione gravosa che Dio ha dato agli uomini, perché vi si affatichino. |
14 Vidicuncta, quae fiunt sub sole; et ecce universa vanitas et afflictio spiritus. | 14 Ho visto tutte le opere che si fanno sotto il sole, ed ecco: tutto è vanità e un correre dietro al vento. |
15 Quod est curvum, rectum fieri non potest; et, quod deficiens est, numerari non potest. | 15 Ciò che è storto non si può raddrizzare e quel che manca non si può contare. |
16 Locutus sum ego in corde meo dicens: “ Ecce ego magnificavi et apposuisapientiam super omnes, qui fuerunt ante me in Ierusalem; et mens meacontemplata est multam sapientiam et scientiam ”. | 16 Pensavo e dicevo fra me: «Ecco, io sono cresciuto e avanzato in sapienza più di quanti regnarono prima di me a Gerusalemme. La mia mente ha curato molto la sapienza e la scienza». |
17 Dedique cor meum, utscirem sapientiam et scientiam, insipientiam et stultitiam. Et agnovi quod inhis quoque esset afflictio spiritus, eo quod | 17 Ho deciso allora di conoscere la sapienza e la scienza, come anche la stoltezza e la follia, e ho capito che anche questo è un correre dietro al vento. |
18 in multa sapientia multus sit maeror; et, qui addit scientiam, addit et laborem. | 18 Infatti: molta sapienza, molto affanno; chi accresce il sapere aumenta il dolore. |