Isaia 23
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
BIBBIA VOLGARE | VULGATA |
---|---|
1 Lo carico di Tiro. Urlate, o navi del mare, però che la casa è guastata, onde solean venire; è revelato loro della terra di Cetim. | 1 Onus Tyri. Ululate, naves maris, quia vastata est domus unde venire consueverant : de terra Cethim revelatum est eis. |
2 Tacete, voi che abitate nell' isola dove si mercantizza; li Sidoni passatori del mare riempieranno te (la quale abiti). | 2 Tacete, qui habitatis in insula ; negotiatores Sidonis, transfretantes mare, repleverunt te. |
3 Tra molte acque lo seme del fiume del Nilo, e ricolta e le biade sue; e fu fatta mercanzia di genti. | 3 In aquis multis semen Nili ; messis fluminis fruges ejus : et facta est negotiatio gentium. |
4 Lo mare disse: vergognati, Sidone, fortezza del mare, dicendo: io non partorirò, e non nutricai giovani, e non feci venire le vergini gravide. | 4 Erubesce, Sidon ; ait enim mare, fortitudo maris, dicens : Non parturivi, et non peperi, et non enutrivi juvenes, nec ad incrementum perduxi virgines. |
5 E quando sarà udito in Egitto, dolerannosi quando si audirà (così) di Tiro: | 5 Cum auditum fuerit in Ægypto, dolebunt cum audierint de Tiro. |
6 Passate li mari, urlate, voi che abitate nell'isola. | 6 Transite maria, ululate, qui habitatis in insula ! |
7 Or non è questa la vostra, la quale dalli dì primi si gloriava nella sua antichità? li suoi piedi la menaranno dalla lunga ad andare in peregrinaggio. | 7 Numquid non vestra hæc est, quæ gloriabatur a diebus pristinis in antiquitate sua ? Ducent eam pedes sui longe ad peregrinandum. |
8 Or chi pensò questo sopra Tiro, incoronata di quinci addietro, li cui mercatanti erano principi, e li suoi ordinatori, gentili della terra? | 8 Quis cogitavit hoc super Tyrum quondam coronatam, cujus negotiatores principes, institores ejus inclyti terræ ? |
9 Lo Signore delli esèrciti pensò questo, di ritrarre la superbia d'ogni gloria, e menare a vergogna tutti li nobili della terra. | 9 Dominus exercituum cogitavit hoc, ut detraheret superbiam omnis gloriæ, et ad ignominiam deduceret universos inclytos terræ. |
10 O tu, figliuola del mare, passa la tua terra come uno fiume; non v'è più cintura a te. | 10 Transi terram tuam quasi flumen, filia maris ! non est cingulum ultra tibi. |
11 Distenderà la sua mano sopra lo mare, e urleranno li regni; lo Signore comandò contro a Canaan, che ispezzasse li suoi uomini forti. | 11 Manum suam extendit super mare ; conturbavit regna. Dominus mandavit adversus Chanaan, ut contereret fortes ejus ; |
12 E disse: non aggiugnere più per gloriarti sostenendo calunnia, tu vergine figliuola di Sidone; lèvati suso, e naviga in Cetim, e ivi non averai riposo. | 12 et dixit : Non adjicies ultra ut glorieris, calumniam sustinens virgo filia Sidonis : in Cethim consurgens transfreta : ibi quoque non erit requies tibi. |
13 Ecco, la terra de' Caldei non fu cotale popolo, Assur (cioè quella terra) la fondoe; e menoe in prigione li suoi robusti, e cavarono di sotto le sue case, e lei puosono in ruina. | 13 Ecce terra Chaldæorum, talis populus non fuit : Assur fundavit eam ; in captivitatem traduxerunt robustos ejus, suffoderunt domos ejus, posuerunt eam in ruinam. |
14 Urlate, navi del mare, però che la fortezza del mare è guastata. | 14 Ululate, naves maris, quia devastata est fortitudo vestra. |
15 É tu, o Tiro, sarai in dimenticamento, in quel tempo, LXX anni, come li dì d'uno re; e dopo i LXX anni starà a Tiro uno canto, che ha nome di meretrice. | 15 Et erit in die illa : in oblivione eris, o Tyre ! septuaginta annis, sicut dies regis unius ; post septuaginta autem annos erit Tyro quasi canticum meretricis : |
16 Piglia la citara, e attornia la città, tu meretrice che se' dimenticata; canta bene, e frequenta lo cantico, a ciò che di te sia memoria. | 16 Sume citharam, circui civitatem, meretrix oblivioni tradita : bene cane, frequenta canticum, ut memoria tui sit. |
17 E sarà questo, che dopo e' LXX anni Iddio visiterà Tiro, e reduceralla alle sue mercedi; ancora (sarà quando) commetterà fornicazione colli reami della torra sopra la faccia della terra. | 17 Et erit post septuaginta annos : visitabit Dominus Tyrum, et reducet eam ad mercedes suas, et rursum fornicabitur cum universis regnis terræ super faciem terræ ; |
18 E saranno li suoi mercatanti e le sue mercedi santificate a Dio; non si ordineranno e non si riporranno, però che quelle ch' erano le sue mercanzie abiteranno inanzi a Dio, acciò che mangino sì che si sàturino, e vestansi fino alla vecchiezza. | 18 et erunt negotiationes ejus et mercedes ejus sanctificatæ Domino : non condentur neque reponentur, quia his qui habitaverint coram Domino erit negotiatio ejus, ut manducent in saturitatem, et vestiantur usque ad vetustatem. |