Sapienza 18
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
BIBBIA VOLGARE | VULGATA |
---|---|
1 Grandissima luce era alli sauti tuoi, e udivano (li nimici) la voce di costoro, ma non vedeano la figura. E però ch' elli non patiano quelle medesime cose, magnificavano te. | 1 Sanctis autem tuis maxima erat lux, et horum quidem vocem audiebant, sed figuram non videbant. Et quia non et ipsi eadem passi erant, magnificabant te ; |
2 E quelli che erano stati prima offesi, però che ora non erano offesi, ringraziavano te; e accid che fussen differenza, chiedevano (te, Iddio). | 2 et qui ante læsi erant, quia non lædebantur, gratias agebant, et ut esset differentia, donum petebant. |
3 Per la qual cosa ebbono la colonna di fuoco ardente, conduttrice della non saputa via; e dèsti loro il sole sanza offensione di buono albergo. | 3 Propter quod ignis ardentem columnam ducem habuerunt ignotæ viæ, et solem sine læsura boni hospitii præstitisti. |
4 Però certo coloro erano degni d' avere difetto di luce, di patire la carcere delle tenebre, li quali teneano rinchiusi li (santi) tuoi figliuoli, per li quali sì cominciava d'essere dato al mondo il non rotto lume della legge. | 4 Digni quidem illi carere luce, et pati carcerem tenebrarum, qui inclusos custodiebant filios tuos, per quos incipiebat incorruptum legis lumen sæculo dari. |
5 Quando elli pensarono uccidere li fanciulli de' giusti, e uno figliuolo posto giù e liberato, nel trapassamento di coloro togliesti via moltitudine di loro figliuoli, ed egualmente dispergesti coloro nella forte acqua. | 5 Cum cogitarent justorum occidere infantes, et uno exposito filio et liberato, in traductionem illorum, multitudinem filiorum abstulisti, et pariter illos perdidisti in aqua valida. |
6 Quella notte primamente fu conosciuta dalli padri nostri, acciò ch' elli sappiendo a quali giuramenti elli credessero, fusseno meno di tutte. | 6 Illa enim nox ante cognita est a patribus nostris, ut vere scientes quibus juramentis crediderunt, animæquiores essent. |
7 Ricevuta fue dal popolo tuo sanitade de' giusti, ma sterminazione de' malvagi. | 7 Suscepta est autem a populo tuo sanitas quidem justorum, injustorum autem exterminatio. |
8 Sì come tue offendesti li avversarii, così noi provocando magnificasti. | 8 Sicut enim læsisti adversarios, sic et nos provocans magnificasti. |
9 Nascosamente li giusti fanciulli de' buoni sacrificavano, e [la] legge di giustizia spianarono in concordia; somigliantemente cantando laude della loro patria li giusti, che dovevano ricevere prosperitade e avversitade. | 9 Absconse enim sacrificabant justi pueri bonorum, et justitiæ legem in concordia disposuerunt ; similiter et bona et mala recepturos justos, patrum jam decantantes laudes. |
10 Risuonava la sconvenevole voce de' nemici, ed era udito il pianto delli piangenti fanciulli. | 10 Resonabat autem inconveniens inimicorum vox, et flebilis audiebatur planctus ploratorum infantium. |
11 Di simile pena fue afflitto il servo col signore; e l'uomo popolare patie simili cose, come fece il re. | 11 Simili autem pœna servus cum domino afflictus est, et popularis homo regi similia passus. |
12 Somigliantemente tutti dunque, con uno nome di morte, avevano innumerabili morti; nè i vivi bastavano a seppellire (i morti); però che in uno punto disfatta fu (e diradicata) quella loro schiatta che era più nobile. | 12 Similiter ergo omnes, uno nomine mortis, mortuos habebant innumerabiles : nec enim ad sepeliendum vivi sufficiebant, quoniam uno momento quæ erat præclarior natio illorum exterminata est. |
13 Di tutti quelli che credettono per li veneficii (tuoi), allora primamente, quando fu lo sterminamento delli loro primigeniti, promisono (sè) essere popolo di Dio. | 13 De omnibus enim non credentes, propter veneficia ; tunc vero primum cum fuit exterminium primogenitorum, spoponderunt populum Dei esse. |
14 Ma quando il cheto silenzio teneva tutte le cose, e la notte nel suo corso avea il mezzo cammino, | 14 Cum enim quietum silentium contineret omnia, et nox in suo cursu medium iter haberet, |
15 il tuo sermone onnipotente (o Signore), saltando di cielo, venne dalle regali sedie; lo duro battagliatore si lanciò in mezzo la terra dello combattimento, | 15 omnipotens sermo tuus de cælo, a regalibus sedibus, durus debellator in mediam exterminii terram prosilivit, |
16 l''acuto coltello, portante il tuo non simulato comandamento, e istando, riempiè tutte le cose di morte; e stando in terra sì giugnea insino al cielo. | 16 gladius acutus insimulatum imperium tuum portans : et stans, replevit omnia morte, et usque ad cælum attingebat stans in terra. |
17 Allora continuamente apparimenti di mali sogni turbarono coloro; e non sperate paure sopra vennero. | 17 Tunc continuo visus somniorum malorum turbaverunt illos, et timores supervenerunt insperati. |
18 E un altro, altrove gittato mezzo vivo, per qual cagione di morte si moriva dimostrava. | 18 Et alius alibi projectus semivivus, propter quam moriebatur causam demonstrabat mortis. |
19 Le visioni, che li turbavano, antimonivano questi mali, acciò ch' elli sapessono ch' elli patiano li mali, anzi ch' elli morissono. | 19 Visiones enim quæ illos turbaverunt hæc præmonebant, ne inscii quare mala patiebantur perirent. |
20 E anco toccoe la tentazione della morte li giusti, e com movimento della moltitudine fece nel bosco; ma non istette molto l'ira tua. | 20 Tetigit autem tunc et justos tentatio mortis, et commotio in eremo facta est multitudinis : sed non diu permansit ira tua. |
21 Affrettandosi l' uomo sanza querela a pregare per li popoli, proferendo lo scudo della sua servitù nella orazione, e allegando per incenso il suo priego, resisteo alla ira, e impose fine alle necessitadi, dimostrando ch' elli (Moisè) fosse tuo servo. | 21 Prosperans enim homo sine querela deprecari pro populis, proferens servitutis suæ scutum, orationem et per incensum deprecationem allegans, restitit iræ, et finem imposuit necessitati, ostendens quoniam tuus est famulus. |
22 Vinse (Moisè) le turbe, non nella forza del corpo, nè armato con potenza; ma con parola vinse colui che il turbava, (e soggiogoe) li giuramenti dei padri e il testamento di Dio commemorando. | 22 Vicit autem turbas non in virtute corporis, nec armaturæ potentia : sed verbo illum qui se vexabat subjecit, juramenta parentum et testamentum commemorans. |
23 Conciofosse cosa che a monti (celati) cadessono [li] morti l'uno sopra l'altro, (ma) trastette, e tagliò lo impeto, e divise quella via che andava alli vivi. | 23 Cum enim jam acervatim cecidissent super alterutrum mortui, interstitit, et amputavit impetum, et divisit illam quæ ad vivos ducebat viam. |
24 Nelle vestimenta (di Aaron) ch' egli avea nella estrema parte di sotto, era tutto il giro della terra, ed eranvi tutte le grandissime cose delli padri; in quattro ordini di pietre erano tagliate; e la magnificenza tua nella corona del capo suo era scritta. | 24 In veste enim poderis quam habebat, totus erat orbis terrarum ; et parentum magnalia in quatuor ordinibus lapidum erant sculpta, et magnificentia tua in diademate capitis illius sculpta erat. |
25 Imperò diede luogo a queste cose colui che disterminava, e queste temette; la tentazione sola dell' ira era sufficiente (a quello). | 25 His autem cessit qui exterminabat, et hæc extimuit : erat enim sola tentatio iræ sufficiens. |