Scrutatio

Domenica, 9 giugno 2024 - Beata Anna Maria Taigi ( Letture di oggi)

Primo libro dei Re 7


font
BIBBIA CEI 2008BIBBIA VOLGARE
1 Salomone costruì anche la sua reggia e la portò a compimento in tredici anni.1 E la casa sua Salomone fece in XIII anni, e recolla a perfezione.
2 Costruì il palazzo detto Foresta del Libano. Di cento cubiti era la sua lunghezza, di cinquanta cubiti era la sua larghezza e di trenta cubiti era la sua altezza; era su quattro ordini di colonne di cedro e con travi di cedro sulle colonne,2 Ed edificò la casa del bosco del Libano, cento gomitali lunga, e L larga, e trenta alta; e fece quattro andamenti tra colonne di cedro; però che avea tagliati i cedri per colonne.
3 e in alto era coperto con legno di cedro sulle traverse che poggiavano sulle colonne, in numero di quarantacinque, quindici per fila.3 E tutta la camera vestio di tavole di cedro, la quale era posta in quaranta e cinque colonne; e uno ordine avea colonne XV,
4 Vi erano finestre con cornici in tre file, che si corrispondevano faccia a faccia tre volte.4 poste l' una rimpetto all' altra,
5 Tutte le porte con gli stipiti avevano cornice quadrangolare; un’apertura era prospiciente all’altra, per tre volte.
5 e guatando l'una l'altra; ed eguale spazio era tra l' una colonna e l'altra; e sopra le colonne erano legni a quattro canti per tutto uguali insieme.
6 Fece il vestibolo delle colonne; di cinquanta cubiti era la sua lunghezza e di trenta cubiti era la sua larghezza. Sul davanti c’era un vestibolo e altre colonne e davanti a esse una cancellata.6 E fece uno portico di colonne, [lungo] quaranta gomitali, e largo trenta: e fece uno altro portico nella faccia del maggior portico; e colonne, e capitegli sopra le colonne fece.
7 Fece anche il vestibolo del trono, ove esercitava la giustizia, cioè il vestibolo del giudizio; era coperto con legno di cedro dal pavimento al soffitto.
7 E uno altro portico fece dov' era la sedia della ragione; e coperse di legno di cedro dallo spazzo insino alla sommità.
8 La reggia, dove abitava, fu costruita in modo simile a quest’opera, in un secondo cortile, all’interno rispetto al vestibolo; in modo simile a tale vestibolo fece anche una casa per la figlia del faraone, che Salomone aveva preso in moglie.
8 E la casellina, nella quale si sedesse a rendere la ragione, era nel mezzo del portico, della somigliante opera. E fece una casa alla figliuola di Faraone, la quale avea per inoglie, di tale lavorio come era il detto portico.
9 Tutte queste costruzioni erano di pietre scelte, squadrate secondo misura, segate con la sega sul lato interno ed esterno, dalle fondamenta ai cornicioni e al di fuori fino al cortile maggiore.9 Tutto di pietre preziose, tratte a regola e a misura, dentro e di fuori, dal pavimento insino alla sommità delle mura, e dentro insino al palagio maggiore.
10 Ed erano state poste come fondamenta pietre scelte, pietre grandi, pietre di dieci cubiti e pietre di otto cubiti.10 E le fondamenta erano di pietre preziose, di X gomitali l' una, ovvero di otto.
11 Al di sopra c’erano pietre scelte, squadrate a misura, e legno di cedro.11 Di sopra erano pietre preziose di quella misura medesima, e somigliantemente del cedro.
12 Il cortile maggiore era tutto con tre file di pietre squadrate e una di travi di cedro; era simile al cortile interno del tempio del Signore e al vestibolo del tempio.
12 E la casellina maggiore era ritonda, e avea tre ordini di pietre lavorate, e uno ordine di cedro dolato; e nella casellina, ch' era dentro nella casa di Dio, e nel portico della detta casa.
13 Il re Salomone mandò a prendere da Tiro Chiram,13 E mandò il re Salomone, e tolse di Tiro Iram,
14 figlio di una vedova della tribù di Nèftali; suo padre era di Tiro e lavorava il bronzo. Era pieno di sapienza, di intelligenza e di perizia, per fare ogni genere di lavoro in bronzo. Egli si recò dal re Salomone ed eseguì tutti i suoi lavori.
14 figliuolo d' una femina vedova della tribù di Neftali, artefice di metallo, pieno di sapienza e d' intelligenza e di dottrina a fare ogni (cosa e ogni) lavorio di metallo. Il quale venuto al re Salomone, e' fece tutto il suo lavorìo.
15 Modellò due colonne di bronzo; di diciotto cubiti era l’altezza di una colonna e un filo di dodici cubiti poteva abbracciare la seconda colonna.15 E fece due colonne di metallo; di diciotto gomitali era alta una colonna; e duodeci gomitali girava dintorno l'una e l'altra colonna.
16 Fece due capitelli, fusi in bronzo, da collocarsi sulla cima delle colonne; l’altezza di un capitello era di cinque cubiti e di cinque cubiti era l’altezza del secondo capitello.16 E fece due capitelli, per porre sopra le colonne, di metallo colati; ed era alto l'uno capitello cinque gomitali, e l' altro capitello di cinque gomitali.
17 Predispose reticoli, lavoro di fili intrecciati, lavoro a catenelle, per i capitelli sulla cima delle colonne: sette per un capitello e sette per il secondo capitello.17 Ed erano lavorati di maravigliosa opera, quasi in modo di una rete e di catene; e l'uno e l'altro de' capitelli erano colati; sette ordini di reticelle diverse in uno capitello, e sette nell' altro.
18 Fece dunque le colonne e due file intorno a ciascun reticolo per rivestire i capitelli che erano sulla cima, a forma di melagrane, e così fece per il secondo capitello.18 E fornì le colonne in due ordini di reticelle [con] le quali coperse gli capitelli, li quali erano sopra la sommità delle melegranate. E così fece il secondo capitello.
19 I capitelli sulla cima delle colonne del vestibolo erano di quattro cubiti, con lavorazione a giglio.19 Li capitelli sopra le colonne erano di lavorìo a modo di gigli nel portico di quattro gomitali.
20 I capitelli sulle due colonne si innalzavano da dietro la concavità al di là del reticolo e vi erano duecento melagrane in file intorno a ogni capitello.20 E anche altri capitelli in suso le colonne secondo la misura delle colonne contro alle reticelle; intorno al secondo capitello erano ducento ordini di melegranate.
21 Eresse le colonne per il vestibolo dell’aula. Eresse la colonna di destra, che chiamò Iachin, ed eresse la colonna di sinistra, che chiamò Boaz,21 E puose quelle due colonne nel portico del tempio; e posta la colonna destra, puosegli nome Iachin (cioè fermezza); e similmente dirizzò la colonna seconda, e chiamolla Booz (cioè fortezza).
22 e la cima delle colonne era lavorata a giglio. Così fu terminato il lavoro delle colonne.
22 E sopra le teste delle colonne puose uno lavorio a modo di gigli; e fu compiuta l' opere delle colonne.
23 Fece il Mare, un bacino di metallo fuso di dieci cubiti da un orlo all’altro, perfettamente rotondo; la sua altezza era di cinque cubiti e una corda di trenta cubiti lo poteva cingere intorno.23 E fece uno mare fonduto, ritondo d' intorno; e dall' uno labbro all' altro era X gomitali, e la sua altezza era V gomitali; a modo d' una fune di XXX gomitali il cignea dintorno.
24 C’erano sotto l’orlo, tutt’intorno, figure di coloquìntidi, dieci per ogni cubito, che formavano un giro all’intorno; le figure di coloquìntidi erano disposte in due file ed erano state colate insieme con il Mare.24 E di sopra l' orlo una opera rilevata cignea il mare di X gomitali; e due ordini di quelle opere rilevate erano fondute.
25 Questo poggiava su dodici buoi; tre guardavano verso settentrione, tre verso occidente, tre verso meridione e tre verso oriente. Il Mare poggiava su di essi e tutte le loro parti posteriori erano rivolte verso l’interno.25 E stavano sopra XII buoi, de' quali tre guatavano ad acquilone, tre ad occidente, tre a mezzodì e tre ad oriente; il mare era di sopra di quelli buoi; la parte di rietro di tutti era nascosta dentro.
26 Il suo spessore era di un palmo; il suo orlo, fatto come l’orlo di un calice, era a forma di giglio. La sua capacità era di duemila bat.
26 E la grossezza (del lato ovvero) del lutero (cioè uno vaso chiamato così) era di tre oncie; ed era il labbro suo quasi il labbro d' uno calice, e a modo di foglie chinate a terra; e tenea due milia barili (e tre milia metrete).
27 Fece dieci carrelli di bronzo; di quattro cubiti era la lunghezza di ogni carrello e di quattro cubiti la larghezza e di tre cubiti l’altezza.27 E fece X basi di metallo, ciascuna lunga quattro gomitali, e quattro larga, e tre alta.
28 La struttura dei carrelli era questa: telai e traverse tra i telai.28 Ed era il lavorìo delle basi scolpito dentro; ed erano certe scolpiture tra le giunture.
29 Sulle traverse, che erano fra i telai, vi erano figure di leoni, buoi e cherubini, e sull’intelaiatura, sia sopra che sotto i leoni e i buoi, c’erano ghirlande a festoni.29 E tra le cornette e in li circoli, leoni e buoi e cherubini; e similmente tra le giunture di sopra; e di sotto leoni e buoi, quasi a modo di catene di metallo, pendeano.
30 Ciascun carrello aveva quattro ruote di bronzo con gli assi di bronzo e quattro supporti con sporgenze per sostenere il bacino; le sporgenze erano fuse, contrapposte a ciascuna ghirlanda.30 E in ciascuna base erano quattro ruote.
31 L’orlo della parte circolare interna sporgeva di un cubito: l’orlo era rotondo, come opera di sostegno, ed era di un cubito e mezzo; anche sulla sua apertura c’erano sculture. Il telaio del carrello era quadrato, non rotondo.31 E la bocca del lutero era dentro nella sommità del capo; e quello che apparìa di fuori era quasi uno gomitale, ed era tutto ritondo; ed era quasi ugualmente uno gomitale e mezzo; e ne' canti delle colonne erano varie figure, e il mezzo tra le colonne quadrato, non ritondo.
32 Le quattro ruote erano sotto il telaio; i perni delle ruote erano fissati al carrello e l’altezza di ogni ruota era di un cubito e mezzo.32 E le quattro ruote, le quali erano ne' quattro canti della base, [si congiungevano l' una coll'altra]: una delle ruote era alta uno cubito e mezzo.
33 Le ruote erano lavorate come le ruote di un carro; i loro perni, i loro quarti, i loro raggi e i loro mozzi, tutto era in metallo fuso.33 Ed erano le ruote come quelle che [si] suole fare nelle carra; e i mezzi di loro e raggi e canti e mezzoli tutti erano fonduti.
34 Quattro sporgenze erano sui quattro angoli di ciascun carrello; la sporgenza e il carrello erano in un unico pezzo.34 E anche gli umerali, ch' erano ne' canti di ciascuna base, erano fonduti e a giunta.
35 Alla cima del carrello vi era una fascia rotonda, di mezzo cubito d’altezza; alla cima del carrello vi erano manici e cornici che sporgevano da essa.35 E nella sommità della base era una ritondità d'uno mezzo cubito, sì lavorata che vi si potesse porre su il lutero; e avea le sue figure e varie opere rilevate di quelle medesime.
36 Nei riquadri dei suoi manici e nel suo telaio erano incise figure di cherubini, leoni e palme, secondo lo spazio libero, e ghirlande intorno.36 E iscolpìo nelli tavolati di metallo, e nelli canti, cherubini e leoni e palme, quasi come in similitudine d' uomo che istesse ritto, in tal modo che non parevano celati, ma parea che vi fossero posti di fuori.
37 I dieci carrelli furono fusi in un medesimo stampo, identici nella misura e nella forma.
37 E in questo modo fece X basi d' una fonditura, d'una misura e di scolpimento somigliante.
38 Fece poi anche dieci bacini di bronzo; ognuno aveva una capacità di quaranta bat ed era di quattro cubiti: un bacino per ogni carrello, per i dieci carrelli.38 E fece X luteri di metallo; e tenea l' uno delli luteri XL barili, ed era l' uno de' luteri quattro cubiti, e in ciascuna base puose uno lutero.
39 Pose cinque carrelli sul lato destro del tempio e cinque su quello sinistro. Pose il Mare sul lato destro del tempio, a oriente, rivolto verso meridione.
39 E ordinò X basi, cinque alla parte diritta del tempio, e cinque alla sinistra: e il mare puose alla parte diritta del tempio contro l'oriente al mezzodì.
40 Chiram fece i recipienti, le palette e i vasi per l’aspersione. Terminò di fare tutto il lavoro che aveva eseguito per il re Salomone riguardo al tempio del Signore:40 E fece Iram vasa da ricevere la cenere e la brascia dell' altare, e vasa da scaldare e amole; e fornio tutto il lavorìo del re Salomone nel tempio di Dio.
41 le due colonne, i globi dei capitelli che erano sopra le colonne, i due reticoli per coprire i due globi dei capitelli che erano sopra le colonne,41 Due colonne e funicelle de' capitelli sopra due sommità delle colonne, e due reticelle a coprire due funicelle le quali erano sopra le teste delle colonne.
42 le quattrocento melagrane per i due reticoli, due file di melagrane per ciascun reticolo, per coprire i due globi dei capitelli che erano sulle colonne,42 E quattrocento melegranate in due reticelle; due verso le melegranate in ciascuna reticella per coprire i funicelli de' capitelli, li quali erano sopra le capita delle colonne;
43 i dieci carrelli e i dieci bacini sui carrelli,43 e X basi, e X luteri sopra le basi;
44 l’unico Mare e i dodici buoi sotto il Mare,44 e uno mare, e XII buoi sotto il mare;
45 i recipienti, le palette, i vasi per l’aspersione e tutti quegli utensili che Chiram aveva fatto al re Salomone per il tempio del Signore. Tutto era di bronzo rifinito.45 e le vasa dette di sopra; e tutte le vasa che Iram fece a Salomone nella casa di Dio erano d'oricalco (cioè d' ottone).
46 Il re li fece fondere nel circondario del Giordano, in suolo argilloso, fra Succot e Sartàn.46 E nel piano del fiume Giordano le fondè il re, nella terra cretosa, nelle contrade di Socot e di Sartan.
47 Salomone sistemò tutti gli utensili; a causa della loro quantità così grande non si poteva calcolare il peso del bronzo.
47 E tutte le vasa puose Salomone (nel tempio di Dio); e a tanta moltitudine non era manifesto il peso del metallo.
48 Salomone fece tutti gli utensili del tempio del Signore, l’altare d’oro, la mensa d’oro su cui si ponevano i pani dell’offerta,48 E fece Salomone tutte le vasa nella casa di Dio; l'altare d'oro; e la mensa, sopra la quale si ponessero i pani della proposizione, d'oro;
49 i cinque candelabri a destra e i cinque a sinistra di fronte al sacrario, d’oro purissimo, i fiori, le lampade, gli smoccolatoi d’oro,49 e candelieri d'oro, cinque alla parte diritta, e cinque alla sinistra, di puro oro, rimpetto all' oracolo; e di sopra quasi fiori di gigli e lucerne d'oro, e molle d'oro;
50 le coppe, i coltelli, i vasi per l’aspersione, i mortai e i bracieri d’oro purissimo, i cardini per i battenti del tempio interno, cioè per il Santo dei Santi, e per i battenti del tempio, cioè dell’aula, in oro.50 e idrie e fuscinole e fiale e mortaretti e turiboli d'oro purissimo; e i gàngari dell' uscio della casa dentro, cioè SANCTA SANCTORUM, del tempio erano d'oro.
51 Fu così terminato tutto il lavoro che il re Salomone aveva fatto per il tempio del Signore. Salomone fece portare le offerte consacrate da Davide, suo padre, cioè l’argento, l’oro e gli utensili; le depositò nei tesori del tempio del Signore51 E fornio tutto il lavorio che Salomone facea nella casa di Dio; e tutto l'oro e l'ariento e le vasa, che il suo padre santificò, ripuose nel tesoro della casa di Dio.