Sapientia 17
12345678910111213141516171819
Gen
Ex
Lv
Nm
Deut
Ios
Iudc
Ruth
1 Re
2 Re
3 Re
4 Re
1 Par
2 Par
Esd
Neh
Tob
Iudt
Esth
1 Mach
2 Mach
Iob
Ps
Prov
Eccle
Cant
Sap
Eccli
Isa
Ier
Lam
Bar
Ez
Dan
Os
Ioel
Am
Abd
Ion
Mi
Nah
Hab
Soph
Agg
Zach
Mal
Mt
Mc
Lc
Io
Act
Rom
1Cor
2Cor
Gal
Eph
Phil
Col
1 Thess
2 Thess
1 Tim
2 Tim
Tit
Philem
Hebr
Iac
1 Pt
2 Pt
1 Io
2 Io
3 Io
Iud
Apoc
Confronta con un'altra Bibbia
Cambia Bibbia
NOVA VULGATA | BIBBIA RICCIOTTI |
---|---|
1 Magna sunt enim iudicia tua et inenarrabilia; propter hoc indisciplinatae animae erraverunt. | 1 Grandi sono i tuoi giudizi, o Signore, e difficili a spiegare i tuoi oracoli; perciò le anime senza istruzione si smarrirono. |
2 Dum enim persuasum habent iniqui posse dominari nationi sanctae, captivi tenebrarum et longae noctis compediti, inclusi sub tectis, fugitivi perpetuae providentiae iacuerunt. | 2 Quando invero gli iniqui s’eran persuasi di dominar sul popol santo, stretti [invece] nelle catene delle tenebre e ne' ceppi di lunga notte, rinchiusi sotto i tetti, se ne giacquero esulanti dall’eterna provvidenza. |
3 Et dum putant se latere in obscuris peccatis, tenebroso oblivionis velamento dispersi sunt, paventes horrende, et umbris perturbati. | 3 Mentre pensavano di restar nascosti co’ loro segreti peccati sotto il tenebroso velo dell’oblio, furon dispersi, colti da terribil spavento e conturbati da spettri. |
4 Neque enim, quae continebat illos, spelunca sine timore custodiebat, quoniam sonitus descendentes perturbabant illos, et phantasmata tristi vultu maerentia apparebant. | 4 Neppur l’antro, che li ricettava, li manteneva sicuri; chè gli atterrivano gli echi risonanti dall’alto, e le apparizioni di lugubri spettri gli spaventavano, |
5 Et ignis quidem nulla vis poterat illis lumen praebere, nec siderum limpidae flammae illuminare poterant illam noctem horrendam. | 5 Non c’era forza di fuoco che potesse loro far luce, ne le brillanti fiamme delle stelle valevano a rischiarar quella notte orrenda, e |
6 Apparebat autem illis tantum subitaneus ignis timore plenus, et timore perculsi illius, quae non videbatur, visionis aestimabant deteriora esse, quae videbantur; | 6 [solo] riluceva ad essi una qualche fiammata improvvisa, piena di terrore; e spaventati da quella visione invisibile, si figuravano ancor peggiori le cose viste. |
7 et magicae artis appositi erant derisus, et in sapientia gloriae correptio cum contumelia. | 7 Le ciurmerle dell’arte magica giacevan giù [impotenti] e la [lor] vanteria di sapienza era smascherata vergognosamente, |
8 Illi enim, qui promittebant timores et perturbationes expellere se ab anima languente, hi cum ridiculo timore languebant. | 8 Quei che si millantavan di scacciare i terrori e i turbamenti dell’anima malata, eran malati essi stessi d’una ridicola paura! |
9 Nam, etsi nihil turbulenti illos terrebat, transitu animalium et serpentium sibilatione commoti, tremebundi peribant, et aerem, quem nulla ratione quis effugere posset, negantes se videre. | 9 Perchè anche quando nulla di mostruoso gli spaventava, atterriti già al passar delle bestie e al sibilo de’ serpenti, si morivan di paura, ricusando persino di guardar quell’aria che in niun modo può sfuggirsi. |
10 Formidinis enim suae propriae nequitia dat testimonium, cum sit condemnata; semper autem praesumit saeva perturbata conscientia. | 10 La malvagità invero, con l'esser [di sua natura] paurosa, testimonia la [propria] condanna, e sempre si figura il peggio nel turbamento della coscienza. |
11 Nihil enim est timor nisi proditio auxiliorum, quae sunt a cogitatione; | 11 La paura infatti non è altro, se non l’abbandono degli aiuti che provengon dal ragionare, |
12 et, dum ab intus minor est exspectatio, maiorem computat inscientiam eius causae, quae tormentum praestat. | 12 e minore essendo al di dentro la speranza, maggior caso fa dell’ignorar la causa donde viene il tormento. |
13 Illi autem per impotentem vere noctem et ab impotentis inferni speluncis supervenientem, eundem somnum dormientes, | 13 Essi pertanto in una notte davvero impotente, e sbucata fuori dalle infime profondità dell’[impotente] averno, addormentati nello stesso sonno, |
14 aliquando a monstris exagitabantur phantasmatum, aliquando animae deficiebant proditione: subitaneus enim illis et insperatus timor infundebatur. | 14 ora da paurose ombre di spettri erano agitati, ora prostrati per il tradimento della [loro] anima; che un subito e inaspettato terrore gli aveva invasi. |
15 Itaque, si quisquam illic decidisset, custodiebatur in carcere sine ferro reclusus. | 15 E venendo poi alcuno di loro a cadere, era tenuto rinchiuso in una prigione senza ferri. |
16 Sive enim rusticus quis erat aut pastor aut agri laborum operarius praeoccupatus, ineffugibilem sustinebat necessitatem, una enim catena tenebrarum omnes erant colligati. | 16 Foss’egli un contadino o un pastore o un operalo addetto al lavori del campo, sorpreso, era assoggettato all'inevitabile necessità: |
17 Sive spiritus sibilans aut inter spissos arborum ramos avium sonus suavis aut numerus aquae decurrentis nimium aut sonus durus praecipitatarum petrarum | 17 da una stessa catena di tenebre eran tutti avvinti. Sia il vento che fischiava, o il canto melodioso degli uccelli tra i folti rami, o il rumor d’acqua scorrente con impeto, |
18 aut ludentium animalium cursus invisus aut mugientium ferissimarum bestiarum vox aut resonans de cavitate montium echo deficientes faciebant illos prae timore. | 18 l’aspro fracasso di sassi precipitanti, o l’invisibile corsa di saltellanti animali, o l’urto fiero di belve ruggenti, o l’eco ripercossa dalle più alte montagne, [tutto] li paralizzava per lo spavento. |
19 Omnis enim orbis terrarum limpido illuminabatur lumine et non impeditis operibus continebatur; | 19 Che, tutto il mondo splendeva di fulgida luce, ed era occupato senza impaccio in lavori; ma sovr’essi soli si stendeva gravosa notte, immagine delle tenebre che dovevano accoglierli. E più gravosi ancor delle tenebre erano essi a se stessi! |
20 solis autem illis superposita erat gravis nox, imago tenebrarum, quae illos recepturae erant: ipsi ergo sibi erant graviores tenebris. |