1 Dopo questo designò Iesù altri settanta due discepoli, e mandogli in ogni città e luogo nel quale dovevano andare. | 1 Post haec autem designavit Dominus alios septuaginta duos et misit illosbinos ante faciem suam in omnem civitatem et locum, quo erat ipse venturus. |
2 E disse a loro: la mietitura è molta, ma li operatori sono pochi. Adunque pregate il signore del campo, che ponga li mietitori nel campo suo. | 2 Etdicebat illis: “ Messis quidem multa, operarii autem pauci; rogate ergoDominum messis, ut mittat operarios in messem suam. |
3 Andate; ed ecco ch' io vi mando, sì come agnelli infra li lupi. | 3 Ite; ecce ego mitto vossicut agnos inter lupos. |
4 Non vogliate portare tasca, nè sacco, nè calzamenta; e nullo salutarete per via. | 4 Nolite portare sacculum neque peram neque calceamentaet neminem per viam salutaveritis. |
5 E in qualunque casa voi entrerete, prima dite pace sia in questa casa. | 5 In quamcumque domum intraveritis, primumdicite: “Pax huic domui”. |
6 E se quivi sarà il figliuolo di pace, riposerassi sopra di lui la pace vostra; ma se non fia figliuolo di pace, la pace ritornerà a voi. | 6 Et si ibi fuerit filius pacis, requiescet superillam pax vestra; sin autem, ad vos revertetur. |
7 State in quella medesima casa, e mangiate e bevete di quelle cose che vi sono (poste inanzi da mangiare da quelli della casa); imperò che il mercenario è degno di ricevere la sua mercede. Non vogliate andare di casa in casa. | 7 In eadem autem domo maneteedentes et bibentes, quae apud illos sunt: dignus enim est operarius mercedesua. Nolite transire de domo in domum. |
8 In qualunque città voi entrerete, ed egli vi riceveranno, mangiate di quelle cose che sono di coloro della casa. | 8 Et in quamcumque civitatemintraveritis, et susceperint vos, manducate, quae apponuntur vobis, |
9 E curate gl' infermi li quali sono in quella città, e dite a loro: egli s' appressa a voi il regno del cielo. | 9 et curateinfirmos, qui in illa sunt, et dicite illis: “Appropinquavit in vos regnum Dei”. |
10 E in qualunque città che sarete entrati, loro non vi accetteranno, uscite fuori nelle sue piazze, e dicete: | 10 In quamcumque civitatem intraveritis, et non receperint vos, exeuntes inplateas eius dicite: |
11 etiam noi gittiamo contra di voi la polvere che si accosta a noi della vostra città; nientedimeno questo sappiate, che s' appressarà il regno di Dio. | 11 “Etiam pulverem, qui adhaesit nobis ad pedes decivitate vestra, extergimus in vos; tamen hoc scitote, quia appropinquavitregnum Dei”. |
12 Dicovi, come sarà in quel giorno più remissione a quelli di Sodoma, che a quella città. | 12 Dico vobis quia Sodomis in die illa remissius erit quam illicivitati. |
13 Guai a te, Corozain; guai a te, Betsaida; imperò che se fussero state fatte le virtù in Tiro e in Sidonia, le quali (già per il passato) sono state in voi, sedendo loro nel cilicio e in cenere, avrebbono fatto penitenza. | 13 Vae tibi, Chorazin! Vae tibi, Bethsaida! Quia si in Tyro et Sidonefactae fuissent virtutes, quae in vobis factae sunt, olim in cilicio et cineresedentes paeniterent. |
14 Nientemeno sarebbe più remissibile nel giudizio a Tiro e a Sidonia, che a voi. | 14 Verumtamen Tyro et Sidoni remissius erit in iudicioquam vobis.
|
15 E tu, Cafarnao, [che] sei esaltata insino alli cieli, sarai demersa insino all' inferno. | 15 Et tu, Capharnaum, numquid usque in caelum exaltaberis? Usque ad infernumdemergeris!
|
16 Chi vi ode, ode me; e chi vi disprezza, disprezza me; e chi mi sprezza, sprezza cui mi ha mandato. | 16 Qui vos audit, me audit; et, qui vos spernit, me spernit; qui autem mespernit, spernit eum, qui me misit ”.
|
17 Di che ritornarono gli settantadue con allegrezza, dicendo: messere, etiam gli demonii a noi sono sudditi nel nome tuo. | 17 Reversi sunt autem septuaginta duo cum gaudio dicentes: “ Domine, etiamdaemonia subiciuntur nobis in nomine tuo! ”. |
18 Ed egli disse: io vedeva satana cadere dal cielo come fulgore. | 18 Et ait illis: “ VidebamSatanam sicut fulgur de caelo cadentem. |
19 Ecco ch' io vi ho data la potestà di conculcare sopra li serpenti e scorpioni, e sopra ogni virtù dell' inimico; e nulla vi nocerà. | 19 Ecce dedi vobis potestatem calcandisupra serpentes et scorpiones et supra omnem virtutem inimici; et nihil vobisnocebit. |
20 Nientemeno per questo non vi rallegrate, perchè gli spiriti sieno sottoposti a voi; ma rallegratevi che li nomi vostri sono scritti ne' cieli. | 20 Verumtamen in hoc nolite gaudere, quia spiritus vobis subiciuntur;gaudete autem quod nomina vestra scripta sunt in caelis ”.
|
21 Ed egli in essa ora esultò nel Spirito santo, e disse: a te confesso, Padre, Signore del cielo e della terra, che hai celato queste cose alli sapienti e prudenti, e ha'le revelate alli piccolini. Etiam, padre, perchè questo ha piaciuto dinanzi a te. | 21 In ipsa hora exsultavit Spiritu Sancto et dixit: “ Confiteor tibi, Pater,Domine caeli et terrae, quod abscondisti haec a sapientibus et prudentibus etrevelasti ea parvulis; etiam, Pater, quia sic placuit ante te. |
22 Dal Padre mio a me sono date tutte le cose. E nullo sa chi sia il figliuolo, salvo il Padre; e chi sia il Padre, salvo il Figliuolo, e a cui vorrà revelare il Figliuolo. | 22 Omnia mihitradita sunt a Patre meo; et nemo scit qui sit Filius, nisi Pater, et qui sitPater, nisi Filius et cui voluerit Filius revelare ”.
|
23 E voltato alli discepoli suoi, disse: beati gli occhi che vedono quello che vedete voi. | 23 Et conversus ad discipulos seorsum dixit: “ Beati oculi, qui vident, quaevidetis. |
24 E dicovi che molti profeti e re volsero vedere quello che voi vedete, e non lo vederono; e [udire] quello che voi udite, e nollo udirono. | 24 Dico enim vobis: Multi prophetae et reges voluerunt videre, quae vosvidetis, et non viderunt, et audire, quae auditis, et non audierunt ”.
|
25 E (così dicendo Iesù) levossi su uno de' savii della legge, e volselo tentare, e disse: maestro, che potrei fare, ch' io posseda vita eterna? | 25 Et ecce quidam legis peritus surrexit tentans illum dicens: “ Magister,quid faciendo vitam aeternam possidebo? ”. |
26 Disse a lui Iesù: che è scritto nella legge, dove tu leggi? | 26 At ille dixit ad eum: “ InLege quid scriptum est? Quomodo legis? ”. |
27 E quello rispose e disse: ama il Signore Iddio tuo con tutto il cuore tuo, e con tutta l'anima tua, e con tutta la forza tua, e con tutta la mente tua; e il prossimo tuo come te medesimo. | 27 Ille autem respondens dixit: “Diliges Dominum Deum tuum ex toto corde tuo et ex tota anima tua et ex omnibusviribus tuis et ex omni mente tua et proximum tuum sicut teipsum ”. |
28 E Iesù gli disse: drittamente hai risposto; e imperò fa questo, e viverai. | 28 Dixitque illi: “ Recte respondisti; hoc fac et vives ”. |
29 E vegliendosi giustificare, disse a Iesù: chi è il mio prossimo? | 29 Ille autem,volens iustificare seipsum, dixit ad Iesum: “ Et quis est meus proximus? ”.
|
30 E Iesù il guardò, e disse così: uno uomo si partì di Ierusalem, e andava in Gerico, e incontrossi in latroni, li quali spogliaronlo e ferironlo, e andorono via, e lassoronlo mezzo morto. | 30 Suscipiens autem Iesus dixit: “ Homo quidam descendebat ab Ierusalem inIericho et incidit in latrones, qui etiam despoliaverunt eum et, plagisimpositis, abierunt, semivivo relicto. |
31 E passando uno sacerdote per quella medesima via, e' vide costui (e lassollo stare) e passò oltre. | 31 Accidit autem, ut sacerdos quidamdescenderet eadem via et, viso illo, praeterivit; |
32 Similmente passando uno diacono appresso lui, e anche vedendolo, passò oltre. | 32 similiter et Levita, cumesset secus locum et videret eum, pertransiit. |
33 Ma uno Samaritano, facendo quello medesimo cammino, abbattessi in costui; e vedendolo, ebbeli compassione. | 33 Samaritanus autem quidam iterfaciens, venit secus eum et videns eum misericordia motus est, |
34 E preselo, e fasciogli le sue ferite, ungendo con l'olio e col vino; e poselo a cavallo, e menollo ad albergo; ed ebbe cura di lui. | 34 et appropiansalligavit vulnera eius infundens oleum et vinum; et imponens illum in iumentumsuum duxit in stabulum et curam eius egit. |
35 E l'altro giorno dètte duo denari all' albergatore, e dissegli: abbi cura di costui; e ciò che spenderai oltre a questi duo denari, quando io tornerò, te gli renderò. | 35 Et altera die protulit duosdenarios et dedit stabulario et ait: “Curam illius habe, et, quodcumquesupererogaveris, ego, cum rediero, reddam tibi”. |
36 (Dimmi adunque): qual di costoro tre ti pare che fusse più prossimo a costui ch' era venuto alle mani de' latroni? | 36 Quis horum trium videturtibi proximus fuisse illi, qui incidit in latrones? ”. |
37 E quello rispuose e disse: certo colui che gli (usò e) fece misericordia. E Iesù li disse: va tu, e fa similmente. | 37 At ille dixit: “Qui fecit misericordiam in illum ”. Et ait illi Iesus: “ Vade et tu facsimiliter ”.
|
38 Fatto è adunque, quando andavano, Iesù entrò in uno castello; e una femina, che avea nome Marta, ricevettelo in casa sua. | 38 Cum autem irent, ipse intravit in quoddam castellum, et mulier quaedam Marthanomine excepit illum. |
39 E costei avea una sorella, che avea nome Maria, la quale stava alli piedi del Signore, e udiva la sua parola. | 39 Et huic erat soror nomine Maria, quae etiam sedenssecus pedes Domini audiebat verbum illius. |
40 E Marta s' affaticava, e frequentava apparecchiare a Iesù; e costei andò a Iesù, e dissegli: Signore, tu non hai cura di dire alla sorella mia (che m' aiuti ad apparecchiar, conciosia) ch' io sono sola, e apparecchio? Imperò digli, ch' ella mi aiuti. | 40 Martha autem satagebat circafrequens ministerium; quae stetit et ait: “ Domine, non est tibi curae quodsoror mea reliquit me solam ministrare? Dic ergo illi, ut me adiuvet ”. |
41 Rispose il Signore, e dissegli: Marta, Marta, tu sei sollecita, e turbiti intorno a molte cose. | 41 Etrespondens dixit illi Dominus: “ Martha, Martha, sollicita es et turbaris ergaplurima, |
42 Ma per lo fermo una cosa è necessaria. Maria ha eletta l'ottima parte, la quale non fia a lei mai tolta (in eterno). | 42 porro unum est necessarium; Maria enim optimam partem elegit, quaenon auferetur ab ea ”.
|