Scrutatio

Saturday, 14 September 2024 - Esaltazione della Santa Croce ( Letture di oggi)

Cantico 1


font

1Cantico dei cantici, che è di Salomone.
2Mi baci con i baci della sua bocca!
Sì, le tue tenerezze sono più dolci del vino.
3Per la fragranza sono inebrianti i tuoi profumi,
profumo olezzante è il tuo nome,
per questo le giovinette ti amano.
4Attirami dietro a te, corriamo!
M'introduca il re nelle sue stanze:
gioiremo e ci rallegreremo per te,
ricorderemo le tue tenerezze più del vino.
A ragione ti amano!

5Bruna sono ma bella,
o figlie di Gerusalemme,
come le tende di Kedar,
come i padiglioni di Salma.
6Non state a guardare che sono bruna,
poiché mi ha abbronzato il sole.
I figli di mia madre si sono sdegnati con me:
mi hanno messo a guardia delle vigne;
la mia vigna, la mia, non l'ho custodita.
7Dimmi, o amore dell'anima mia,
dove vai a pascolare il gregge,
dove lo fai riposare al meriggio,
perché io non sia come vagabonda
dietro i greggi dei tuoi compagni.

8Se non lo sai, o bellissima tra le donne,
segui le orme del gregge
e mena a pascolare le tue caprette
presso le dimore dei pastori.

9Alla cavalla del cocchio del faraone
io ti assomiglio, amica mia.
10Belle sono le tue guance fra i pendenti,
il tuo collo fra i vezzi di perle.
11Faremo per te pendenti d'oro,
con grani d'argento.

12Mentre il re è nel suo recinto,
il mio nardo spande il suo profumo.
13Il mio diletto è per me un sacchetto di mirra,
riposa sul mio petto.
14Il mio diletto è per me un grappolo di cipro
nelle vigne di Engàddi.
15Come sei bella, amica mia, come sei bella!
I tuoi occhi sono colombe.
16Come sei bello, mio diletto, quanto grazioso!
Anche il nostro letto è verdeggiante.
17Le travi della nostra casa sono i cedri,
nostro soffitto sono i cipressi.

Note:

Ct 1,1:di Salomone. Sull'attribuzione a Salomone, cf. l'introduzione.

Ct 1,2-4:Questi versetti costituiscono una specie di prologo che dà il tema generale dei poemi che seguiranno; ha già il tono di tenerezza appassionata che dominerà l'intera raccolta. I passaggi bruschi dalla terza alla seconda persona sono caratteristici anche dei cantici d'amore egiziani. L'amato è assente, ma è presente nel cuore della sua amata, alla quale si associano le compagne (v 4b), che sono le figlie di Gerusalemme del v 5. L'insieme ha paralleli con l'epitalamio regale di Sal 45,8-9; Sal 45,15-16 .

Ct 1,3:profumo olezzante: semplice gioco poetico di allitterazione con shem, «nome», e shemen, «olio», in collegamento con i profumi dello stico precedente.

Ct 1,4:il re: nel poema primitivo, questo re non è Jahve, come suppone l'interpretazione allegorica, né Salomone. Fidanzato e fidanzata sono chiamati «re» e «regina» nei canti matrimoniali siriaci. Forse qui tutto lo stico è una semplice reminiscenza di Sal 45,15 .

Ct 1,5:bruna: essa è abbronzata a causa dei lavori agricoli cui è obbligata (v 6); si paragona alle tende nere dei beduini, tessute con peli di capre. Gli antichi poeti arabi oppongono il colorito chiaro delle ragazze nobili (qui, le figlie di Gerusalemme) a quello delle schiave e delle serve che si occupavano dei lavori all'aperto. - figlie di Gerusalemme: o le «figlie di Sion» (Ct 3,11) costituiscono un coro che gli innamorati interpellano qui e in Ct 2,7; Ct 3,5; Ct 3,11; Ct 5,8; Ct 5,16; Ct 8,4 , o che interviene per introdurre o rilanciare uno sviluppo poetico (Ct 1,8; Ct 5,9; Ct 6,1; Ct 7,1). - Salma: conget.; il TM ha: «Salomone»; Salma e Kedar sono due tribù di arabi nomadi.

Ct 1,6:non l'ho custodita: essa ha dato il suo cuore a colui che ama.

Ct 1,7:il gregge: possibile reminiscenza di Gen 37,16 . Il tema della separazione e della ricerca è in tutta la letteratura amorosa altrettanto o forse più frequente di quello della presenza e del possesso. Nel Cantico si ritrova in Ct 3,1-4; Ct 4,8; Ct 5,2-8; Ct 6,1 . Il quadro qui è quello di un idillio pastorale (cf. Giacobbe e Rachele, Gen 29,1-12). In Ct 5,2-8 il quadro sarà differente; non si tratta di situazioni reali.

Ct 1,9:amica mia: paragonare l'amata a una giumenta, degna di un cocchio reale, ci sembra strano. Ma era un alto elogio della bellezza femminile negli antichi poeti arabi e in Teocrito.

Ct 1,12:Gli innamorati sono insieme e i profumi rari e preziosi, nardo, mirra, cipro, simboleggiano il piacere che procura a loro questo incontro (vv 12-14). Gareggiano in complimenti (vv 15-16; Ct 2,1-3). Il luogo dell'incontro è vago, un letto di verzura (v 16), un palazzo (v 17), una cantina da vino (Ct 2,4 ; ma cf. la nota). Lo sviluppo è chiaro: sono abbracciati (Ct 2,6) e l'amato supplica che non si svegli l'amata (Ct 2,7), con un ritornello ripetuto in Ct 3,5 e Ct 8,3-4 . Questo non può urtare, se si considera il Cantico come una raccolta di canti di matrimonio e se non si pretende di trovare una situazione in sviluppo da un poema all'altro (cf. l'introduzione). - il re: cf. v 4.

Ct 1,14:Engaddi: la «Fonte del Capretto», sulla riva ovest del Mar Morto, con un'oasi fertile in cui crescevano, secondo alcuni testi, il balsamo e la palma.