SCRUTATIO

Martedi, 1 luglio 2025 - Preziosissimo Sangue di Gesù ( Letture di oggi)

Proverbi 13


font
BIBBIA CEI 2008BIBBIA VOLGARE
1 Il figlio saggio ama la correzione del padre,
lo spavaldo non ascolta il rimprovero.
1 Il savio figliuolo intende la dottrina del suo padre (e molto gli fa grande gioia); e quello che è falso e pieno di male, non può intendere uomo che lo castighi.
2 Con il frutto della bocca ci si nutre di beni,
ma l’appetito dei perfidi si ciba di violenza.
2 L'uomo porta nella bocca il suo bene (e il suo male; chè la buona lingua è il salvamento dell' uomo); e l'anima del malvagio uomo sarà molestata.
3 Chi sorveglia la bocca preserva la sua vita,
chi spalanca le sue labbra va incontro alla rovina.
3 Colui che guarda la sua lingua guarda la sua vita; e colui che non prende guardia di cosa che dica, non averà bene.
4 Il pigro brama, ma non c’è nulla per il suo appetito,
mentre l’appetito dei laboriosi sarà soddisfatto.
4 Il cattivo uomo e folle vuole ciò che non puote avere; e chi bene farà sarà tuttavia ricco e agiato.
5 Il giusto odia la parola falsa,
l’empio disonora e diffama.
5 Il prode uomo inodia tuttavia la mala parola; il disleale non dice se non male, donde elli sarà confuso.
6 La giustizia custodisce chi ha una condotta integra,
la malvagità manda in rovina il peccatore.
6 Dirittura guarda la via del povero uomo; (fa grande bene a colui a cui ne ricorda); e la vita del malvagio non averà fiore di memoria.
7 C’è chi fa il ricco e non ha nulla,
c’è chi fa il povero e possiede molti beni.
7 È alcuno che gli pare essere ricco, e sì non ha niente; e altri è a cui pare essere povero, ed è in grandi ricchezze.
8 Riscatto della vita d’un uomo è la sua ricchezza,
ma il povero non avverte la minaccia.
8 Ricomperamento dell' anima dell' uomo sono le ricchezze; ma chi è povero [non] sostiene molta riprensione.
9 La luce dei giusti porta gioia,
la lampada dei malvagi si spegne.
9 La luce de' giusti rallegra le genti; e la lucerna de' rei sarà ispenta.
10 L’insolenza provoca litigi,
ma la sapienza sta con chi accetta consigli.
10 Intra gli uomini rigogliosi non averà già pace; e coloro che faranno per consiglio, saranno governati per sapienza.
11 La ricchezza venuta dal nulla diminuisce,
chi la accumula a poco a poco, la fa aumentare.
11 L'avere che viene tosto, se ne va leggermente; ma quello che viene a poco a poco, averà lunga durata.
12 Un’attesa troppo prolungata fa male al cuore,
un desiderio soddisfatto è albero di vita.
12 La speranza (e il desiderio che l' uomo attende) ingrava molto quando s' indugia; il desiderio, che tosto viene, fa spesso gioia.
13 Chi disprezza la parola si rende debitore,
chi rispetta un ordine viene ricompensato.
13 Quello che dice male d'altrui, si lega verso colui cui elli misfa; e colui che teme il comandamento (del nostro Signore), sarà tuttavia in buona pace
14 L’insegnamento del saggio è fonte di vita
per sfuggire ai lacci della morte.
14 La legge del savio uomo è la via di vita, accid declini della via della morte.
15 Il senno procura favore,
ma il contegno dei perfidi porta alla rovina.
15 La buona dottrina dona grazia (a colui che la insegna); e chi si sente in follia, egli è spesso in gran destruzione.
16 La persona avveduta prima di agire riflette,
lo stolto mette in mostra la sua stupidità.
16 Il savio fa tutte le cose per consiglio; ma il folle non ha cura d'altrui consiglio per cosa che faccia; (chè quello che fa gli pare buono).
17 Un cattivo messaggero causa sciagure,
un inviato fedele porta salute.
17 Colui che è messo del malvagio uomo (misviene e spesso) finisce nel peccato (del suo signore); ma il messo del buono uomo va sicuramente.
18 Povertà e ignominia a chi rifiuta la correzione,
chi tiene conto del rimprovero sarà onorato.
18 Povertà e confusione [ha] chi lascia la dottrina del prode uomo; ma là ov' egli riceve insegnamento del savio uomo, se lo intende, averà onore e gioia.
19 Desiderio appagato è dolcezza per l’anima;
fa orrore agli stolti evitare il male.
19 Molto piace a uno uomo, quando egli puote avere ciò ch' egli ha desiderio per lungo tempo; e i folli biàsimano coloro che fuggono il (peccato e 'l) fare male.
20 Va’ con i saggi e saggio diventerai,
chi pratica gli stolti ne subirà danno.
20 Quello che va colle savie persone (ed è spesso in loro compagnia), l' uomo il tiene savio; e quello che tiene compagnia a' folli sarae tenuto per tale com'e' sono.
21 La sventura insegue i peccatori,
il bene è la ricompensa dei giusti.
21 I peccatori (amano o) sèguitano il male; il prode uomo s' attiene tutta via al bene.
22 L’uomo buono lascia eredi i figli dei figli,
è riservata al giusto la ricchezza del peccatore.
22 I prodi uomini hanno tuttavia avuto il bene a grande larghezza; ma quello non è già savio che ha raccolte grandi ricchezze, e non ne dà parte per la sua anima, anzi nella sua morte le lascia nelle mani altrui per dipartire.
23 Vi è cibo in abbondanza nei campi dei poveri,
ma può essere sottratto per mancanza di giustizia.
23 Assomiglia a colui che non sa provedere alla sua anima e a sè, e sì la mette altrui a salvare; chè coloro che dipartire le dovrebbono a cui sono lasciate, le si tengono più volentieri che non danno ad altrui.
24 Chi risparmia il bastone odia suo figlio,
chi lo ama è pronto a correggerlo.
24 Chi non castiga il suo fanciullo, egli non l'ama; ma colui che l'ama (lo riprende e) insegnagli il meglio che può e che sa.
25 Il giusto mangia fino a saziarsi,
ma il ventre dei malvagi resta vuoto.
25 Il savio uomo ha assai di poco; ma il folle, come ch' egli abbia, già mai non averà assai.