Scrutatio

Domenica, 2 giugno 2024 - Santi Marcellino e Pietro ( Letture di oggi)

Naum 2


font
NOVA VULGATABIBBIA VOLGARE
1 Ecce super montes pedes evan gelizantis
et annuntiantis pacem.
Celebra, Iuda, festivitates tuas
et redde vota tua,
quia non adiciet ultra ut pertranseat in te Belial:
totus interiit.
1 Egli sale (a cavallo) colui che disperga dinanz? da te, il quale guardi l'assedio; contempla la via, conforta i lombi, fortifica molto la virtù.
2 Ascendit, qui dispergat, contra te.
“ Custodi munitionem,
contemplare viam, conforta lumbos, robora virtutem valde ”.
2 Però che, come il Signore ha vendicata la superbia usata contro a Iacob, così egli vendicherà la superbia usata contro a Israel; però che gli guastatori gli hanno dissipati, e hanno corrotto li rami delle vigne loro.
3 Quia restituet Dominus magnificentiam Iacob
sicut magnificentiam Israel,
quia praedones praedati sunt eos
et propagines eorum corruperunt.
3 Lo scudo de' suoi forti sì è affocato; gli uomini dello esèrcito suo hanno le armi rosse; le redini del carro sono di fuoco nel dì dello apparecchiamento suo; gli agitatori (e gli stimolatori dei cavalli delle carra sue) sono addormentati.
4 Clipeus fortium eius ruber,
viri exercitus in coccineis;
ignitae laminae ferreae curruum,
quando praeparat bellum,
et equites agitantur.
4 Ne' viaggi si sono conturbati; le carra (tue) si guastarono nelle piazze; l'aspetto loro sì è quasi come di lampade, e quasi folgori discorrenti.
5 In viis furibundae currunt quadrigae,
invicem colliduntur in plateis;
aspectus eorum quasi lampades,
quasi fulgura discurrentia.
5 Ricorderassi de' forti suoi, e cadranno nei viaggi loro; velocemente saliranno in su le mura sue, e sarà apparecchiato (e posto) il paviglione.
6 Recordatur fortium suorum,
ruunt in itineribus suis;
currunt ad murum,
et praeparatur umbraculum.
6 Le porte de' fiumi sono aperte; il tempio è disfatto insino a terra.
7 Portae fluviorum apertae sunt,
palatium tremit.
7 Il cavaliere é menato prigione; e l' ancille sue saranno menate piangendo come le colombe, mormorando nelli cuori loro.
8 Et speciosa denudatur, tollitur,
et ancillae eius gemunt ut columbae et percutiunt corda sua.
8 E le acque di Ninive saranno come piscine d'acque loro; ma loro sì fuggirono; state, [state], e non è chi ritorni.
9 Et Nineve quasi piscina aquarum,
cuius aquae fugiunt.
“ State, state! ”;
sed non est qui revertatur.
9 Rubate l'ariento e l'oro; e non è fine delle ricchezze di tutte le vasa desiderabili.
10 “ Diripite argentum, diripite aurum! ”.
Et non est finis divitiarum;
thesaurus ex omnibus vasis desiderabilibus.
10 Dissipata e tagliata e dilacerata è (Ninive); il cuore è triste e dolente, e le ginocchia (cioè le coscie) dissolute (e tremanti), e mancamento in tutte le reni; e le faccie di tutti gli uomini sono nere come la pentola.
11 Dissipata et vastata et dilacerata,
et cor tabescens,
et dissolutio geniculorum;
et tremor in cunctis renibus,
et facies omnium eorum candentes.
11 Dove è l'abitacolo de' leoni, e la pastura de' lioncini, alla quale andò il leone acciò che v' entrasse il lioncino, e non è chi lo spaurisca?
12 Ubi est habitaculum leonum,
et spelunca catulorum leonum,
ad quam ivit leo, ut duceret illuc catulum leonis,
et non erat qui exterreret?
12 Il lione prese sufficientemente a' suoi lioncini, e uccise alle sue lionesse; ed empiette di preda le spelonche sue, e lo letto suo di rapina.
13 Leo cepit sufficienter catulis suis
et necavit leaenis suis;
et implevit praeda speluncas suas
et cubile suum rapina.
13 Ecco ch' io vengo a te, dice il Signore Iddio delli esèrciti; e arderò insino al fumo le carra tue, e ucciderò di coltello li tuoi lioncini; ed esterminerò di terra la preda tua, e non s'udirà più la voce de' messaggi tuoi.
14 “ Ecce ego ad te,
dicit Dominus exercituum,
et succendam usque ad fumum quadrigas tuas;
et leunculos tuos comedet gladius,
et exterminabo de terra praedam tuam,
et non audietur ultra vox nuntiorum tuorum ”.