Scrutatio

Martedi, 13 maggio 2025 - Beata Vergine Maria di Fatima ( Letture di oggi)

Esodo 26


font
BIBBIA VOLGAREBIBBIA MARTINI
1 E il tabernacolo così farai; dieci cortine di bisso ritorto, e di giacinto e di porpora, e di cocco due volte tinto, variato di lavorio rilevato.1 Il tabernacolo poi lo farai in tal guisa: Farai dieci cortine di bisso torto, e di colore di giacinto, e di porpora, e di cocco tinto due volte, le quali saranno a vario ricamo.
2 Farai la lunghezza dell' una cortina, ch' abbia XXVIII cubiti; la larghezza di quattro cubiti sarà; d'una misura si faranno tutte le copriture.2 La lunghezza d'una cortina sarà di vent'otto cubiti: la larghezza di quattro cubiti. Tutte le cortine saranno della stessa misura.
3 Cinque cortine insieme si aggiungano, ed altre cinque con simile modo s'accostino.3 Si uniranno insieme cinque cortine, e le altre cinque saranno unite nella stessa guisa.
4 E l'ansole di giacinto nelli lati e sommitadi delle cortine farai, acciò che insieme si possano accostare.4 Farai de' legaccioli di iacinto a' lati, e all'estremità delle cortine, affinché queste possano unirsi insieme.
5 Cinquanta ansole la cortina avrà in ciascheduna parte, così composte che l'anse vengano, e l'una a l'altra si possa acconciare.5 Ogni cortina avrà cinquanta legaccioli dall'una parte e dall'altra attaccati in guisa, che un legacciolo risponda all'altro, e possan legarsi l'uno coll'altro.
6 E farai cinquanta cerchii d'oro, colli quali li veli della cortina sia da giungere, acciò che uno tabernacolo si facci.6 Farai ancora cinquanta anelli d'oro, mediante i quali debbono unirsi i veli, affinché se ne formi una sola tenda.
7 Farai undici copritori di pelle di capra, da coprire lo tetto del tabernacolo.7 Farai ancora undici cortine di pelo di capra per coprire la parte superiore del tabernacolo.
8 La lunghezza dell' uno copritore avrà XXX cubiti, e la larghezza quattro; eguale sarà la misura di tutti li copritori.8 La lunghezza d'ogni cortina sarà di trenta cubiti, e la larghezza di quattro. Tutte le cortine saranno d'egual misura.
9 De' quali cinque giugni dall'una parte; e sei insieme aggiugnerai, sì che lo sesto copritore nella fronte del tetto duplichi.9 Delle quali cinque le congiungerai l'una coll'altra, e le altre sei le unirai insieme in guisa, che la sesta cortina la addoppierai davanti al tetto del tabernacolo.
10 E farai cinquanta anse nella bocca dell' uno copritore, sì che congiunto coll'altro si stieno; e cinquanta anse nella bocca dell' altro copritore, sì che coll'altro s'accosti.10 Metterai ancora cinquanta legaccioli all'orlo d'ogni tendina, affinché possa legarsi coll'altra, e cinquanta legaccioli all'orlo dell'altra, affinché possa unirsi colla prima.
11 E cinquanta fibule di rame farai, colle quali s'aggiugnino l'anse, ed uno coprimento d'ogni cosa si faccia.11 Farai ancora cinquanta fibbie di bronzo, per mezzo delle quali si uniscano i legaccioli, affinché di tutte le cortine facciasi una sola coperta.
12 E quello che avanzerà delli copritori i quali stanno al tetto, cioè uno copritor ch' è più, di mezzo di quello coprirai lo lato di dietro del tabernacolo.12 E quello che avanzerà delle cortine fatte per coprire il tabernacolo, vale a dire il telo che è di più, colla metà di esso coprirai la parte di dietro del tabernacolo.
13 E uno cubito dall'una parte penderà, e l'altro dall'altra parte; quello che più è nella lunghezza di copritori, l'uno e l'altro lato del tabernacolo sarà coprente.13 E ne penderà la lunghezza di un cubito da una parte, e un altro cubito dall'altra parte; e il di più della lunghezza delle cortine coprirà l'uno e l'altro lato del tabernacolo.
14 E farai un altro coprimento al tetto del pelle di montoni rosseggianti; e sopra questo ancora un altro coprimento delle pelli giacintine.14 Farai anche di sopra un'altra coperta di pelli di montone tinte di rosso, e sopra questa un'altra coperta di pelli di color celeste.
15 E farai le tavole di legno setino, stanti di nanzi al tabernacolo.15 Farai ancora di legno di setim le assi, che terran ritto il tabernacolo:
16 Le quali tutte dieci cubiti abbiano in lunghezza, e nella ampiezza due ed uno sommesso.16 Le quali assi avranno ognuna dieci cubiti di lunghezza, e di larghezza un cubito, e mezzo.
17 Dalli lati della tavola due incastrature si facciano, colle quali l'una tavola coll'altra tavola si congiunga; e così in questo modo tutte le tavole sieno acconcie.17 A' lati di ciascun’asse si faranno due incastrature, mediante le quali un'asse si unisca coll'altra: e in tal guisa si prepareranno tutte le assi;
18 Delle quali XX ne siano dal lato meridiano, il quale riguarda dal lato de l'austro.18 Delle quali venti saranno al lato meridionale, che guarda l'austro.
19 Alle quali xL basi d'ariento fonderai, acciò due basi per ciascheduna tavola, per due ordini di canti, siano sottoposte.19 Farai di getto quaranta basi d'argento, talmente che due basi reggano ciaschedun'asse a' due angoli.
20 E a quello secondo lato del tabernacolo, il quale riguarda ad acquilone, XX tavole saranno,20 E dall’altro lato del tabernacolo, che volge a settentrione, vi saranno venti assi,
21 avendo xL basi d'ariento: a ciascheduna ta vola siano sottoposte due basi.21 Le quali avranno quaranta basi d'argento: due basi poste al piede di ciascun’asse.
22 Dall' occidente parte del tabernacolo farai sei tavole,22 Nel lato poi occidentale del tabernacolo farai sei assi,
23 ed anche altre due, le quali alli canti siano elevate dopo lo tabernacolo.23 E di più due altre assi, le quali saranno poste agli angoli dietro del tabernacolo,
24 E saranno tutte congiunte di sotto insino di sopra, e tutte una giuntura riterrà. E le due tavole, che ne' canti sono da porre, la simile giuntura serverà.24 E (queste assi) saranno unite insieme da imo a sommo, e incastrate ad un modo l'una nell'altra. E similmente saranno unite le due assi da porsi agli angoli.
25 E fieno insieme le tavole otto; e le basi loro d'ariento fieno XVI; due basi per una tavola sottoposte.25 E saranno insieme otto assi con sedici basi d'argento, contando due basi per ogni asse.
26 E farai chiavistelli cinque di legno setino, a ritenere le tavole in uno lato del tabernacolo,26 Farai ancora cinque traverse di legno di setim, che fermeranno insieme le assi di un lato del tabernacolo,
27 ed altre cinque nell'altro lato, e di quello medesimo numero dalla parte occidentale;27 E altre cinque nell'altro lato, e altrettante nel lato occidentale:
28 i quali si mettino per lo mezzo delle tavole, di sotto insino di sopra.28 Le quali passeranno per mezzo alle assi da un'estremità all'altra.
29 E quelle tavole inorera'le; e metterai in quelle li anelli dell' oro, per li quali i chiavistelli queste tavole contengano; li quali coprirai di lame d'oro.29 Le assi stesse le vestirai di lame d'oro; e farai di getto anelli d'oro, pe' quali passando le traverse terran fermi insieme i tavolati; e queste (traverse) saran coperte con lame d'oro.
30 E drizzerai lo tabernacolo, secondo lo esem pio che a te nel monte è mostrato.30 E costruirai il tabernacolo secondo il modello fatto a te vedere sul monte.
31 E farai lo velo di giacinto e di porpora e di cocco bistinto e di bisso ritorto, lavorio rilevato e di bella varietà tessuto;31 Farai eziandio un velo di giacinto, e di porpora, e di cocco a due tinte, e di bisso torto con lavori di ricamo, e tessuto con bella varietà:
32 lo quale appiccherai innanzi alle quattro colonne di legno setino, le quali elle ancora inorate d'oro saranno; e averanno li capi d'oro, ma le basi d'ariento.32 E lo sospenderai a quattro colonne di legno di setim, le quali anch'esse saran coperte di lame d'oro, e avranno capitelli d'oro, e basi d'argento.
33 E accucisi lo velo per li cerchi, dentro lo quale tu poni l'arca della testimonianza, e collo quale lo santuario e le santuarie del santuario si di videronno.33 E il velo sarà sospeso per via di anelli, e starà dinanzi all'arca del testimonio, e dividerà il Santo dal Santo de' Santi.
34 E porrai sopra l'arca della testimonianza lo propiziatorio in SANCTA SANCTORUM;34 Porrai anche il propiziatorio sopra l'arca del testimonio nel Santo de' Santi.
35 e la mensa di fuori dal velo, e contra la mensa il candeliere nel lato meridiano del tabernacolo; e la mensa istarà dalla parte d’acquilone.35 La mensa poi fuori del velo, e dirimpetto alla mensa il candeliere dalla parte meridionale del tabernacolo: perocché la mensa starà dalla parte di settentrione.
36 E farai uno tentorio, nella entrata del tabernacolo, di giacinto e di porpora e di cocco bistinto e di bisso ritorto, col lavorio rilevato.36 Farai ancora all'ingresso del tabernacolo una cortina di giacinto, e di porpora, e di cocco a due tinte, e di bisso torto con lavori di ricamo.
37 Cinque colonne di legno setino orera’li, innanzi alle quali fia messo il tentorio; delle quali il capo sia d'oro, e le basi di rame.37 E sospenderai la cortina a cinque colonne di legno di setim coperte di lame d'oro, le quali avranno i capitelli d'oro, e le basi di bronzo.